tommy271
Forumer storico
Dopo il voto del Parlamento greco con le nuove misure richieste dalla Troika, i prezzi dei nostri titoli sono rimasti stazionari.
Ci troviamo in una fase di "attesa" con minime oscillazioni dello spread e mercati retail con pochissimi scambi. La Borsa di Atene accenna a contenere le spinte verso il basso, l'ASE si mantiene tra gli 800 - 850 punti.
La visita di Schaeuble, seguita a quella di Jack Lew hanno riproposto la questione della "sostenibilità" del debito. Ufficialmente non se ne parla, ma è una questione all'ordine del giorno.
Samaras ne parlerà con Obama ai primi di agosto.
Qualche schiarita, intanto, arriva dal Portogallo. La crisi interna si va ricomponendo, in attesa di sapere quali saranno le richieste della Troika per raddrizzare il bilancio.
In Italia e in Spagna arriva il suggerimento di evitare "crisi" in agosto.
Il clima rimarrà, presumibilmente, fragile.
Vedremo, dunque, se il recupero del Portogallo porterà anche sulla Grecia un recupero dello spread, con relativo strascico su Spagna e Italia.
I "mercati" concederanno la tregua sino alle elezioni tedesche? Oppure vorranno insinuarsi nelle pieghe della politica europea e colpire duro?
Grecia 868 pb. (878)
Portogallo 484 pb. (534)
Spagna 308 pb. (314)
Italia 280 pb. (288)
Irlanda 232 pb. (233)
Belgio 103 pb. (100)
Francia 67 pb. (67)
Austria 45 pb. (46)
Bund Vs Bond -97 (-97)
Ci troviamo in una fase di "attesa" con minime oscillazioni dello spread e mercati retail con pochissimi scambi. La Borsa di Atene accenna a contenere le spinte verso il basso, l'ASE si mantiene tra gli 800 - 850 punti.
La visita di Schaeuble, seguita a quella di Jack Lew hanno riproposto la questione della "sostenibilità" del debito. Ufficialmente non se ne parla, ma è una questione all'ordine del giorno.
Samaras ne parlerà con Obama ai primi di agosto.
Qualche schiarita, intanto, arriva dal Portogallo. La crisi interna si va ricomponendo, in attesa di sapere quali saranno le richieste della Troika per raddrizzare il bilancio.
In Italia e in Spagna arriva il suggerimento di evitare "crisi" in agosto.
Il clima rimarrà, presumibilmente, fragile.
Vedremo, dunque, se il recupero del Portogallo porterà anche sulla Grecia un recupero dello spread, con relativo strascico su Spagna e Italia.
I "mercati" concederanno la tregua sino alle elezioni tedesche? Oppure vorranno insinuarsi nelle pieghe della politica europea e colpire duro?
Grecia 868 pb. (878)
Portogallo 484 pb. (534)
Spagna 308 pb. (314)
Italia 280 pb. (288)
Irlanda 232 pb. (233)
Belgio 103 pb. (100)
Francia 67 pb. (67)
Austria 45 pb. (46)
Bund Vs Bond -97 (-97)