Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

HEP: superato € 3,5 miliardi di domanda per l'obbligazione di 4 anni





Completato con successo dal petrolio greco o di un processo di book building (book building) per una di quattro anni Eurobond per un totale di 500 milioni di euro, con un tasso fisso dell'8%.

Secondo l'annuncio della richiesta totale della società ha superato 3,5 miliardi di euro, superando l'emissione di 7 volte, mentre il 60% di un libro è venuto da investitori istituzionali esteri, a seguito del grande interesse manifestato durante presentazioni della società, sotto la recente road show.

Come risultato, la quantità di legame è stato aumentato a 500 milioni, mentre il tasso cedolare diminuita significativamente rispetto ai comunicati aziendali originali.

Commentando la questione, l'Amministratore Delegato del Gruppo, Yannis Costopoulos, ha dichiarato: "Il completamento della prima emissione eurobond nella storia del petrolio greca conferma la fiducia dei mercati internazionali dei capitali prospettive e la strategia della Società. Il rilascio avviene dopo il piano di sviluppo quinquennale e operazione di avvio e commerciale dei Eleusi raffineria aggiornati e prestiti rifinanziare scaduti nel 2012.

L'Euro-bond diversifica le fonti di finanziamento e la nostra base di capitale, espandere l'orizzonte in scadenza obbligazioni di debito e aumenta la nostra flessibilità nel finanziamento nostre attività. Il livello della domanda, il significativo superamento delle sottoscrizioni e una maggiore partecipazione degli investitori stranieri, che dimostra il graduale ripristino della credibilità dell'economia greca e le sue prospettive di crescita. "

Le obbligazioni, emesse Hellenic Petroleum Finance plc, è pienamente garantita dal petrolio greco. La liquidazione della transazione è previsto per il 10 maggio e le obbligazioni saranno quotate sulla Borsa del Lussemburgo.

Lo scopo della pubblicazione è quello di rifinanziare il debito esistente e per incontrare altre attività del petrolio greco gruppo.

Banche Alpha Bank SA, Credit Suisse Securities (Europe) Limited, Eurobank Ergasias SA, HSBC Bank plc e NBG Securities SA ha avuto ruolo banche organizzazione (Joint Lead Managers) della questione.

 
Nelle discussioni con la Troika "doppia dose" di Atene - l'Eurogruppo, il 13 maggio sarà considerato il pacchetto di sei 3,2 miliardi - Avvia prerequisiti corsa

04/30/13 - 13:29









"Finestra" per prendere il nostro paese e la dose del secondo trimestre di 3,2 miliardi di euro da parte della Troika, senza rivalutazione, sembra di aprire per il governo, pochi giorni prima che l'Eurogruppo, il 13 maggio, che lo approverà concessione € 6000000000 (dose primo tre mesi 2013).

Fattore del Ministero delle Finanze, ha lasciato aperta la possibilità per l'esame la prossima volta, ma con la condizione che la parte greca sarà pronto a tutti e vi hanno coperto tutti i prerequisiti concordato con i creditori.

Tale sviluppo può, in conformità con lo stesso agente, il che significa che la Troika probabilmente non entrare nel mese di giugno per il controllo di Atene.

AD
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
piano, ma si sale :up::up::up:
speriamo di tornare ai massimi :)

Verso la fine di gennaio inizi di febbraio ho preso il 30 a 45,16 e penso che sia stato proprio quello il massimo che abbia raggiunto...timing perfetto diciamo ;)

E pensare che un mesetto fa stava intorno ai 36.... Brrr faceva proprio freddo :)
Ora fa molto caldo invece :D
 
Ordinando le obbligazioni greche per rendimento sul sito di Fineco, quelle a scadenza piu' breve rendono di piu', anche se costano di piu'.

Stessa cosa sul sito del Corriere della Sera, ad es.:

Ggb Fb23 Sc Eur - Quotazione obbligazioni - Corriere.it
ISIN GR0128010676
Scadenza 2023
Ultimo prezzo 53,55
Rendimento 10,58%

Ggb Fb42 Sc Eur - Quotazione obbligazioni - Corriere.it
ISIN GR0138014809
Scadenza 2042
Ultimo prezzo 42,46
Rendimento 8,63%

Sono corretti i rendimenti?

Se si', perche' mai comprare un'obbligazione con scadenza nel 2042 e rendimento annuo dell'8% piuttosto che una con scadenza nel 2023 e rendimento annuo del'10%?

Grazie.
 
Ordinando le obbligazioni greche per rendimento sul sito di Fineco, quelle a scadenza piu' breve rendono di piu', anche se costano di piu'.

Stessa cosa sul sito del Corriere della Sera, ad es.:

Ggb Fb23 Sc Eur - Quotazione obbligazioni - Corriere.it
ISIN GR0128010676
Scadenza 2023
Ultimo prezzo 53,55
Rendimento 10,58%

Ggb Fb42 Sc Eur - Quotazione obbligazioni - Corriere.it
ISIN GR0138014809
Scadenza 2042
Ultimo prezzo 42,46
Rendimento 8,63%

Sono corretti i rendimenti?

Se si', perche' mai comprare un'obbligazione con scadenza nel 2042 e rendimento annuo dell'8% piuttosto che una con scadenza nel 2023 e rendimento annuo del'10%?

Grazie.

Ad occhio sono giusti.
La curva dei rendimenti è invertita poichè sconta maggiori possibilità di default dell'emittente.
Direi, normale ... per i nostri titoli.
 
visto che sono titoli distressed si vuole spendere il meno possibile e rinunciare a un paio di punti % di rendimento per pagare 10 figure in meno.
credo che il rendimento di Fineco non sia attualizzato con lo step up
 
Ad occhio sono giusti.
La curva dei rendimenti è invertita poichè sconta maggiori possibilità di default dell'emittente.

visto che sono titoli distressed si vuole spendere il meno possibile e rinunciare a un paio di punti % di rendimento per pagare 10 figure in meno.

Vuol dire che si suppone che in caso di default si recuperi una percentuale fissa del nominale del titolo, indipendentemente dalla sua scadenza?
Quindi comprando i titoli con scadenza piu' lunga, anche se hanno rendimento piu' basso, in caso di default si recupererebbe di piu' avendo un prezzo di carico piu' basso?

Grazie in anticipo.
 
Ultima modifica:
credo che il rendimento di Fineco non sia attualizzato con lo step up
Oltre a Fineco e al Corriere della Sera, anche Intesa Sanpaolo riporta praticamente gli stessi rendimenti: si parte da oltre il 10% per i titoli con scadenza piu' breve per arrivare gradualmente a oltre l'8% per i titoli con scadenza piu' lontana.

Non so se tutti e tre i siti utilizzano la stessa fonte.

Qualcuno ha modo di verificare se i rendimenti sono corretti?

Lo farei volentieri anche io, ma non sono sicuro di come impostare il calcolo e vorrei evitare errori.

Grazie.
 
Vuol dire che si suppone che in caso di default si recuperi una percentuale fissa del nominale del titolo, indipendentemente dalla sua scadenza?
Quindi comprando i titoli con scadenza piu' lunga, anche se hanno rendimento piu' basso, in caso di default si recupererebbe di piu' avendo un prezzo di carico piu' basso?

Grazie in anticipo.

Certo, la stessa cosa è accaduta durante lo swap di marzo 2012.
 
Oltre a Fineco e al Corriere della Sera, anche Intesa Sanpaolo riporta praticamente gli stessi rendimenti: si parte da oltre il 10% per i titoli con scadenza piu' breve per arrivare gradualmente a oltre l'8% per i titoli con scadenza piu' lontana.

Non so se tutti e tre i siti utilizzano la stessa fonte.

Qualcuno ha modo di verificare se i rendimenti sono corretti?

Lo farei volentieri anche io, ma non sono sicuro di come impostare il calcolo e vorrei evitare errori.

Grazie.

Ieri, secondo i calcoli di un sito greco, con un bid/ask 51,75/53,00 avevo rendimenti per il 2023 a 11,20% mentre sul 2042 a 40,00 - 41,80 erano a 9,53%.
Oggi i rendimenti sono più bassi perchè i prezzi si sono alzati.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto