La troika mostra i "denti", con un occhio a giugno ...
di Demetra CAPA
Domande chiare e prudenti ... difficile da collocare nei 'tag' che hanno chiesto quando ha lasciato 3 settimane fa da Atene, presumibilmente riservato ieri la troika nella direzione del Ministero delle Finanze.
Dichiarazione di ieri del ministro delle Finanze G. Stournara inoltre, che le cose sono molto difficili, poco dopo aver completato il primo incontro di tre ore, considerato dai funzionari competenti indicativi del cambiamento.
I politici credono che "la troika mostra i denti per cercare di giugno." Spiega che i creditori potranno fare trading molto difficile, evitando di chiudere le questioni, se non chiudere ... per sempre. I negoziati saranno quotidiana, ma difficile, ha detto le stesse fonti.
"La troika mette asterischi nel memorandum" che spiega, rivolto come si dice per far capire (e per iscritto) che la nuova valutazione di giugno ci sarà l'obbligo di adottare nuove misure, se non "funzionare" la Grecia.
Lascia alcune fonti e una piccola -per ora- considerando il clima sta peggiorando, con "trascinamento" della decisione, sperando, però, che anche se non raggiungere l'obiettivo del governo per accordo entro il 15 aprile, per rendere possibile anche con piccoli indugio, anche con "asterischi".
Istituti di credito riferito alla squadra economica cercano di chiudere simultaneamente almeno quattro fronti: gli aumenti di emissione di capitale in Nazionale - Eurobank, gap di bilancio di 2,7 miliardi, compressione e le prestazioni del segretario generale delle entrate.
1. Aprire la questione rimane fusione Banca Nazionale - richiesta di Eurobank per aumento di capitale distinte rimane come i funzionari statali, sul tavolo.
La parte greca riferito ha espresso la sua posizione inequivocabile e ha spiegato i problemi che crea. Tuttavia, il "dogma" per una chiusura totale della revisione del Memorandum provoca nuova "trascinare" sulla decisione.
Due. Gap di bilancio. Un punto chiave è la nuova EETIDE.
La troika ha riferito, è venuto ad Atene con "vecchi" calcoli per ridurre il tasso del 30% provocando 'buco' di 750 milioni. Ieri il governo ha ricevuto domande di pioggia dalla troika che "scansione" misura le prestazioni del giorno successivo. Da questo "scan" determina quale parte del 2,7 miliardi 'coperto'.
Si noti che 1 miliardo dal "buco" complessivo derivante dalla persistenza della troika per l'abolizione del dazio sulle azioni privilegiate. Il resto (circa 950 milioni di senza EETIDE e preferenza fiscale) sono 'buchi' principalmente a fondi pensione (750 milioni), ma anche dalla scarsa performance della misura di disponibilità (100 milioni) e nei confronti di armatori (100 milioni) è in fase di lancio. Tuttavia, il "buco" può essere ridotto se il governo "persuaso" a restituire la bozza EETIDE finale, segnalare fonti pertinenti.
Tre. Problema presumibilmente si pone con il Segretariato generale del reddito per il quale la troika ha espresso obiezioni alla ricerca di maggiori poteri ed eliminare i ritardi nei controlli.
4.
La "mobilità" dei lavoratori è un'altra spina. La troika considera riferito vago e inadeguato piano di governo chiedendo il controllo completo di tutti i soggetti pubblici e definizione di 25.000 pensionamenti obbligatori ...