Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Dirà che è pronto il QE.
Partirà verso il 10 di marzo ... si attendono prima le elezioni in Grecia e la discussione che seguirà fino a febbraio.

Tommy ma come fai a sapere di questi dettagli? Ho letto questo post di sfuggita, ma mi è rimasto in testa... Hai detto anche il giorno esatto in cui verrà lanciato il qe... Avresti il link porfavor? :)
 
tecnicamente si, ma la faccenda è un bel po' più complessa

si tratta che fino ad ora la grecia è stata commissariata!
Ha fatto per bene tutti i suoi compitini;
ha versato lacrime e sangue (più sangue che lacrime).

E i risultati non sono poi così confortanti, specie per i greci.

Pertanto... si trattava di avere un occhio per queste persone e non solo per i registri contabili;
tra l' altro i prestiti ai greci hanno fruttato moolto ai tedeschi;
si veda il delta tra quanto paga la germania per i propri bund e quanto incassa per quelli prestati alla grecia!

insomma per la germania è solo un... commercio.
Con questo senza nascondere le enormi responsabilità che ha avuto la grecia; ma questo soprattutto in passato;
ora andava premiata (ma anche solo leggermente aiutata) per gli immani sforzi fatti....
bastava accordarsi con samaras, che avrebbe potuto sventolare la bandiera di ulteriori concessioni ottenute...
(imho)

finalmente vedo dei post saggi e condivisibili,
i primi che considerano anche i greci delle persone, e che valutano aspetti solidaristici
 
Tesi difficilmente sostenibile, chi di noi avrebbe prestato soldi alla Grecia con lo stesso profilo di rischio/rendimento di quelli messi a disposizione dall'EU?
Direi invece che l'EU (e la Germania) non sono enti di beneficenza, che sono pronti ad effettuare operazioni antieconomiche per difendere interessi più vasti.

:clap:
Quanto ai rumors che hanno innescato il crollo odierno...beh, era ovvio che il governo tedesco non poteva dire "cari greci, non possiamo fare a meno di voi, per cui votate chi vi pare, spendere quanto vi pare che tanto continueremo a finanziarvi".
Resta comunque il fatto che prima o poi un partito antifinanza vincerà le elezioni da qualche parte n Europa...e quindi giustamente si tiene pronto anche un piano B
 
Ultima modifica:
o mangi kvesta minestra o salti dalla finestra

Il paradosso è che si parla di grexit,

quando in realtà tsipras NON vuole uscire dall' UE e dall' euro,

ma ha solo chiesto migliori condizioni per il suo popolo, che sta pagando costi altissimi senza vedere grandi risultati.

Poi può avere accentuato quelle che sono le sue pretese paventando una uscita dall' euro, qualora l' UE non comprenda queste esigenze.

Quindi il vero problema è SE si vuole trovare un accordo (e con samaras sarebbe stato estremamente più facile) oppure NO.

Ma è possibile ridiscutere gli accordi in questa UE, o il piatto da mangiare è quello cucinato dalla merkel??
E' questa la vera domanda.

Se non sei d' accordo, puoi minacciare di uscire, e ti facciamo uscire anche!

Ma tu in primis non chiedevi di uscire ma solo una elasticità stante la situazione creata dai cuochi della troika.

E se non mangi KVESTA minestra, allora puoi saltare dalla finestra!
Si può certo uscire dall' euro, ma per carità non ridiscutere sugli accordi!
E il problema l' hai creato tu volendo uscire dall' euro, non la merkel che non ha fatto un passo per trovare un possibile accordo.

In tal modo anche un europeista convinto come tsipras viene spinto in un angolo e lo si radicalizza.
 
non so se sia vero ma un amico mi diceva che nonostante le varie misure della troika in grecia si va ancora in pensione a 60 anni....


i greci vogliono stare bene facendo pagare qualcun altro...
 
non so se sia vero ma un amico mi diceva che nonostante le varie misure della troika in grecia si va ancora in pensione a 60 anni....

i greci vogliono stare bene facendo pagare qualcun altro...

Ciao Bos!!!

Hanno gia' ricevuto un grosso haircut sul vecchio debito....con ogni probabilita' avranno un ulteriore sconto sui prestiti forniti dagli altri paesi...cribbio, han fatto tanti sacrifici....fermarsi adesso sarebbe delittuoso!!!

Potrebbe essere l'ultimo grande sforzo!!!...e che cazzz :):D

E speriamo che entro questa settimana esca qualche sondaggio con dentro Papandreou....da sabato non sara' piu' possibile pubblicare sondaggi
 
Ultima modifica:
domanda: come andrà a finire?

E' la domanda che ci facciamo tutti.
Il momento è topico.

Chi vuole dire come la pensa al riguardo?

E VISSERO FELICI E CONTENTI:
nelle variabili:
1 - Samaras vince le elezioni e trova l' accordo
2 - Tsipras vince le elezioni ed obtorto collo accetta le condizioni pattuite
3 - Tsipras vince le elezioni e la Merkel accetta un accordo più favorevole ai greci

E VOLARONO GLI STRACCI:
nelle variabili:
4 - Tsipras vince, non si trova un accordo, esce dall' euro e NON paga i bondholder
5 - Tsipras vince idem, ma PAGA i bondholder (rispettando le regole del gioco: CAC)

in particolare mi farebbe piacere che % dai tu Tommy a queste possibilità
 
Ultima modifica:
As Goes Greece, So Goes the Euro

German Chancellor Angela Merkel is said to view Greece's exiting the euro as a manageable risk that would pose no existential crisis for the common currency. That opinion, if she indeed holds it, is misguided at best and dangerous at worst.

It's true that Greece poses a less naked financial risk to the rest of the euro region than it did in 2009, when revelations about the true size of its deficit triggered the ongoing crisis. Today, only about a fifth of Greek government debts are owed to the private sector, thanks to the country's bailout by the European Union, the European Central Bank and the International Monetary Fund. And borrowing by Greek private companies accounts for less than 1 percent of loans made by Europe's biggest banks, according to JPMorgan.

QuicktakeGreece's Fiscal Odyssey

So it's true that, if Greek elections later this month produce a new government prepared to default on its debts rather than continue with austerity, the financial repercussions will be limited. That says little, however, about the chaos that could accompany the country's departure from the euro. Contagion is never predictable.

Once inclusion in the euro is shown to be ephemeral -- despite the EU treaty's insistence that membership is "irrevocable" -- then other of the currency's weaker members will be vulnerable to speculation about their staying power. Investors may be driven to short the bonds of Italy, Portugal or Spain -- no matter how strong the economic or political arguments against their leaving the currency union -- driving their borrowing costs to levels they can't afford.

To be sure, Der Spiegel's report about Merkel's intentions might not accurately reflect Germany's attitude to a Greek exit. Joachim Poss, a German coalition lawmaker, said today that the consequences would be "incalculable." And German government spokesman Steffen Seibert noted the region's policy is "to stabilize and strengthen the euro area, the euro area with all of its members, including Greece."

Nevertheless, the mere discussion of a potential fracture in the euro zone should be a warning to European leaders that their path to ever-closer union is anything but assured. The euro has slumped to its weakest value against the dollar since 2006. Although there are other factors involved, it is a reminder that investors aren't keen on putting their money into a currency with an uncertain future.

Make no mistake: No matter how much some politicians might claim that they've contained a potential Greek crisis, they have not. Any country exiting the euro would throw the common currency's continued existence into doubt.

Bloomberg
 
Semplice....prima di discutere nuovi accordi vanno ottemperati quelli gia' assunti.

Altrimenti che senso ha fare degli accordi.....


semplice,
si chiama ELASTICITA'
ossia:

si fa il punto della situazione sulla base degli accordi pregressi fatti;
si verifica l' andamento
ed in base ai risultati OTTENUTI (non previsti a priori sulla carta!)
si valuta se vi sono ragioni o meno per fare eventuali MODIFICHE.
Con il NEIN ci si è giocati samaras (a meno che non vinca!), ora con tsipras la posta si alza!

Cum grano salis;
se poi l' alternativa in nome di una rigidità a prescindere (dote teutonica questa) è far vincere chi pensa di far saltare il banco...
allora... AUGURI
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto