Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

semplice,
si chiama ELASTICITA'
ossia:

si fa il punto della situazione sulla base degli accordi pregressi fatti;
si verifica l' andamento
ed in base ai risultati OTTENUTI (non previsti a priori sulla carta!)
si valuta se vi sono ragioni o meno per fare eventuali MODIFICHE.
Con il NEIN ci si è giocati samaras (a meno che non vinca!), ora con tsipras la posta si alza!

Cum grano salis;
se poi l' alternativa in nome di una rigidità a prescindere (dote teutonica questa) è far vincere chi pensa di far saltare il banco...
allora... AUGURI

L'elasticita' dovrebbe prima di tutto mostrarla Tsipras....e rivedere certe cose nel suo programma....altrimenti non vedo come se ne possa uscire....o ritieni che la Grecia possa, adesso, per esempio, permettersi di aumentare la spesa pubblica.
 
non so se sia vero ma un amico mi diceva che nonostante le varie misure della troika in grecia si va ancora in pensione a 60 anni....


i greci vogliono stare bene facendo pagare qualcun altro...

Tsipras vince proprio per questo.
In Grecia esistono ancora categorie privilegiate ed un'evasione fiscale legalizzata (si dice "è più facile trovare una ragazza vergine a XXXXXXX che farsi rilasciare una ricevuta a Rodi").

Bando alle ciance :
non capisco perchè in questo 3d ci si continui ad alambiccare su un'uscita greca dalla UE. Non ci sarà. L'haircut lo hanno fatto sui privati anche tenendola dentro , o ce lo siamo già dimenticati ?
E' questo il punto centrale. Vedo che non viene approfondito da nessuno , salve lodevoli eccezioni.

Anche i soliti discorsi anti-Germania (un filo razzisti, alcuni; ) lasciano il tempo che trovano. E soprattutto non portano a niente.
Sfogatevi una volta per tutte .


Pacta servanda sunt.
Il fellone governo greco fece un errore schifoso, quando decise (non poteva fare altro) di tagliare solo (indecenti) il debito privato. Lì si inginocchiò (non alla Merkel soltanto), a tutti .
 
Ultima modifica:
L'elasticita' dovrebbe prima di tutto mostrarla Tsipras....e rivedere certe cose nel suo programma....altrimenti non vedo come se ne possa uscire....o ritieni che la Grecia possa, adesso, per esempio, permettersi di aumentare la spesa pubblica.

Tsipras è figlio del mancato accordo con samaras!

Se samaras avesse potuto mostrare anche uno straccio di concessione, gli exit poll sarebbero forse molto diversi...
ora l' accordo lo si fa con tsipras pro euro;
se salta anche quello poi si parla con lafazanis ed il KKE;

ed allora AUGURI (mica tanto per la grecia)
 
Tsipras è figlio del mancato accordo con samaras!

Se samaras avesse potuto mostrare anche uno straccio di concessione, gli exit poll sarebbero forse molto diversi...

Non credo sia come dici...Tsipras e' figlio dei sacrifici di questi anni, non del solo Samaras...

Samaras non era politicamente in grado di chiudere un accordo....che peraltro e' stato volutamente e consensualmente spostato piu' in la'...a bocce politiche ferme
 
Hanno tagliato più del 50% del debito ma oggi dopo 3 anni hanno più debiti di quelli che avevano prima dell' haircut, grande prestazione della troika, :clap:

Il duo Merkel e Sarkozy aveva messo all'angolo Papandreu quando voleva fare il referendum sulla permanenza della Grecia nell'Euro, glielo avrebbero lasciato fare adesso non ci sarebbero stati più problemi, stavano dentro o fuori.

Se stavano dentro non avrebbero potuto minacciare di uscire, se stavano fuori avrebbero già fatto la loro bella svalutazione della dracma, sarebbero un po' più poveri ma con molti posti di lavoro in più.

Tutti i problemi sono nati con la costruzione di questa Europa fatta al contrario, prima l'unione monetaria invece di quella politica e fiscale.

Se dopo aver sistemato la Grecia arriverà per caso il giorno che l'Italia non rappresenterà più un problema sistemico in caso di uscita dall'Euro arriverà il nostro turno dei veri sacrifici.
Se decideranno una bella patrimoniale di xx% sui patrimoni superiori ai 100.000 euro voglio vedere quanti europeisti convinti del forum lo saranno anche nella male sorte.
 
Hanno tagliato più del 50% del debito ma oggi dopo 3 anni hanno più debiti di quelli che avevano prima dell' haircut, grande prestazione della troika, :clap:

Il duo Merkel e Sarkozy aveva messo all'angolo Papandreu quando voleva fare il referendum sulla permanenza della Grecia nell'Euro, glielo avrebbero lasciato fare adesso non ci sarebbero stati più problemi, stavano dentro o fuori.

Se stavano dentro non avrebbero potuto minacciare di uscire, se stavano fuori avrebbero già fatto la loro bella svalutazione della dracma, sarebbero un po' più poveri ma con molti posti di lavoro in più.

Tutti i problemi sono nati con la costruzione di questa Europa fatta al contrario, prima l'unione monetaria invece di quella politica e fiscale.

Se dopo aver sistemato la Grecia arriverà per caso il giorno che l'Italia non rappresenterà più un problema sistemico in caso di uscita dall'Euro arriverà il nostro turno dei veri sacrifici.
Se decideranno una bella patrimoniale di xx% sui patrimoni superiori ai 100.000 euro voglio vedere quanti europeisti convinti del forum lo saranno anche nella male sorte.

Da incorniciare.
Specialmente il riferimento al referendum voluto da Papandreou.(e osteggiato principalmente dai francesi)
 
E' la domanda che ci facciamo tutti.
Il momento è topico.

Chi vuole dire come la pensa al riguardo?

E VISSERO FELICI E CONTENTI:
nelle variabili:
1 - Samaras vince le elezioni e trova l' accordo
2 - Tsipras vince le elezioni ed obtorto collo accetta le condizioni pattuite
3 - Tsipras vince le elezioni e la Merkel accetta un accordo più favorevole ai greci

E VOLARONO GLI STRACCI:
nelle variabili:
4 - Tsipras vince, non si trova un accordo, esce dall' euro e NON paga i bondholder
5 - Tsipras vince idem, ma PAGA i bondholder (rispettando le regole del gioco: CAC)

in particolare mi farebbe piacere che % dai tu Tommy a queste possibilità

secondo me se accadesse il caso 4 si scatenerebbe una forma di esportazione di democrazia che convincerà a pagare i debiti. Anche in natura, territori e beni dello stato.
 
Hanno tagliato più del 50% del debito ma oggi dopo 3 anni hanno più debiti di quelli che avevano prima dell' haircut, grande prestazione della troika, :clap:

Il duo Merkel e Sarkozy aveva messo all'angolo Papandreu quando voleva fare il referendum sulla permanenza della Grecia nell'Euro, glielo avrebbero lasciato fare adesso non ci sarebbero stati più problemi, stavano dentro o fuori.

Se stavano dentro non avrebbero potuto minacciare di uscire, se stavano fuori avrebbero già fatto la loro bella svalutazione della dracma, sarebbero un po' più poveri ma con molti posti di lavoro in più.

Tutti i problemi sono nati con la costruzione di questa Europa fatta al contrario, prima l'unione monetaria invece di quella politica e fiscale.

Se dopo aver sistemato la Grecia arriverà per caso il giorno che l'Italia non rappresenterà più un problema sistemico in caso di uscita dall'Euro arriverà il nostro turno dei veri sacrifici.
Se decideranno una bella patrimoniale di xx% sui patrimoni superiori ai 100.000 euro voglio vedere quanti europeisti convinti del forum lo saranno anche nella male sorte.

I sacrifici ,se arrivassero ,sarebbero pienamente giustificati perchè il debito l'hanno creato classi politiche democraticamente elette da noi ,quindi noi dobbiamo pagare .se i nodi non sono venuti al pettine da anni lo dobbiamo ai tedeschi tanto odiati .ma non vi ricordate i ragionamenti di Ciampi,se entriamo nell'Euro i tassi assurdi sul debito scenderanno ,e così è stato .abbamo approfittato di questa autentica manna?io dico nel complesso di no ed è solo colpa nostra.
 
secondo me se accadesse il caso 4 si scatenerebbe una forma di esportazione di democrazia che convincerà a pagare i debiti. Anche in natura, territori e beni dello stato.
Esportazione di democrazia???
Chevvoddì?

Io so che ci hanno già fregato una volta, con tante belle parole. L'incu ... è stata chiamata successo.

Se escono e non pagano, tu credi che Hollande e la Merkel invaderanno la Grecia?

Diranno: cattivelli, cattivelli ...

e la BCE si farà rimborsare sottobanco.

Per noi, cetrioli ellenici, come sempre. E pedalare :(
 
Hanno tagliato più del 50% del debito ma oggi dopo 3 anni hanno più debiti di quelli che avevano prima dell' haircut, grande prestazione della troika, :clap:

Il duo Merkel e Sarkozy aveva messo all'angolo Papandreu quando voleva fare il referendum sulla permanenza della Grecia nell'Euro, glielo avrebbero lasciato fare adesso non ci sarebbero stati più problemi, stavano dentro o fuori.

Se stavano dentro non avrebbero potuto minacciare di uscire, se stavano fuori avrebbero già fatto la loro bella svalutazione della dracma, sarebbero un po' più poveri ma con molti posti di lavoro in più.

Tutti i problemi sono nati con la costruzione di questa Europa fatta al contrario, prima l'unione monetaria invece di quella politica e fiscale.

Se dopo aver sistemato la Grecia arriverà per caso il giorno che l'Italia non rappresenterà più un problema sistemico in caso di uscita dall'Euro arriverà il nostro turno dei veri sacrifici.
Se decideranno una bella patrimoniale di xx% sui patrimoni superiori ai 100.000 euro voglio vedere quanti europeisti convinti del forum lo saranno anche nella male sorte.

La colpa però dove sta? Nei governi Greci (e Italiani) o in quello Tedesco? Visto che tanto gli uni quanto gli altri cercano il proprio tornaconto, e non quello degli altri, secondo me, ci troviamo di fronte ad una inferiorità di capacità di partecipare ai giochi, quindi di governare. Se ti siedi al tavolo e non conosci le regole, oppure non sai giocare, e sei solo convinto di saperlo fare, non puoi incolpare gli altri. Tu eri e sei li per lo stesso loro motivo.
La prossima volta studia! E quando torni a casa le prendi dalla mamma!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto