Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Bund in rialzo, alta tensione in vista riaperture banche Cipro

giovedì 28 marzo 2013 08:37





LONDRA, 28 marzo (Reuters) - Apertura in rialzo per i future sui governativi tedeschi, supportati dai timori legati alle implicazioni del bailout finanziario di Cipro, dove le banche riapriranno oggi dopo quasi due settimane.

Il piano di salvataggio cipriota è il primo all'interno della zona euro euro a imporre perdite sui titolari dei grandi depositi bancari e ha costretto le autorità dell'isola a introdurre severe restrizioni sul contante che può lasciare il Paese.

Il rischio che tra i titolari dei depositi di altri Paesi possa scattare il panico, alla vista di un qualsiasi accenno di coda davanti istituti bancari di Nicosia, offre infatti sostegno alle quotazioni degli asset rifugio, come i Bund, sebbene gli analisti ritengano improbabili corse agli sportelli fuori dall'isola.

I future sul Bund intorno alle 8,30 guadagnano 11 tick a 145,63, e tengono in vista il massimo segnato il 4 marzo a 145,80. Una rottura di tale livello riporterebbe il derivato tedesco ai massimi da dicembre.

"Ci aspettiamo un'ulteriore flessione dei rendimenti dei Bund, dal momento che gli investitori tenderanno a ridurre il rischio puntando sulla sicurezza in vista del lungo week end pasquale", scrivono gli strategist di Commerzbank in una nota.
 
Brutta giornata, quella di ieri, con un affondo molto pesante degli spread e rendimenti volati sopra il 13%.
La nostra Grecia è come una piuma nell'aria, sottoposta ad ogni minimo spostamento d'aria. Le pressioni da Cipro e quelle sull'Italia sono veramente forti, andando a impattare direttamente sulle deboli quotazioni.

Per quanto riguarda il lato interno della questione, la prossima settimana ritorna la Troika ad Atene per vedere se i compiti sono stati svolti... ed al 90% sono fatti, manca da risolvere il nodo dei licenziamenti nel settore pubblico. Sarà una questione molto dibattuta. Al momento non c'è un'intesa.
Ho cercato poi dei resoconti sulla strana visita di Dallara a Samaras, ma non ho trovato nulla. Una coincidenza con la discesa dei titoli?

Sul lato esterno ci troviamo con le "allegre" dichiarazioni di Dijsselbloem che hanno gettato ulteriore benzina sul fuoco. L'esempio di Cipro per la risoluzione di problemi del debito pubblico non ha fatto piacere ai "Periferici". Ma neanche verso i settori bancari dell'Europa del Nord. Il calo dei corporate bancari è stata la risposta, di questo vive il mercato finanziario ...
In Italia si andrà probabilmente verso un governo di larghe intese, il tentativo di Bersani di formare un esecutivo stenta a trovare le forze che lo sostengono. Intanto i rumors ricorrenti di un downgrade di Moody's aggiungono ulteriore instabilità, in un quadro fortemente debilitato.
Inoltre c'è l'incancrenita situazione spagnola e portoghese, il cui PIL rischia di affondare sempre di più.

Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per giustificare il calo di questi giorni con l'aggiunta di un probabile cambio di destinazione del mercato dei capitali verso l'Europa.
Vediamo se oggi ci sarà una prima risposta tecnica.


Grecia 1164 pb. (1084)
Portogallo 513 pb. (490)
Spagna 382 pb. (361)
Italia 352 pb. (324)
Irlanda 300 pb. (280)
Belgio 95 pb. (92)
Francia 74 pb. (71)
Austria 39 pb. (37)

Bund Vs Bond -57 (-58)

quando è stata?
questa non è da sottovalutare
 
quando è stata?
questa non è da sottovalutare
Se i pochi miliardi di bond rimasti incircolazione sono quasi esclusivamente in mani retail (banche greche scariche dopo il BB), e i nostri bond sono english law, non credo rappresenti alcunchè Dallara all'interno del mondo retail...a meno che le banche non siano così scariche come si crede...
 
Ultima modifica:
IIF: Nessun impatto sulle banche greche dagli sviluppi a Cipro - la situazione si è stabilizzata - afflussi di deposito in corso

28/03/13 - 10:35



Lo stato del sistema bancario greco si è stabilizzato, con una raccolta di deposito per continuare, mentre non vi è alcun impatto evidente degli sviluppi a Cipro, al momento, sostiene il Global Financial Institute (IIF).


Un rapporto dell'Istituto, che ha notato che ha negoziato con il governo greco nel PSI, anche descritto i punti si dovrebbe focalizzare l'attenzione degli investitori in un prossimo futuro.

Questi sono:
1. Al termine della verifica della troika nel mese di aprile.
2. Le informazioni comunicate in relazione all'esecuzione del bilancio.
3. Il completamento della vendita delle attività di banca in banca in Grecia greco-cipriota.
4. La possibilità che vi è una certa diffusione del problema di Cipro in Grecia.

Tuttavia, la IIF, sostiene che il bilancio 2012 è stato chiuso in porta, ma il controllo della troika non è stata completata a causa del disaccordo tra il governo e la troika su come ridurre il numero di dipendenti pubblici.

Da segnalare che secondo i dati del Ministero delle Finanze durante il 2010-2012 si sono ritirati dallo Stato 90.853 dipendenti quando i tre anni precedenti (2007-2009) aveva 58.058 dipendenti in pensione.

Inoltre, i dati presentati dalla IIF, sembra che maggio sarà un mese chiave per la Grecia. E questo è quanto, il paese dovrà rimborsare 9,3 miliardi scadenze del debito, di cui 5,5 miliardi in obbligazioni e il resto in buoni del Tesoro.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Se i pochi miliardi di bond rimasti incircolazione sono quasi esclusivamente in mani retail (banche greche scariche dopo il BB), e i nostri bond sono english law, non credo rappresenti alcunchè Dallara all'interno del mondo retail...a meno che le banche non siano così scariche come si crede...

Dallara rappresenta anche gli hedge ... sono loro ad avere in mano buona parte dei 30 MLD.
 
Pireo: Nessun deposito di oltre 100 mila euro nel BOC e CPB Bank

28/03/13 - 10:59








Nessun deposito di più di 100 mila di Piraeus Bank e delle società del gruppo in conti bancari presso banche di Cipro (Banca di Cipro) e CPB Banca di Cipro.

In risposta alla richiesta della SEC, l'unica relazione del gruppo in valori mobiliari (ad esempio azioni, obbligazioni) o strumenti finanziari delle banche di cui sopra per investire in obbligazioni della Banca di Cipro Londra portano valore al 2013/03/26 2200000 euro, la comunicazione della banca.

La percentuale dei ricavi netti, che rappresenta l'attività del gruppo a Cipro per l'utilizzo del 2012 rappresenta il 1,4% dei ricavi netti.

Su questa base un effetto significativo sui risultati e del patrimonio netto del gruppo, dice la Banca del Pireo.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Nel frattempo hanno già provveduto a sistemare i conti nelle filiali in Grecia ... :-o.
 
Vediamo qualche prima apertura ... la Borsa di Atene continua a salire ... e a scendere ... ora negativa a 848 punti.

Lo spread nelle prime ore di contrattazione sembra stabilizzato a 1173 pb., intorno ai max di ieri.

Il benchmark a Francoforte, lievemente sopra la chiusura di ieri: bid/ask 46,00 - 47,20.

Continua ad allargare il Club Med: Italia 357 pb. Spagna 387 pb. Portogallo 517 pb.
 
Se i pochi miliardi di bond rimasti incircolazione sono quasi esclusivamente in mani retail (banche greche scariche dopo il BB), e i nostri bond sono english law, non credo rappresenti alcunchè Dallara all'interno del mondo retail...a meno che le banche non siano così scariche come si crede...

tutti hedge, noi retail siamo le briciole
 
Pireo: Nessun deposito di oltre 100 mila euro nel BOC e CPB Bank

28/03/13 - 10:59








Nessun deposito di più di 100 mila di Piraeus Bank e delle società del gruppo in conti bancari presso banche di Cipro (Banca di Cipro) e CPB Banca di Cipro.

In risposta alla richiesta della SEC, l'unica relazione del gruppo in valori mobiliari (ad esempio azioni, obbligazioni) o strumenti finanziari delle banche di cui sopra per investire in obbligazioni della Banca di Cipro Londra portano valore al 2013/03/26 2200000 euro, la comunicazione della banca.

La percentuale dei ricavi netti, che rappresenta l'attività del gruppo a Cipro per l'utilizzo del 2012 rappresenta il 1,4% dei ricavi netti.

Su questa base un effetto significativo sui risultati e del patrimonio netto del gruppo, dice la Banca del Pireo.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Nel frattempo hanno già provveduto a sistemare i conti nelle filiali in Grecia ... :-o.

Questa notizia conferma l'ipotesi che i forti cali dei GGB sono dovuti a grossi movimenti in uscita dei grossi capitali dalle banche greche e cipriote: in sostanza per non saper leggere nè scrivere chi ha trasferito cash ha liquidato anche la posizione sui TDS. Avrei fatto la stessa cosa anch'io...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto