Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Che ne dite?

ALLARME: Monti Convoca il Consiglio dei Ministri nel Week End. Patrimoniale? ? Controllo dei Capitali? ? Fallimento di una Grande Banca? Oppure?. | Rischio Calcolato

"
Bene signori e signori, nella vita di un blogger capita a volte di doverci mettere la faccia e rischiare la sonora figuraccia, questo è uno di quei momenti, seguite il mio ragionamento e consideratelo pure un inutile delirio:

L’Antefatto: E’ acclarato che il presidente della repubblica Giorgio Napolitano ha deciso di “congelare” in carica il Governo Monti attraverso lo stratagemma della “commissione di saggi” dopo avere avuto un colloquio telefonico con il governatore della BCE, Mario Draghi. (link, è lo stesso Draghi a confermare)


Il Fatto: Il Presidente del Consiglio Mario Monti ha chiesto ai Ministri in carica di tenersi pronti per un Consiglio dei ministri nel week-end (il prossimo 6-7 Aprile), formalmente per emettere un provvedimento sul rimborso dei crediti dello Stato verso le imprese italiane:
da Ansa

Il Consiglio dei ministri per varare il decreto sul pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione si svolgera’ con ogni probabilita’ o sabato o al piu’ tardi domenica. I ministri sono gia’ stati preallertati e gli e’ stato richiesto di essere reperibili. E’ quanto riporta l’agenzia Ansa. (ef)
Domande utili:

Perchè nel week-end e non il Lunedì?
Cosa cambia per le imprese creditrici aspettare 24 ore?
E’ un caso nella tragica situazione italiana la convocazione di un CdM a banche chiuse?
Considerazioni

Mario Monti, “il tecnico”, è alla fine della sua carriera da presidente del consiglio e probabilmente da leader politico. La suo popolarità e credibilità interna sono sotto zero, sia per i risultati miserabili ottenuti dal suo governo, sia per avere mentito quando ha dichiarato che mai si sarebbe “candidato in politica”. In altre parole è un uomo politico definitivamente bruciato.
Il Presidente Napolitano, anche’esso alla fine del suo mandato avrebbe potuto benissimo dare l’incarico al buio a Bersani oppure nominare un suo uomo, sostituendo di fatto il governo Monti. Ma Napolitano ha scelto di congelare la situazione politica e il governo Monti, lasciandolo in carica per altri 10 giorni (almeno).
Ieri abbiamo saputo dal Ministero dell’Economia che il fabbisogno italiano a Marzo è salito di 7 miliardi di Euro rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
La improvvida decisione su Cipro, votata anche dal Ministro Grilli (ne pagherà mai il conto?), potrebbe avere scatenato un autentica fuga di capitali dall’Italia.
Il 28 Marzo, il Monte Paschi ha comunicato dati di Bilancio terrificanti. Una banca che perde soldi da ogni punto di vista e che è infarcita di crediti di dubbia affidabilità
Lo Spread dell’Italia rimane insolitamente basso, mentre la borsa crolla (curioso vero?)
Dunque cosa accadrà nel consiglio dei ministri che va in scena nel week end, ecco le mie ipotesi:

Niente di anormale. (e mi scuso in anticipo per codesto delirio)
Viene istituita una patrimoniale e colpiti tra l’altro i conti correnti degli italiani, situazione già vissuta in un altro week end di 21 anni fa, con un Consiglio dei Ministri guidato da Giuliano Amato.
Viene istituita una legge sul controllo dei capitali in Italia (e magari abolito il contante?), preludio alla nascita di un Euro 2 oppure alla semplice protezione del sistema bancario Italiano.
Viene decisa la nazionalizzazione del Monte dei Paschi di Siena e una ricapitalizzazione Monster a carico o dello Stato o in stile Cipro a acrico di obbligazionisti, e nel caso correntisti. Banca MPS viene chiusa per qualche giorno per poi riaprire a “risanamento fatto”.
Il Governo Italiano chiede alla BCE di attivare il meccanismo OMT nel week-end viene preparato il documento condizionale per attivare gli acquisti da parte della BCE sul nostro debito. In altre parole il governo Monti potrebbe decidere di cedere la nostra sovranità all’Europa in cambio di tassi più bassi sul debito pubblico. In questo modo verrebbero recuperate le risorse per pagare le imprese e le imprese stesse potrebbero accedere al credito a condizioni migliori.
Ora prestate attenzione al punto 5:

Come mai lo Spread Italiano è rimasto così basso nonostante l’assoluto stallo politico e il crollo della nostra borsa (la peggiore del mondo)? Chi ha comprato titoli di Stato Italiani, in base a quale notizia. Certo che se la BCE attivasse il Bazooka il nostro spread andrebbe a 200bps e forse anche meno.
Come mai ieri tutti i telegiornali ci hanno fatto sapere che l’FMI giudica lo spread uno dei principali problemi per la competitività delle nostre imprese? Ci avete fatto caso. Di solito i TG i report del FMI non li leggono neppure di striscio.
Io ho fatto questo tweet:

@beppe_grillo puoi chiedere a #monti che bisogno c’è di fare il cdm nel week-end? Arriva la patrimoniale? Eh si! #m5s #monti

potreste chiederlo anche voi?

Ad ogni modo domani sarò in banca a togliere anche le briciole, ma si sa, io sono solo un blogger paranoico."
Ecco, l'unica giusta considerazione è stata quella finale...
 
JP Morgan: I negoziati con la troika porteranno avanti le difficoltà del programma greco - Avvia periodo difficile per il governo greco

5/4/13 - 08:07







Per ampliare il divario tra paesi disciplinati di bilancio e dei governi non può limitare i deficit e del debito della zona euro, vede JP Morgan, l'attuale analisi delle tendenze di mercato.

Secondo un rapporto, la banca d'affari americana si aspetta un periodo difficile per il governo greco, come i negoziati per la nuova tranche del prestito sarà suscitare difficoltà rilevanti nell'applicazione del programma di salvataggio, mentre la soluzione adottata a Cipro un modello per "un insider" sostenere il settore bancario in Europa.

JP Morgan declassa la sua valutazione dello stato dell'economia europea, a causa di sviluppi in Italia e Cipro, e ha colpito la fiducia degli investitori e dei consumatori. L'accesso limitato ai mercati da parte dei governi, in particolare i paesi recalcitranti causerà l'atteggiamento della Germania per più riforme per rafforzare la resilienza e la competitività delle economie.

Molto sostegno per l'economia europea e mondiale è prevista per gli strumenti di politica monetaria della Banca centrale europea (LTRO, OMT), che sembrano funzionare correttamente e in modo efficiente.

Per quanto riguarda l'euro - dollaro, JP Morgan crede che il prossimo giugno sarà scambiato a 1,32 DOL / euro a salire poco dopo 1.34 DOL / EUR fino a marzo 2014.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
"Rompere" dalla Troika nel piano per il nuovo modo di proprietà tassare - le richieste non fatte sconti escursione PPC - Aperto rimarrà all'ordine del giorno le questioni fino al 15 aprile - abbiamo ritardato la dose di 8,8 miliardi di euro

5/4/13 - 07:26




Disaccordo troika per il nuovo modo di proprietà tassare ricevuto ieri Stournaras il primo contatto che ha avuto con gli istituti di credito, che sono il controllo 'buongiorno' ha avuto cura di far capire al governo che la Grecia ha ancora una lunga strada da fare per l'erogazione della tranche di 8,8 miliardi di euro e per il momento è nell '"aria".

Secondo quanto riferito, i rappresentanti dell'Unione europea, FMI e BCE apparvero piano riluttante, il ministro delle Finanze ha presentato, mentre difficilmente raggiungere l'obiettivo di raccogliere 3,2 miliardi di quest'anno nell'ambito del memorandum di tassazione proprietà.

Indicativo del cambiamento negativo è la dichiarazione di Giovanni Stournara che la negoziazione per i prossimi rate "Resta molto difficile. Le cose non sono tutti solo "per aggiungere che" non si chiuderà se non vicino tutti ".

Alla prima riunione dei creditori con il team economico ha aperto il "range" di questioni - finanziarie, bancarie, strutturale, ciascuno di loro una ferita aperta per il governo.

Oltre alla tassa sulla proprietà altro problema era i 30.000 licenziamenti per essere lanciati da ora per essere 2.014 in pubblico. La troika ha evitato ogni commento particolare, come i prossimi giorni è imminente incontro con il ministro della Riforma Amministrativa.

Problema critico, che è stato di riferimento specifico era la finanziaria "gap" del 2013, che la troika ritiene che raggiunge i 2,1 miliardi di euro.
Sensibile caratterizzata da funzionari responsabili e l'oggetto del contratto per la fusione della Banca nazionale nel Eurobank, che è stato trovato ieri nel tavolo riunioni e quello della ricapitalizzazione delle banche.

Il tasso di rimborso degli arretrati di pubblico al privato è un altro discorso di valutazione da parte della troika, mentre cerca di accordo e le modalità di arretrati tributari e i fondi di previdenza sociale, ma i "prestiti rosse" per le famiglie indebitate.

Fonti governative ammettono che è estremamente difficile per impedire la chiusura del programma fino all'Eurogruppo del 12 aprile. La terra coltivata e il rappresentante della Commissione europea Olivier Bagh quando ha dichiarato che "la missione della troika ha un calendario preciso per i negoziati con le autorità greche."

Dato che la prossima riunione della zona euro è prevista per il 13 maggio, la parte greca guarda a concludere i negoziati poco dopo la metà di aprile, che il versamento della prossima tranche approvata alla straordinaria dell'Eurogruppo a fine mese.

Quindi ci sarà tempo sufficiente a coprire il rimborso di obbligazioni, 5,6 miliardi, terminata il 20 maggio.

I negoziati con i rappresentanti della troika, che umiliato da un gruppo di persone si sono radunate ieri pomeriggio davanti al Ministero continua ancora oggi.


M. Christodoulou
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Giornata di stallo quella di ieri, con un leggero picco verso l'allargamento in finale di seduta. I nostri GGB risultano prevalentemente stabili, intorno ai max dell'ultima settimana.

Il Ministro delle Finanze Stournaras ha avuto ieri un primo incontro con la delegazione della Troika.
Al momento sono stati pochi i terreni di incontro. Molto probabilmente ognuno si è limitato ad esporre i propri punti di vista, in attesa di discutere a più ampio livello politico nel prossimo incontro dell'Eurogruppo del 12 aprile.
L'esecutivo greco ha raggiunto, comunque, una sintesi unitaria nei giorni scorsi. Vedremo poi il proseguio delle trattative, il tempo non manca ... quindi saranno piuttosto lunghe.

Il discorso di ieri di Mario Draghi è stato, a mio avviso, sottovalutato. Intanto ha riproposto in termini chiari che la BCE è pronta a qualunque emergenza ed inoltre, fatto inusuale, non ha risparmiato critiche al capo dell'Eurogruppo Dijsselbloem per la gestione della crisi cipriota. La ripresa che ci si aspetta a fine 2013 forse sarà ancora piuttosto debole, quindi non è da escludersi un prossimo taglio dei tassi.


Grecia 1088 pb. (1080)
Portogallo 516 pb. (513)
Spagna 364 pb. (364)
Italia 330 pb. (332)
Irlanda 289 pb. (284)
Belgio 85 pb. (92)
Francia 64 pb. (71)
Austria 36 pb. (40)

Bund Vs Bond -52 (-54)
 
Bond euro, Bund piatti dopo rally su Bce,occhi su dati lavoro Usa

venerdì 5 aprile 2013 08:47




http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5N0CS0I520130405


LONDRA, 5 aprile (Reuters) - Avvio piatto per i future sui governativi tedeschi, dopo la corsa al rialzo di ieri, con gli investitori poco propensi ad aprire grosse posizioni prima della pubblicazione del rapporto sugli occupati Usa del mese di marzo.

L'economia Usa, nelle attese, dovrebbe aver creato 200.000 posti di lavoro il mese scorso, mentre il tasso di disoccupazione dovrebbe essere confermato al 7,7%, secondo gli economisti interpellati da Reuters in un sondaggio.

"Una sorpresa positiva potrebbe far ripartire il dibattito sui tempi di un'eventuale uscita da una politica monetaria ultra-espansiva", si legge in un research note di Commerzbank.

"Lo spazio per stare lunghi sui Bund si sta riducendo, visti gli attuali picchi vertiginosi. Il rapporto rischio/premio suggerisce di stare tatticamente corti".

Intorno alle 8,40 i future sul Bund avanzano di 2 tick a 145,98, mentre il tasso del decennale becnhmark si attesta a 1,247%, dopo aver segnato ieri il minimo da agosto a 1,237%.

La discesa dei rendimenti dei Bund ieri è stata alimentata dai commenti del presidente della Banca centrale europea Mario Draghi, che ha assicurato uno stretto monitoraggio degli indicatori macroeconomici e si è detto pronto ad agire se necessario.

"Il rally proseguirà nei prossimi giorni, ma penso che sarà difficile vedere nuovi minimi (nei rendimenti)", sostiene lo strategist Ing Alessandro Giansanti.
 
La troika mostra i "denti", con un occhio a giugno ...


di Demetra CAPA






Domande chiare e prudenti ... difficile da collocare nei 'tag' che hanno chiesto quando ha lasciato 3 settimane fa da Atene, presumibilmente riservato ieri la troika nella direzione del Ministero delle Finanze. Dichiarazione di ieri del ministro delle Finanze G. Stournara inoltre, che le cose sono molto difficili, poco dopo aver completato il primo incontro di tre ore, considerato dai funzionari competenti indicativi del cambiamento.
I politici credono che "la troika mostra i denti per cercare di giugno." Spiega che i creditori potranno fare trading molto difficile, evitando di chiudere le questioni, se non chiudere ... per sempre. I negoziati saranno quotidiana, ma difficile, ha detto le stesse fonti.

"La troika mette asterischi nel memorandum" che spiega, rivolto come si dice per far capire (e per iscritto) che la nuova valutazione di giugno ci sarà l'obbligo di adottare nuove misure, se non "funzionare" la Grecia.
Lascia alcune fonti e una piccola -per ora- considerando il clima sta peggiorando, con "trascinamento" della decisione, sperando, però, che anche se non raggiungere l'obiettivo del governo per accordo entro il 15 aprile, per rendere possibile anche con piccoli indugio, anche con "asterischi".

Istituti di credito riferito alla squadra economica cercano di chiudere simultaneamente almeno quattro fronti: gli aumenti di emissione di capitale in Nazionale - Eurobank, gap di bilancio di 2,7 miliardi, compressione e le prestazioni del segretario generale delle entrate.

1. Aprire la questione rimane fusione Banca Nazionale - richiesta di Eurobank per aumento di capitale distinte rimane come i funzionari statali, sul tavolo. La parte greca riferito ha espresso la sua posizione inequivocabile e ha spiegato i problemi che crea. Tuttavia, il "dogma" per una chiusura totale della revisione del Memorandum provoca nuova "trascinare" sulla decisione.

Due. Gap di bilancio. Un punto chiave è la nuova EETIDE. La troika ha riferito, è venuto ad Atene con "vecchi" calcoli per ridurre il tasso del 30% provocando 'buco' di 750 milioni. Ieri il governo ha ricevuto domande di pioggia dalla troika che "scansione" misura le prestazioni del giorno successivo. Da questo "scan" determina quale parte del 2,7 miliardi 'coperto'.

Si noti che 1 miliardo dal "buco" complessivo derivante dalla persistenza della troika per l'abolizione del dazio sulle azioni privilegiate. Il resto (circa 950 milioni di senza EETIDE e preferenza fiscale) sono 'buchi' principalmente a fondi pensione (750 milioni), ma anche dalla scarsa performance della misura di disponibilità (100 milioni) e nei confronti di armatori (100 milioni) è in fase di lancio. Tuttavia, il "buco" può essere ridotto se il governo "persuaso" a restituire la bozza EETIDE finale, segnalare fonti pertinenti.

Tre. Problema presumibilmente si pone con il Segretariato generale del reddito per il quale la troika ha espresso obiezioni alla ricerca di maggiori poteri ed eliminare i ritardi nei controlli.

4. La "mobilità" dei lavoratori è un'altra spina. La troika considera riferito vago e inadeguato piano di governo chiedendo il controllo completo di tutti i soggetti pubblici e definizione di 25.000 pensionamenti obbligatori ...

 
FT: raggio di speranza per il recupero della Grecia





Barlumi di speranza per il recupero in Grecia è il titolo del Financial Times a pubblicare sul discorso di ieri del Primo Ministro Antonis Samaras.

Come indicato in questo articolo, l'economia greca sta mostrando piccoli segni di ripresa dopo cinque anni di recessione, anche se ancora in "condizioni critiche", secondo il primo ministro greco.

Si è inoltre sottolineato che "nonostante le preoccupazioni per la lentezza con cui portare avanti le riforme strutturali, e inceppata la dose di € 2,8 miliardi è stata versata al mese precedente, gli analisti concordano ampiamente che la ripresa è in moto '.

Si evidenzia, inoltre, che nell'analisi di ieri di Morgan Stanley ha detto che le scosse che hanno colpito l'economia greca, tra cui indicazioni di lasciare l'euro, iniziano a dissolversi. MS è ancora in attesa che la Grecia verrà visualizzato avanzo primario quest'anno e lo conserverà.

 
Stournaras prima della riunione con la troika - Barrage contatti con le autorità ETE, Alpha, Piraeus, l'FSF e CySec - A tavola l'accordo nazionale - Eurobank - Domenica scorsa l'incontro con Samara

05/04/13 - 14:40




Nuova riunione dei rappresentanti della troika con il ministro delle Finanze Yiannis Stournaras la sera, e Domenica alle ore 11, l'incontro trilaterale con il primo ministro, Antonis Samaras.

Il primo ministro incontrerà oggi con il ministro delle Finanze, di essere informato sullo stato di avanzamento dei negoziati. Barrage di incontro tecnico quadri con la gestione della Banca NBG, Piraeus Bank e Alpha Bank, la Commissione di Vigilanza, il Fondo di stabilità finanziaria e la Banca di Grecia. Alle questioni fondamentali concernenti la ricapitalizzazione delle banche e l'affare Nazionale- Eurobank.


Incontri con la gestione della Banca NBG, Piraeus Bank e Alpha Bank dovranno ora tecnico Troika vertici per discutere di questioni relative alla ricapitalizzazione delle banche, il processo di cui è in fase finale.

Inoltre, i rappresentanti della Troika si trova oggi nel SEC. Allo stesso tempo, ci saranno incontri con l'amministrazione del EFSF e l'amministrazione della Banca di Grecia, sullo stesso argomento. I responsabili della troika avrà entro la fine pomeriggio incontro con il ministro delle finanze Yannis Stournaras, nelle riunioni che hanno cominciato ieri pomeriggio.

In ogni caso, come riportato ieri, dopo l'incontro con la troika, i funzionari non-alti del ministero sono state effettuate le decisioni sulle questioni in sospeso connesse con i temi delle banche.

La troika chiederà informazioni su orari completamento della ricapitalizzazione delle banche, e la SEC è responsabile per il riconoscimento di aumenti di capitale.
La troika, come riportato dal bankingnews, appariva fermo e inflessibile alle obiezioni di base per l'accordo nazionale e Eurobank.
In effetti, i rappresentanti dei negoziati della troika sono stati i primi ieri con i rappresentanti del Ministero delle Finanze e Stournara Staikouras tra gli altri hanno sollevato tale questione, se la gestione è possibile la gestione Zanias e Tourkolias Christodoulou per gestire l'affare.

Mentre secondo una fonte del governo dai primi contatti con la Troika è ormai chiaro che, anche se il metapeistei finalmente sbloccare l'affare asterischi, note e sette che esistono nel contratto sarà tale da rendere le cose la maggior parte del affare in contanti che sarà sotto la costante supervisione della troika.

I negoziati sono in corso, e ci sarà un incontro tra la Troika con il Consiglio superiore all'inizio di questa settimana per sbloccare la situazione.

(bankingnews.gr)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto