Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Le "Superstizioni" di Alessandro Fugnoli


Bill Gross scrive oggi, sulla scia di Nassim Taleb, che i grandi investitori sono più fortunati che bravi. A volte, viene da pensare, non occorrerebbe nemmeno la fortuna. Basterebbe essere intellettualmente umili. Proporsi di battere il mercato comprendendone i fondamentali prima degli altri è pensiero forte. Cavalcare il mercato attraverso l’analisi tecnica è pensiero debole, ma è comunque pensiero.Affidarsi passivamente al ciclo eterno delle stagioni non è nemmeno Tao, è puro Zen.

http://www.kairospartners.com/drupal/sites/default/files/newsletter/Superstizioni-RN-04.04.13.pdf
 
Le "Superstizioni" di Alessandro Fugnoli


Bill Gross scrive oggi, sulla scia di Nassim Taleb, che i grandi investitori sono più fortunati che bravi. A volte, viene da pensare, non occorrerebbe nemmeno la fortuna. Basterebbe essere intellettualmente umili. Proporsi di battere il mercato comprendendone i fondamentali prima degli altri è pensiero forte. Cavalcare il mercato attraverso l’analisi tecnica è pensiero debole, ma è comunque pensiero.Affidarsi passivamente al ciclo eterno delle stagioni non è nemmeno Tao, è puro Zen.

http://www.kairospartners.com/drupal/sites/default/files/newsletter/Superstizioni-RN-04.04.13.pdf

Come sempre le previsioni Fugnoli sono più coreografiche e suggestive che attendibili. Il suo è un argomentare su aneddoti e metafore che poco hanno a che fare con la realtà dei mercati finanziari. Praticamente diffido delle sue previsioni. In merito alla paventata correzione o inversione delle tendenza rialzista del mercato azionario sarei più cauto. Credo che ancora per un pò il mercato sarà toro, almeno quello americano. In un post di qualche tempo fa (credo nell'autunno del 2012) rilevavo come il Nasdaq avesse formato una figura tecnica rialzista (la c.d. testa e spalla rialzista) che poi è stata confermata e che ancora non è, almeno tecnicamente parlando, esaurita. Credo che il trend rialzista continuerà fino a quando l'indice Nasdaq arriverà dagli attuali 3200 a circa 4500. Ossia il mercato, almeno quello americano, ha ancora un margine di crescita del 40% con buona pace di Fugnoli ed di altri "esperti" finanziari.


big.chart

http://bigcharts.marketwatch.com/ad...alse&chartStyleToggle=false&state=11&x=37&y=5
 
Ultima modifica:
TWEET:



Fronti aperti con la troika (affare nazionale - Eurobank, licenziamenti, singola tassa di proprietà, arretrati, prestiti)



Incontro completato tra Stournaras e Troika. Rimangono aperti tutti i fronti
 
TWEET:


Stournaras ampiamente discussi: l'accordo Banca Nazionale - Eurobank a soddisfare Stournara - Troika



Stournaras: Ci resta ancora molto lavoro da fare



Stournaras: il primo incontro con la Troika è andato bene
 
Stournaras G.: Non si chiude nulla se non si chiude tutto



di Demetra CAPA






«Be ', ma ha cessato l'attività ancora. Non sarebbe chiudere nulla a meno di chiudere tutti", ha detto il ministro delle Finanze, Stournaras G. ritiro dal primo incontro della troika con il Ministero delle Finanze di Atene che è durato tre ore.

Alla domanda se si è discusso il problema della fusione della Banca Nazionale con Eurobank, il ministro ha risposto: "Per quel che ne parlava."

Un altro alto dirigente di MOF, lasciando la riunione ha detto che "tutti i fronti restano aperti." Secondo la stessa fonte, ha inaugurato oggi tutta una serie di questioni, finanziarie, bancarie, e strutturali pianificati negoziati e per le riunioni il giorno dopo.

Secondo altre fonti, la tabella è caduto e la nuova modalità di tassazione immobili, con la Troika-riferito-a sollevare domande sulla misura finanziaria prestazioni. Come affermato da funzionari del governo, uno dei settori chiave del negoziato è quello di chiudere il "gap" di bilancio del 2013 stimata a 2,7 miliardi di euro.

I fronti però sono molti. Includere la questione critica del contratto di fusione per incorporazione di Banca nazionale da Eurobank, i progressi della privatizzazione e ricapitalizzazione delle banche e per l'efficienza della amministrazione fiscale e la deregolamentazione. Questi interventi devono essere considerati soddisfacenti per adottare i 6 miliardi di euro per la prossima puntata.

Tuttavia, in attesa da 2,8 miliardi di euro e la quota nel dicembre questi prerequisiti sono la disponibilità e ridurre il prezzo dei farmaci.

I responsabili della troika, uscendo la costruzione del Ministero delle Finanze, si sono rivolto ai manifestanti di reazione che si erano radunati all'esterno dell'edificio a Nike.


I negoziati continueranno nei prossimi giorni con il governo intende chiudere tutti i fronti fino al 15 aprile, in modo da ottenere l'approvazione per il prossimo per l'Eurogruppo straordinario alla fine del mese. Ma l'affare è ancora nel suo inizio.

 
Che ne dite?

ALLARME: Monti Convoca il Consiglio dei Ministri nel Week End. Patrimoniale? ? Controllo dei Capitali? ? Fallimento di una Grande Banca? Oppure?. | Rischio Calcolato

"
Bene signori e signori, nella vita di un blogger capita a volte di doverci mettere la faccia e rischiare la sonora figuraccia, questo è uno di quei momenti, seguite il mio ragionamento e consideratelo pure un inutile delirio:

L’Antefatto: E’ acclarato che il presidente della repubblica Giorgio Napolitano ha deciso di “congelare” in carica il Governo Monti attraverso lo stratagemma della “commissione di saggi” dopo avere avuto un colloquio telefonico con il governatore della BCE, Mario Draghi. (link, è lo stesso Draghi a confermare)


Il Fatto: Il Presidente del Consiglio Mario Monti ha chiesto ai Ministri in carica di tenersi pronti per un Consiglio dei ministri nel week-end (il prossimo 6-7 Aprile), formalmente per emettere un provvedimento sul rimborso dei crediti dello Stato verso le imprese italiane:
da Ansa

Il Consiglio dei ministri per varare il decreto sul pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione si svolgera’ con ogni probabilita’ o sabato o al piu’ tardi domenica. I ministri sono gia’ stati preallertati e gli e’ stato richiesto di essere reperibili. E’ quanto riporta l’agenzia Ansa. (ef)
Domande utili:

Perchè nel week-end e non il Lunedì?
Cosa cambia per le imprese creditrici aspettare 24 ore?
E’ un caso nella tragica situazione italiana la convocazione di un CdM a banche chiuse?
Considerazioni

Mario Monti, “il tecnico”, è alla fine della sua carriera da presidente del consiglio e probabilmente da leader politico. La suo popolarità e credibilità interna sono sotto zero, sia per i risultati miserabili ottenuti dal suo governo, sia per avere mentito quando ha dichiarato che mai si sarebbe “candidato in politica”. In altre parole è un uomo politico definitivamente bruciato.
Il Presidente Napolitano, anche’esso alla fine del suo mandato avrebbe potuto benissimo dare l’incarico al buio a Bersani oppure nominare un suo uomo, sostituendo di fatto il governo Monti. Ma Napolitano ha scelto di congelare la situazione politica e il governo Monti, lasciandolo in carica per altri 10 giorni (almeno).
Ieri abbiamo saputo dal Ministero dell’Economia che il fabbisogno italiano a Marzo è salito di 7 miliardi di Euro rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
La improvvida decisione su Cipro, votata anche dal Ministro Grilli (ne pagherà mai il conto?), potrebbe avere scatenato un autentica fuga di capitali dall’Italia.
Il 28 Marzo, il Monte Paschi ha comunicato dati di Bilancio terrificanti. Una banca che perde soldi da ogni punto di vista e che è infarcita di crediti di dubbia affidabilità
Lo Spread dell’Italia rimane insolitamente basso, mentre la borsa crolla (curioso vero?)
Dunque cosa accadrà nel consiglio dei ministri che va in scena nel week end, ecco le mie ipotesi:

Niente di anormale. (e mi scuso in anticipo per codesto delirio)
Viene istituita una patrimoniale e colpiti tra l’altro i conti correnti degli italiani, situazione già vissuta in un altro week end di 21 anni fa, con un Consiglio dei Ministri guidato da Giuliano Amato.
Viene istituita una legge sul controllo dei capitali in Italia (e magari abolito il contante?), preludio alla nascita di un Euro 2 oppure alla semplice protezione del sistema bancario Italiano.
Viene decisa la nazionalizzazione del Monte dei Paschi di Siena e una ricapitalizzazione Monster a carico o dello Stato o in stile Cipro a acrico di obbligazionisti, e nel caso correntisti. Banca MPS viene chiusa per qualche giorno per poi riaprire a “risanamento fatto”.
Il Governo Italiano chiede alla BCE di attivare il meccanismo OMT nel week-end viene preparato il documento condizionale per attivare gli acquisti da parte della BCE sul nostro debito. In altre parole il governo Monti potrebbe decidere di cedere la nostra sovranità all’Europa in cambio di tassi più bassi sul debito pubblico. In questo modo verrebbero recuperate le risorse per pagare le imprese e le imprese stesse potrebbero accedere al credito a condizioni migliori.
Ora prestate attenzione al punto 5:

Come mai lo Spread Italiano è rimasto così basso nonostante l’assoluto stallo politico e il crollo della nostra borsa (la peggiore del mondo)? Chi ha comprato titoli di Stato Italiani, in base a quale notizia. Certo che se la BCE attivasse il Bazooka il nostro spread andrebbe a 200bps e forse anche meno.
Come mai ieri tutti i telegiornali ci hanno fatto sapere che l’FMI giudica lo spread uno dei principali problemi per la competitività delle nostre imprese? Ci avete fatto caso. Di solito i TG i report del FMI non li leggono neppure di striscio.
Io ho fatto questo tweet:

@beppe_grillo puoi chiedere a #monti che bisogno c’è di fare il cdm nel week-end? Arriva la patrimoniale? Eh si! #m5s #monti

potreste chiederlo anche voi?

Ad ogni modo domani sarò in banca a togliere anche le briciole, ma si sa, io sono solo un blogger paranoico.
"
 
Draghi giusto ieri ha detto che Cipro non è un esempio...

Certo è che la fiducia nella sicurezza dei conti correnti è ai minimi
 
Schaeuble: Ha visto la fine del tunnel, ma i progressi sono stati compiuti in Grecia







Dopo aver completato la conferenza, dal titolo "Il duo franco-tedesco: un trampolino di lancio per un sistema federale in Europa", tenuto presso la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione a Strasburgo, in cui i ministri delle finanze parlava tedesco e francese signori Schaeuble e Moscovici, il Ministro delle Finanze tedesco accennato nei negoziati su Cipro, mentre in Grecia, ha detto che gli sforzi per "uscire il paese delle circostanze difficili in cui si trova," in quanto il debito greco è grande, e ha dichiarato che "anche se non ha visto la fine del tunnel è stato fatto in Grecia, insieme con l'Irlanda. "

Da parte sua, il ministro delle Finanze francese P. Moscovici, ha espresso la sua convinzione che "i programmi per Cipro e la Grecia erano necessarie" per uscire dalla crisi, e ha aggiunto che "la crescita in questi paesi potrebbe essere basata in materia di energia", mentre ci si concentra interessi nel caso di Cipro, ha osservato che "il" modello di business "di Cipro non poteva essere considerata come un vantaggio", come la struttura del sistema bancario ha comportato elementi di rischio per la zona euro.


"Più l'Europa è la soluzione ai problemi europei '


La necessità di rafforzare la cooperazione franco-tedesca nell'ambito del progetto europeo ha sottolineato i due ministri.

Secondo Moscovici Schaeuble e risolvere la crisi economica e stabilizzare la zona euro deve essere una priorità fondamentale per l'Europa e dovrebbe porre fine a 'inutile discussione sul dilemma tra austerità e crescita ", così come le caratteristiche osservato l'onorevole . Moscovici, «ottenere di più l'Europa è sinonimo di maggiore crescita", che per il signor Schaeuble richiede un'Europa competitiva in grado di rispondere alle sfide del mercato mondiale globalizzato, garantendo nel contempo un equilibrio tra la stabilità economica e sicurezza sociale.

Parlando della crisi che affligge l'Europa, il ministro delle finanze francese ha detto l'attivazione delle istituzioni dell'Unione europea per far fronte alla crisi del debito in Grecia e la crisi bancaria a Cipro, facendo notare che all'interno della Comunità europea "famiglia tutti sono tenuti al rispetto i nostri impegni "e di" trovare soluzioni che sono sia nazionale che europeo. "


"Più l'Europa è la soluzione ai problemi europei", ha spiegato il Ministro Moscovici, riferendosi alla crescente euroscetticismo prevalente all'interno dell'Unione europea ", in particolare in paesi come la Grecia, la Spagna, l'Italia o anche la Francia", notando di "fermare la crisi bancaria e rompere il circolo vizioso della banca e del debito pubblico."

Il moderno Europa ha bisogno di una reale convergenza, la serietà, la solidarietà, unico bilancio all'interno della zona euro, così come "un forte coordinamento e soprattutto tra la Germania e la Francia," in quanto la cooperazione franco-tedesca con una lunga tradizione storica, è "forza motrice" per Europa e indispensabile per trovare soluzioni, ha detto.


In uno spirito simile, il ministro tedesco delle finanze d'accordo con la posizione della controparte francese che "la stabilità economica della zona euro è il primo passo per il recupero finanziario e poi politica d'Europa", e l'importanza della cooperazione franco-tedesca ha che i due paesi "non dovrebbe dominare rispetto ad altre nazioni europee, ma mantengono un ruolo di leadership in modo da essere in grado di sviluppare in Europa."


Con l'Associazione Bancaria come un passo vitale per il futuro dell'Unione europea, Schäuble ha sottolineato la necessità per la separazione della banca e del debito pubblico, sottolineando che "la soluzione alla riduzione del deficit non è il taglio di capelli, ma una politica responsabile di riduzione dei costi bilancio ', nel sottolineare la necessità sia di rafforzare la moneta e la politica estera dell'UE e ridurre il divario tra gli Stati membri in materia di competitività.



Fonte: ANA-MPA

 
Moscovici: L'Eurogruppo dovrebbe funzionare meglio






Il ministro delle finanze francese Pierre Moscovici oggi ha espresso il parere che l'Eurogruppo dovrebbe "funzionare meglio", dichiarando il suo rammarico per il "senso di esitazione", che ha dato l'Eurogruppo nella gestione della crisi bancaria Cipro.

"Abbiamo molto da imparare da quello che è successo durante la crisi di Cipro", ha detto il ministro francese parlando a una conferenza sull'Europa organizzata a Strasburgo Scuola nazionale di amministrazione (ENA). Presente alla conferenza è stato l'omologo tedesco, Wolfgang Schaeuble.

"E 'vero che siamo stati due volte in nove giorni e siamo arrivati ​​a trovare una soluzione (...), ma in mezzo c'era un senso di esitazione che non era buono per l'immagine dell'Europa", ha aggiunto. "La responsabilità è collettiva. Proprio quando commettiamo errori, non errori, ma errori comportamento sostanza, si dovrebbe imparare da loro", Moscovici.

L'Eurogruppo ha subito molte critiche per la sua gestione della crisi di Cipro. Il nuovo presidente, l'olandese Geroun Dijsselbloem, divenne un obiettivo quando ha suggerito che la soluzione era per le banche cipriote potrebbero essere applicate in altri paesi.

"Penso che abbiamo bisogno di migliorare la governance dell'Unione europea e della zona euro. Eurogruppo questo può e dovrebbe funzionare meglio", ha concluso il ministro francese.

Fonte: ANA-MPA

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto