Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Significativo miglioramento del debito greco



In una fase di "B-" a "B" upgrade del debito greco da parte di S & P, che segni, secondo gli analisti, una "connessione" critica al termine della quale è il completamento della ristrutturazione del debito greco e la convalida della redditività.

Il percorso dei prossimi aggiornamenti sarà, secondo le stesse stime, nel 2014, in particolare sul mese di novembre, quando nonostante le recenti smentite attiverà le procedure tra il FMI e la zona euro per ristrutturare il debito greco.

In vista dell'aggiornamento clima positivo completato oggi lo scambio Tesoro 1,6 miliardi. Euro a Londra per tre anni e cinque titoli. In "cambio", ha visto la partecipazione di fuori delle banche greche e investitori istituzionali esteri.

 
S&P Upgrades Greece from 'B-' to 'B'; Risks to Fiscal Consolidation Have Faded



On Sept. 12, 2014, Standard & Poor's Ratings Services raised its long-term foreign and local currency sovereign credit ratings on the Hellenic Republic (Greece) to 'B' from 'B-'. At the same time, we affirmed the short-term sovereign credit ratings at 'B'. The outlook is stable.



RATIONALE


The upgrade reflects our view that risks to fiscal consolidation in Greece have abated. We forecast that, from next year, the Greek economy will emerge from seven consecutive years of negative growth. We expect recovering real and nominal GDP will enable Greece to operate average primary surpluses of 2% of GDP during 2014-2017. This is less than the 4.5% of GDP target the government envisioned in its program with the European Union (EU), the European Central Bank (ECB), and the IMF (together, the "Troika"), but we believe the lower estimate is politically more feasible than the government's target and consistent with a modest decline in government debt as a share of GDP.


We expect the government to absorb an increased share of EU funds, further widen its tax base, and improve tax collection. On the other hand, we believe the government has little room for further maneuver on the expenditure side. We believe it will carry out modest tax cuts, and we acknowledge downside risks to our forecast should deflationary pressure in the economy become entrenched.


We also view as low the likelihood of additional step-rises in government debt due to bank recapitalizations: the four largest domestic banks have raised €8.4 billion of capital directly from the markets and the Hellenic Financial Stability Fund has a balance of €11 billion for any capital calls from the public sector. Although the government may receive additional debt relief from official creditors, we do not anticipate it will approach private sector creditors for a third rescheduling. We also assume the government will continue to service the approximately €3 billion of debt held by creditors who did not participate in the two debt exchanges of 2012.


In our view, the Greek government's gross borrowing requirements of about €43 billion (19% of GDP) over the next 15 months will be partly met by Greek banks repaying "pillar-one" bonds back to the government, as well as intergovernment lending within the broader public sector and, more marginally, through privatization. We also expect about €20 billion to be raised in domestic local-law markets, about €12 billion from official lenders, and up to €5 billion from additional foreign bond placements.


As a result, we expect the gross government debt stock to broadly stabilize in nominal terms, declining slightly to 164% of GDP in 2017 from a peak of 177% in 2014. We note, however, that even at this somewhat lower level, Greece's general government debt stock will remain among the highest of all the sovereigns we rate.


That said, since the April and May 2012 public debt restructurings, other aspects of Greece's debt profile have improved. At 15.8 years currently, the average maturity of the Greek government's debt stock has more than doubled (it was 6.3 years in 2011). Of Greek central government debt, 72% is now noncommercial, with interest rates consistently below-market. Furthermore--and partly reflecting the European Financial Stability Facility allowing the Greek government to defer second-program interest payments for the first 10 years--the average interest rate paid on the noncommercial stock of debt is less than 2.0%, compared to our average nominal GDP projection of 2.8% for 2015-2017. Moreover, about 40% of Greece's commercial debt is held by the ECB and the central banks of the Eurosystem. (We classify bonds held by the Eurosystem as commercial debt since we view these holdings as monetary and not fiscal operations.)
We view Greece's economic recovery as gradual but weak, with 2017 real GDP still 20% lower than in 2007. A 16% decrease in unit labor costs between 2008 and 2013 has helped Greece's tourism sector. Its small manufacturing sector, however, has not benefited to the same extent (unlike in Spain, Portugal, or Ireland). Investment, still 40% below the 2007 rate, should pick up but only slowly. We believe investment levels will be constrained by a lack of confidence, an ineffective monetary transmission mechanism, and limited foreign direct investment. Household consumption will only gradually benefit from eventual job market stabilization.


We expect the current account to remain broadly balanced in 2014-2017 against a deficit of 11% of GDP in 2009. Although the services sector has been buoyant, most of the adjustment has taken place through a decrease in imports. Greece's capital and financial accounts have adjusted through strong EU fund inflows, debt forgiveness, and fresh market funding.
Despite this positive shift in external flow dynamics, Greece's external vulnerabilities persist: it has high external debt and limited monetary flexibility. We estimate external debt at about 450% of current account receipts in 2014 (net of public and financial sector external assets). In particular, about half of Greece's gross external debt stock is short term, mostly contracted by Greek banks, and therefore has to be rolled over. We anticipate that cross-border interbank deposits will stabilize, while ECB funding--about 20% of total banking system liabilities--will remain in place.


While we expect the Greek government will broadly adhere to the current policy framework, we view Greece's complicated political and policy environment as a ratings weakness. Even though reforms have so far supported fiscal performance and progress in restructuring of the economy, social tensions and a weak institutional framework remain.

OUTLOOK

The outlook is stable, balancing our view of Greece's progress in fiscal consolidation against the still-weak economic recovery and political resolve to continue with structural and institutional reforms. The outlook also assumes no further distressed exchanges on Greece's remaining stock of commercial debt.


We could raise our long-term ratings on Greece if GDP growth were to increase more than we currently expect, or if the institutional framework were to strengthen significantly. This could result in structural reforms to the labor and product markets bearing fruit more rapidly than we foresee, or the banking system rehabilitating to the extent that it can provide more dynamic credit growth.


We could lower the ratings if the government does not succeed in stabilizing its debt as a share of GDP, due, for example, to greater deflationary pressures than we currently expect. We could also lower the ratings if we believe private creditors will be asked to participate in a third rescheduling, either because of a change in government policy or because of comparability of treatment between official (bilateral and multilateral) and private lenders.
 
Lagarde: è stata minacciata quando ho parlato di evasori fiscali greci




Minacce alla vita lamenta che avrebbe avuto la Lagarde, dopo le critiche che aveva l'anno scorso per i ricchi greci non pagano le tasse.

"Meglio non dire troppo, perché sai, quando ho parlato in precedenza circa la Grecia e le sue tasse, ho ricevuto minacce sulla mia vita e ha dovuto aumentare le misure di sicurezza", il capo del FMI sul Financial Times. "Ma in realtà paga il settore dei trasporti marittimi delle imposte? Gli altri fanno? Non credo ", ha aggiunto.

Alla domanda Gillian Tett del FT se parte del problema è che così molti greci - e altre élite ricche - si sono spostati in posti come Londra in cerca di lavoro o di abbassare le tasse, la signora Lagarde ha risposto che questo non è solo un problema di Grecia.




����:www.capital.gr
 
Soluzione a livello europeo auguri per un Ev debito. Venizelos - Escludere i negoziati FMI

2014/12/09 - 19:25http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/89673caca19fcebb2ad7020be5bbbfbe_XL.jpg

"Dal momento che l'88% del debito è in " mani " europeo, la soluzione deve essere spostato a livello europeo"







Soluzione a livello europeo e senza la partecipazione del FMI vuole che la questione del debito greco dal vice primo Evangelos Venizelos.

In particolare, nel corso di una riunione di Eu. Funzionari del governo Venizelos 'verdi', ha detto che dal momento che l'88% del debito europeo è "mani", la soluzione deve essere spostato ai livelli europei.

Sulla base di quanto sopra, in sostanza, .Venizelos lascia fuori i prossimi negoziati del Fondo monetario internazionale e gli Stati Uniti.

Nel suo discorso, il vice primo ministro ha detto che nel clima politico attuale, rendendo necessario per garantire la stabilità politica e il buon funzionamento di uscita dalla crisi.

Riferendosi ai recenti negoziati di Parigi, ha parlato di "passi positivi" completando tuttavia, che il nuovo round di colloqui sarà molto difficile.

Per quanto riguarda il centro-sinistra, richiede la partecipazione del PASOK nella nuova impresa.

Naturalmente, ha chiarito che l'esito dell'esperimento comporta la "apertura" a tutti.

Si prega di notare che l'Eu. Venizelos ha informato i funzionari del governo del PASOK sia l'IIP e l'incontro critico Domenica, che "apre" la preparazione per il Congresso.

www.bankingnews.gr
 
Valutazione Week e nuove aspettative in borsa



King George






Dal momento che l'aggiornamento del S & P Venerdì pomeriggio, per cui l'impatto degli annunci Al. Tsipra Salonicco fine settimana e il prossimo road show a Londra del SEIS weekend di Settembre 17-19 fino alla fine delle prossime derivati ​​triple il Venerdì e la valutazione delle ASE dalla casa FTSE, sviluppi motivare Mkt per staccare da una performante accumulo prolungato.

La nuova settimana di trading è considerato importante per la tendenza a breve termine, gli analisti hanno concentrato la loro attenzione su come il mercato si comporterà in 1-140-1.145 unità, dove molti credono che potrebbe essere completata movimento correttivo e di iniziare una nuova anodica rotonda finalizzata regione di 1.220 a 1.260 unità. E 'possibile effettuare l'aggiornamento da S & P è venuto Venerdì pomeriggio e non mi caccia per essere "giocato" in tamplo- dare una spinta iniziale dal mercato oggi.

Tuttavia, è evidente che questioni quali la conservazione prevista del ASE corea nei mercati sviluppati del FTSE, un po '- molto "scontato" cruscotto, con il mercato in attesa di soluzioni e risposte alle grandi questioni che riguardano in modo che possa muoversi al di sopra dei 1.300 punti: principalmente che la "politica" (elezioni anticipate), la "sostenibilità" del debito e delle banche, che prenderà in considerazione la tendenza a medio termine può iniziare a chiarire gradualmente l'avvento dei negoziati della troika degli ultimi dieci giorni di settembre.

Il "parochologia" che ha caratterizzato le promesse sia il governo e l'opposizione a TIF, ha confermato che il paese è in un periodo anno elettorale, ma la sensazione percepita dal mercato è che le elezioni anticipate sarebbero evitare in questa fase, e che un margine di almeno due o tre mesi fino alla fine dell'anno che verrà data alla Borsa può anticipare gli sviluppi positivi sul fronte dell'economia e delle aspettative per il routing soluzioni per il debito prima di iniziare a 'interessato' per stabilità politica.

L'indice bancario resta segnalatore di continuità con gli analisti stranieri per "giocare" nelle prospettive grado superlativo di banche greche, ma una riflessione sulle prove di sforzo per rendere gli investitori cauti. Soggiornare indice oltre 150 unità e 166 unità superato una precondizione per titoli bancari vedere prezzi più alti.

Il quadro generale del mercato azionario ultimamente è tale che indica l'abbandono delle posizioni (lato opposto di continuare afflussi di capitali esteri stabili), ma piuttosto la preparazione per un nuovo movimento verso l'alto nella luce che l'assenza di una forte sell-off e un soggiorno di DG sulle 1.145 unità, contribuendo al mercato è nel processo di formazione di una inversione del movimento verso il basso. Graficamente questa formazione sarà attivato se l'Indice Generale successo la prossima volta per confermare le 1.145 unità come supporto e poi spostato sopra le 1.220 unità e quindi a 1.260 unità, con il FTSE Large Cap 25, rispettivamente superano il 390 e il 410 unità.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto