Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Vero, ma come vedi si sale e si scende sempre, adesso che sono tutti contenti perchè Draghi ha rotto il salvadanaio?
I soldi dove andranno?
E si ritornerà a parlare di gestione del debito, di rischio politico in Grecia, di OSI di Moody's e sempre la stessa pappa.
In questo periodo (2/3 anni) abbiamo visto una marea di intenzioni, ma pochissimi fatti che abbiano avuto un qualche impatto sull'economia reale.

Uno di quelli che l'ha avuto è stato quando l'hanno messo al q a tutti col PSI, da lì in poi, una valanga di pugnette senza scopo.

Speriamo che sia la volta buona.


verissimo! in fondo è la ciclicità;
ho scelto l' etf grecia, perchè ha valori ai minimi e la ciclicità "dovrebbe" tendere all' alto.
Ma non cassetto!
Anche in questa crisi ho mediato al ribasso (e devo dire che questa volta me la sono fatta anche sotto!!!!!!) e adesso vado alla cassa;
in attesa della prox crisi e del prox scivolone (ma non del 22%, si spera!).
 
Pronti per i titoli "mercato" della BCE





Finanziamenti mirati del mercato europeo attraverso lo strumento della ORLT per circa 400 miliardi di euro in linea di principio, sarebbe stata seguita nel prossimo futuro e gli acquisti di titoli del settore privato (mutui ipotecari ABS-cartolarizzati). Questo movimento non è ancora maturo, ma molto presto, come ha spiegato Draghi alla BCE sarà in grado di agire ... e su questo fronte.

Dato che la banca centrale ha annunciato che interrompe la "sterilizzazione" dei mercati smp mercati anticipano la creazione di un surplus di liquidità che si prevede di alimentare la produzione e l'attività di consumo.

È interessante notare, tuttavia, che il processo di concessione di prestiti LTRO sarà accompagnato da controlli e le condizioni che devono incanalare questa liquidità in attività economica e il "divieto" di accaparramento da parte delle banche.

Gli Euro-tassi rimarranno ai livelli attuali per un lungo periodo, che facilita il prestito e la garanzia dei prestiti portafogli contro ribaltoni del costo del denaro.
 
Obbligazioni in miglioramento - A 6,17% il decennale greco e la diffusione a 476 bps per effetto della riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE

2014/05/06 - 16:35


I tassi di interesse BCE ha tagliato per l'euro a 0,15% dal 0,25% e diminuita al -0.10% in IE tassi passivi negativi






Il miglioramento è stato osservato in titoli greci dopo il tasso annunci tagliato dalla BCE.

Nel decennale 2024 fascia di prezzo di acquisto e di vendita in piedi a 79,20-79,60 punti base, a 6,17% di rendimento dal 6,31%.
Lo spread, il differenziale tra bond greci e tedeschi a 10 anni è formata da 494 a 476 punti base.
I nuovi schermi resa tedesca 10 anni 1,38% dal 1,37% di ieri.

La nuova cinque anni greco scambiato a prezzi leggermente superiori al prezzo di emissione.
L'obbligazione cinque anni, con scadenza 2019 emesso 99,13 punti base e ora si attesta a 99,74 punti base, a 4,81% di rendimento dal 4,95% il giorno della registrazione.

Per quanto riguarda l'Euroregione, i rendimenti obbligazionari a muoversi di nuovo verso il basso.
Gli irlandesi 10 anni al 2,60%, i titoli portoghesi a 10 anni 3,60%, Spagna 2,83% e l'Italia 2,97%.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
:ciao: Adesso speriamo di goderci una bella risalita. Io avevo già incrementato sul 36.
Ciao, ciao, Giuseppe

C'è penuria di rendimenti in giro e comprare un BTP 41i a 102 mi fa quasi più paura che prendere un ggb 36 perchè il rischio rendimento mi fa pensare.
Chiaramente sempre in % consone a un padre di famiglia. :)
 
verissimo! in fondo è la ciclicità;
ho scelto l' etf grecia, perchè ha valori ai minimi e la ciclicità "dovrebbe" tendere all' alto.
Ma non cassetto!
Anche in questa crisi ho mediato al ribasso (e devo dire che questa volta me la sono fatta anche sotto!!!!!!) e adesso vado alla cassa;
in attesa della prox crisi e del prox scivolone (ma non del 22%, si spera!).

Se uno fa il trading oggi è l'occasione giusta per levarsi dai co con la coscienza a posto.
L'unica manovra che ho azzeccato è vendere un tot a 1,92 e ricomprarlo a 1,68, anche io con un minimo di caghetta, abbassando il pmc.
Adesso ho intenzione di seguire il trend e incrementare sui ribassi.
 
Se uno fa il trading oggi è l'occasione giusta per levarsi dai co con la coscienza a posto.
L'unica manovra che ho azzeccato è vendere un tot a 1,92 e ricomprarlo a 1,68, anche io con un minimo di caghetta, abbassando il pmc.
Adesso ho intenzione di seguire il trend e incrementare sui ribassi.

Caro FNAIOS,
comprendo la tua operatività;
se sono entrato su questi etf è grazie a te!
(ovviamente, nessun tipo di responsabilità implicita!)
devo dire che ad oggi, con un po' di cacchina ogni tanto, i gain ci sono stati e buoni...
 
Oggi ancora molto bene la Borsa di Atene, l'indice ASE sale con decisione a 1285 punti + 2,79%. Volumi molto forti.

Lo spread è in forte restringimento, ora a 474 pb... intorno ai minimi del periodo.

Prezzi in salita, intorno a 80 decimi circa (poi dipende dal titolo). Il 2023 a Francoforte bid/ask 80,55 - 81,20 sul MOT 80,52 - 80,80. Il 2041 a Francoforte bid/ask 64,99 - 65,55 mentre sul MOT abbiamo 65,26 - 65,70.

Oggi tutti gli spread del Club Med sono in forte recupero: Spagna 137 pb. Italia 148 pb. Slovenia 189 pb. Portogallo 217 pb.

Il cambio EUR/$ torna a perdere ... cioè si torna ai nastri di partenza: 1,3629
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto