Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

L'arroganza teutonica: continua ...

Da una parte la demagogia di Tsipras dall'altra l'arroganza e l'ottusità teutonica. Credo che le dichiarazioni del governo tedesco in merito alla possibilità che la Grecia esca dall'euro siano almeno inopportune ed arroganti, in quando conseguono l'obiettivo di radicalizzare i contrasti e quindi confermare l'opinione di chi sostiene che in Europa comanda la Germania. La risposta di Tsipras non si farà attendere e non sarà certamente accomodante. Quando si confrontano ottusità il risultato non può che essere negativo. Vedo nubi all'orizzonte.
Crisi greca, governo Berlino: "Crediamo Syriza continuerà a rispettare obblighi" - Il Fatto Quotidiano
 
Da una parte la demagogia di Tsipras dall'altra l'arroganza e l'ottusità teutonica. Credo che le dichiarazioni del governo tedesco in merito alla possibilità che la Grecia esca dall'euro siano almeno inopportune ed arroganti, in quando conseguono l'obiettivo di radicalizzare i contrasti e quindi confermare l'opinione di chi sostiene che in Europa comanda la Germania. La risposta di Tsipras non si farà attendere e non sarà certamente accomodante. Quando si confrontano ottusità il risultato non può che essere negativo. Vedo nubi all'orizzonte.
Crisi greca, governo Berlino: "Crediamo Syriza continuerà a rispettare obblighi" - Il Fatto Quotidiano

Scusa dov'è l'arroganza tedesca ? Di fronte al ricatto di tzipras che dice ,o ci tagliate il debito o usciamo dall'euro ,i tedeschi dicono che non ci stanno .che c'é di nuovo peraltro?
 
Un conto sono le dichiarazioni, doverose quanto ineccepibili (non mi riferisco allo Spiegel-pattumino, ma alle dichiarazioni odierne del portavoce del governo), un altro la realtà dei fatti.


Come sa Porchetto c'è un vecchio detto : se devi 50.000 Euro ad una Banca, la Banca , se non paghi, diventerà tua padrona; se devi dieci miliardi ad una Banca, e non paghi (ancor peggio se c'è il rischio che cambi divisa...), la Banca diventerà (malgrado le dichiarazioni) tua schiava. Farà la voce grossa, ma fino a che ci sarà la speranza di tirar su qualcosina sarà magnanima (con la voce , ripeto, grossa)

Stare in continuazione dietro ai sondaggi e e alle dichiarazioni (tattiche e nulla più) di questo o di quello non porta a niente.
Tutto si risolverà (IMHO il quadro non sarà chiaro nemmeno quel giorno) il 25.
Non manca molto .
 
Ultima modifica:
Perchè la Grecia non uscirà dall'euro nonostante l'ottosità teutonica.

I teutonici come sempre accade ragionano in termini bottegai e quindi con quella miopia per cui si considera solo il proprio interesse, per dirla con Guicciardini, vedono solo il proprio particolare. Ora probabilmente è vero che finanziariamente l'euro è più solido rispetto all'inizio della crisi in quando vi sarebbero dei meccanismi istituzionali nuovi, ad esempio il c.d. fondo salva stati, in grado di assorbire l'eventuale schoc dell'uscita della Grecia dall'euro, cosa comunque da verificare all'atto pratico. D'altronde l'uscita della Grecia dall'euro sarebbe la conferma dell'opinione di chi sostiene, e non è certo una minoranza soprattutto nei cc.dd. PIIGS, che il programma di austerità è fallimentare. Infatti la maggior parte dei cittadini dei PIIGS sente ancora i morsi della crisi additando l'austerità teutonica come la causa dei loro mali. Insomma l'uscita della Grecia dall'euro, posto che sia finanziariamente sostenibile, è comunque politicamente ingestibile in quanto alimenterebbe ancor di più le correnti politiche anti-euro soprattutto nei paesi in crisi determinando rischi notevoli di instabilità o ingovernabilità. Tsipras credo tutto questo lo sappia e quindi alza il livello dello scontro con i teutonici. Insomma la logica che guida Tispras è quella di Sansone: "Che muoia Sansone (ossia l'euro) con tutti i filistei". Cara Angelina purtroppo l'euro non è solo finanza è anche e soprattutto una questione politica. Ne discende la solita equazione: euro = Grecia nell'euro.
Per dirla con Peter Bofinger, un consigliere economico del governo teutonico, forse non ascoltato, che riferendosi all'uscita della Grecia dall'euro sostiene che "There would be many high risks for the stability of the euro zone with such a step," ed inoltre "It would let a genie out of the bottle that would be hard to control."

http://finance.yahoo.com/news/german-government-confident-greece-stick-130912615.html
 
Ultima modifica:
Scusa dov'è l'arroganza tedesca ? Di fronte al ricatto di tzipras che dice ,o ci tagliate il debito o usciamo dall'euro ,i tedeschi dicono che non ci stanno .che c'é di nuovo peraltro?

Carissimo, chi eventualmente decide l'uscita di un paese dall'euro non è un solo paese, in particolare la Germania, bensì l'Eurogruppo, per cui preannunciare in questo momento la propria posizione rispetto ad un possibile evento è quantomeno inopportuno e segno comunque di arroganza.
 
Ultima modifica:

mi sembra molto positiva la situazione dei sondaggi perché dici Ahia? :mmmm:

35% per Syriza e 25% per ND..non mi pare proprio positiva in questo sondaggio...

il sondaggio mi pare sballato ...
penso questo perchè il precedente sondaggio dava il pasok al 12,3 % ora al 2,2% con la maggioranza dei voti persi acquisiti da syriza

mi risulta strano inoltre che il pasok aveva il 12,3% a dicembre 2014
 
Colmare il divario tra ND e SYRIZA mostra nuovo sondaggio - La differenza del 3,1%
2015/04/01 - 00:34

Per 74,2% degli intervistati ritiene che il paese dovrebbe rimanere nell'euro a tutti i costi.
Colmare il divario tra SYRIZA e Nuova Democrazia, dimostra un'indagine Rass per il Free Press Domenica.

SYRIZA precedevano ND del 3,1% dal 3,4% che è stato registrato la scorsa settimana, mentre Antonis Samaras mantiene il primato del primo ministro idoneità.
In particolare, SYRIZA raccoglie il 30,4%, ND 27,3%, il terzo è il Partito comunista con il 4,8%, seguito dal fiume del 4,7%, la Golden Dawn con il 3,8%, PASOK 3 , 5%, al 2,5% ANEL ANTARSYA con 1,4%, mentre il DIMAR non registrati.

Altra parte dicono che voteranno 3,8% degli intervistati, invalido 2,6%, mentre il voto chiaro raggiunge il 15,2%.
Tra i due leader politici, Antonis Samaras ha un forte vantaggio del 7,6% in idoneità premiership, con il 41%, contro il 33,4% blocca Alexis Tsipras.
L'indagine è concentrata Rass e l'impresa di George Papandreou e mentre non ha annunciato il partito dell'ex primo ministro.
6,1% ha risposto che se create partito e ha chiesto un voto di cittadini lo avrebbe fidarsi.
Tuttavia il 41% dice che la prospettiva di essere eletto primo ministro il signor Tsipras provoca paura, contro il 38,1% che dicono che dà loro la speranza.
Inoltre, il 74,2% degli intervistati ritiene che il paese dovrebbe rimanere nell'euro a tutti i costi.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????

le domande sono
è possibile che il 74,2 % degli intervistati si dice favorevole a rimanere nell'euro ( a tutti i costi!) e votare poi syriza?

è possibile che samaras venga visto dal 41% degli intervistati come idoneo premier e votare syriza?
 
Ultima modifica:
Un conto sono le dichiarazioni, doverose quanto ineccepibili (non mi riferisco allo Spiegel-pattumino, ma alle dichiarazioni odierne del portavoce del governo), un altro la realtà dei fatti.


Come sa Porchetto c'è un vecchio detto : se devi 50.000 Euro ad una Banca, la Banca , se non paghi, diventerà tua padrona; se devi dieci miliardi ad una Banca, e non paghi (ancor peggio se c'è il rischio che cambi divisa...), la Banca diventerà (malgrado le dichiarazioni) tua schiava. Farà la voce grossa, ma fino a che ci sarà la speranza di tirar su qualcosina sarà magnanima (con la voce , ripeto, grossa)

Stare in continuazione dietro ai sondaggi e e alle dichiarazioni (tattiche e nulla più) di questo o di quello non porta a niente.
Tutto si risolverà (IMHO il quadro non sarà chiaro nemmeno quel giorno) il 25.
Non manca molto .

Però, se alla banca girassero gli zebedei e decidesse di assoldare una squadra di Convincitori poco diplomatici... magari finisce che paghi e taci e tante ma tante scuse.
 
il sondaggio mi pare sballato ...
penso questo perchè il precedente sondaggio dava il pasok al 12,3 % ora al 2,2% con la maggioranza dei voti persi acquisiti da syriza

mi risulta strano inoltre che il pasok aveva il 12,3% a dicembre 2014

il 12.3% si riferisce al 2012, nelle ultime elezioni.
comunque è un sondaggio un po' relativo, mi ricordano quelli che davano Alba Dorata al 20% alle europee.
dai il Pasok al 2.2% neppure entrebbe in parlamento. e il 35% di Syriza, ALba Dorata quasi al 9%... mah.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto