Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Se la Grecia esce dall'euro ...

Se la Grecia esce dall'euro evidentemente rifiuterà il debito e quindi, nonostante il caos economico per il ritorno alla dracma, si troverà comunque con l'azzeramento unilaterale del debito, scaricando l'onere sui paesi creditori. Ma se la Grecia rifiuta il debito gli altri paesi non stanno a guardare. Infatti perché l'Italia dovrebbe adempiere agli obblighi derivanti dal debito se la Grecia da un giorno all'altro ha cancellato il proprio debito? Quindi anche in Italia il vento anti-euro monterebbe alimentato dai partiti euroscettici che probabilmente conseguirebbero la maggioranza governativa che rifiuterebbero la montagna di debito di circa 2000 mld di euro ritornando alla liretta. E la Sagna, e il Portogallo, ecc., resterebbero a guardare? Probabilmente no, per cui l'uscita della Grecia dall'euro innescherebbe un effetto domino per cui l'euro si sfalderebbe come neve al sole.

Insomma: "If Germany forces Greece out of the eurozone, then it will become very clear to Italy, Spain and Portugal that voting for euro-sceptic parties will carry a cost," said Charlie Robertson, global chief economist at Renaissance Capital, adding however, that if Germany caves into Syriza, "it will encourage moral hazard as Italians, Spanish, Portuguese or French voters may then vote for populist parties who expect debt forgiveness too."

European Stocks Fall Sharply -- Update- Capital.gr
 
Ultima modifica:
Se la Grecia esce dall'euro evidentemente rifiuterà il debito e quindi, nonostante il caos economico per il ritorno alla dracma, si troverà comunque con l'azzeramento unilaterale del debito, scaricando l'onere sui paesi creditori. Ma se la Grecia rifiuta il debito gli altri paesi non stanno a guardare. Infatti perché l'Italia dovrebbe adempiere agli obblighi derivanti dal debito se la Grecia da un giorno all'altro ha cancellato il proprio debito? Quindi anche in Italia il vento anti-euro monterebbe alimentato dai partiti euroscettici che probabilmente conseguirebbero la maggioranza governativa che rifiuterebbero la montagna di debito di circa 2000 mld di euro ritornando alla liretta. E la Sagna, e il Portogallo, ecc., resterebbero a guardare? Probabilmente no, per cui l'uscita della Grecia dall'euro innescherebbe un effetto domino per cui l'euro si sfalderebbe come neve al sole.

Insomma: "If Germany forces Greece out of the eurozone, then it will become very clear to Italy, Spain and Portugal that voting for euro-sceptic parties will carry a cost," said Charlie Robertson, global chief economist at Renaissance Capital, adding however, that if Germany caves into Syriza, "it will encourage moral hazard as Italians, Spanish, Portuguese or French voters may then vote for populist parties who expect debt forgiveness too."

European Stocks Fall Sharply -- Update- Capital.gr

E' quello che sostengo da un po'...Sarebbe un precedente pericolosissimo e l'altra alternativa del "adesso che c'è il QE, grexit" che poteva pure essere "logica" è stata stroncata apparentemente sul nascere.
 
Se la Grecia esce dall'euro evidentemente rifiuterà il debito e quindi, nonostante il caos economico per il ritorno alla dracma, si troverà comunque con l'azzeramento unilaterale del debito, scaricando l'onere sui paesi creditori. Ma se la Grecia rifiuta il debito gli altri paesi non stanno a guardare. Infatti perché l'Italia dovrebbe adempiere agli obblighi derivanti dal debito se la Grecia da un giorno all'altro ha cancellato il proprio debito? Quindi anche in Italia il vento anti-euro monterebbe alimentato dai partiti euroscettici che probabilmente conseguirebbero la maggioranza governativa che rifiuterebbero la montagna di debito di circa 2000 mld di euro ritornando alla liretta. E la Sagna, e il Portogallo, ecc., resterebbero a guardare? Probabilmente no, per cui l'uscita della Grecia dall'euro innescherebbe un effetto domino per cui l'euro si sfalderebbe come neve al sole.

Insomma: "If Germany forces Greece out of the eurozone, then it will become very clear to Italy, Spain and Portugal that voting for euro-sceptic parties will carry a cost," said Charlie Robertson, global chief economist at Renaissance Capital, adding however, that if Germany caves into Syriza, "it will encourage moral hazard as Italians, Spanish, Portuguese or French voters may then vote for populist parties who expect debt forgiveness too."

European Stocks Fall Sharply -- Update- Capital.gr

se l' italia finirà sotto l' attacco dei mercati finanziari
(e se fallisce la grecia è molto probabile che succeda)

Renzi e il suo 40% si squaglieranno come neve al sole....
 
per stasera concludo:

SE veramente mi fidassi di questa classe dirigente europea,
SE fossi veramente sicuro che non vi sarà contagio,
SE il QE fosse risolutivo
(e vissero felici e contenti... senza la Grecia e dato per perso il suo debito)
SE non avessi ancora qualcosa di investito qua
e soprattutto
SE veramente vincesse samaras...

ma mi rendo conto di avere usato troppi SE
e soprattutto che la fiducia a questi signori, che negli ultimi anni non ne hanno azzeccato una cippa, è anche questa una grossa SCOMMESSA.

e quindi ribalto:
e
SE vince tsipras?
SE questi usano il bazooka e... questo si inceppa??
SE hanno fatto, ancora una volta, male i loro calcoli??
SE il contagio brucia tanto per iniziare l' Italia??
e mi fermo

i tedeski han già perso 2 guerre mondiali;
qualche dubbio sulla loro capacità di analisi ce l' ho,
se perdono questa 3° guerra si trascinano dietro e ancora una volta l' intera europa...
 
Ultima modifica:
L'ottimismo lo ritrovo quando vedrò un calo di consensi per Syriza ... e il comportamento verso Kouvelis mi ha francamente infastidito.

Vedremo se Papandreou saprà riguadagnare i voti del PASOK confluiti su Syriza. Ha bisogno di una nuova narrazione, ma Gyorgos ha governato ... non vorrei facesse la fine di Gorbaciov.

Comunque vedo tanta volatilità (in parte scontata ed in parte ancora da scontare).
Come sempre hai visto giusto!
Domani borse aperte...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto