Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Sinistra Democratica lasciato il governo, ma non lo Stato

di Emilios Perdikari






180 gradi svolta da Sinistra Democratica per la partenza dei dirigenti dell'apparato statale.

Come deciso nella riunione odierna del comitato esecutivo del partito, nonostante la sua partenza da parte del governo e le dimissioni di ministri e segretari generali dei ministeri, i rappresentanti di Sinistra Democratica situati nel apparato statale deve rimanere nelle loro posizioni in quanto - sempre secondo il Comitato Esecutivo - nominato in base al merito e hanno una presenza e un contributo significativo.

Inoltre, il comitato esecutivo di Sinistra Democratica ha deciso di formulare una proposta per il Parlamento di rimanere aperto in estate, così come sarà discusso l'annullamento della legge con l'ERT e il disegno di legge è presentata congiuntamente con il PASOK per legge antirazzismo.


***
Uscita dall'Esecutivo, ma non si cerca la rottura.


 
Possibile, non è la prima volta che la UE anticipa e poi il FMI segue.

A questi ultimi importa solamente il rientro dei soldi prestati... per statuto del FMI, possono essere erogati solo se è assicurata la "solvibilità" del debito entro i prossimi 12 mesi.

Tutta la pressione di queste settimane è diretta, dunque, intorno alla questione OSI. Probabilmente il FMI vuole avere in mano garanzie che la Germania non si sogna di dare ... specie a tre mesi dalle elezioni.

Poi il resto della trattativa con le autorità greche è il classico gioco del "tira e molla".

ben venga l OSI, ma ti senti di escludere categoricamente un psi (2)?

Fnaios pensa(su fol) che il non perdere la fiducia degli investitori sulla grecia, e quindi la salvezza della stessa, è l unica cosa che ci permetterà di salvarci da un psi 2, o peggio,da un "ground zero"...
la penso come lui, e a quanto pare la pensa cosi anche Japonica...
 
ben venga l OSI, ma ti senti di escludere categoricamente un psi (2)?

Fnaios pensa(su fol) che il non perdere la fiducia degli investitori sulla grecia, e quindi la salvezza della stessa, è l unica cosa che ci permetterà di salvarci da un psi 2, o peggio,da un "ground zero"...
la penso come lui, e a quanto pare la pensa cosi anche Japonica...

eh si, infatti deve avere tanta paura di un PSI2 Japonica che vuole acquistare a 40 4 mld di titoli che col PSI1 persero quasi l'80%...

:D

secondo me, a parte qualche retail, nessuno pensa seriamente a un PSI2 e non certo per la fiducia degli investitori, quanto perché inutile.
 
Ultima modifica:
nel senso che dubito japonica creda che NON si faccia un PSI2 per preservare la fiducia degli investitori. dubito anche che nessuno di noi sappia veramente alcunché di cosa muova japonica.
 
nel senso che dubito japonica creda che NON si faccia un PSI2 per preservare la fiducia degli investitori. dubito anche che nessuno di noi sappia veramente alcunché di cosa muova japonica.
Sì, non conosciamo i retroscena ma se vogliono emettere debito a tassi sostenibili già dal prossimo anno, la fiducia degli investitori è FONDAMENTALE....oppure pensate che emetteranno un decennale al 15%?
 
eh si, infatti deve avere tanta paura di un PSI2 Japonica che vuole acquistare a 40 4 mld di titoli che col PSI1 persero quasi l'80%...

:D

secondo me, a parte qualche retail, nessuno pensa seriamente a un PSI2 e non certo per la fiducia degli investitori, quanto perché inutile.

ridurre di 15 mld il debito(pari al 5%) e conseguentemente "risparmiare" 300milioni di interessi annui da dare agli investitori non mi sembra tanto inutile...
 
No, ma nessuno di noi si sente di escludere l'ipotesi di un nuovo psi...
Non vorrei sembrare presuntuoso ma io NON penso verrà un nuovo psi altrimenti non avrei certo ggb in ptf, mi è bastato il primo psi...poi ognuno ha le proprie strategie...diverso è il discorso osi istitutional only
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto