Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

* French, Dutch, belgian, austrian, finnish 10-yr yields hit record lows....

....forse forse qualche rischio di contagio ci potrebbe essere....cara frau Merkel
 
Ultima modifica:
Esportazione di democrazia???
Chevvoddì?

Io so che ci hanno già fregato una volta, con tante belle parole. L'incu ... è stata chiamata successo.

Se escono e non pagano, tu credi che Hollande e la Merkel invaderanno la Grecia?

Diranno: cattivelli, cattivelli ...

e la BCE si farà rimborsare sottobanco.

Per noi, cetrioli ellenici, come sempre. E pedalare :(

Non bisogna stupirsi, allora, che in un negozio dove il proprietario lascia uscire i clienti senza pagare ci siano sempre problemi.

Come avverrebbe il rimborso sottobanco?
 
Tommy ma come fai a sapere di questi dettagli? Ho letto questo post di sfuggita, ma mi è rimasto in testa... Hai detto anche il giorno esatto in cui verrà lanciato il qe... Avresti il link porfavor? :)

Fonti cipriote dicevano il 5 marzo ... non è detto siano vere, ma il loro ragionamento non faceva una grinza.

Resta da vedere se non c'è una "precipitazione" degli eventi ... ma al momento il Club Med mi pare in ottima salute.
 
Fonti cipriote dicevano il 5 marzo ... non è detto siano vere, ma il loro ragionamento non faceva una grinza.

Resta da vedere se non c'è una "precipitazione" degli eventi ... ma al momento il Club Med mi pare in ottima salute.

Non possono annunciare il qe se prima non conoscono l'esito del voto in Grecia e quello che deciderà di fare tsipras... Imho

Comunque grazie
 
La colpa però dove sta? Nei governi Greci (e Italiani) o in quello Tedesco? Visto che tanto gli uni quanto gli altri cercano il proprio tornaconto, e non quello degli altri, secondo me, ci troviamo di fronte ad una inferiorità di capacità di partecipare ai giochi, quindi di governare. Se ti siedi al tavolo e non conosci le regole, oppure non sai giocare, e sei solo convinto di saperlo fare, non puoi incolpare gli altri. Tu eri e sei li per lo stesso loro motivo.
La prossima volta studia! E quando torni a casa le prendi dalla mamma!!

L'inferiorità è del Sud Europa che non riesce a trovare un accordo comune. Se Italia, Spagna, Portoigallo e Grecia andassero tutti insieme al tavolo dei negoziati minacciando l'uscita dall'Euro vedresti che anche i tedeschi e gli altri paesi del Nord d'Europa inizierebbero a scendere a compromessi, da soli i PIGS non contano nulla.
Anche la Germania nella vicenda Ucraina ha alzato spesso la voce ma alla fine ha dovuto seguire le politiche imposte dagli USA, ci fosse stata una linea europea comune le cose potevano essere diverse, è brutto das dirsi ma il più grosso e potente vince quasi sempre.
 
Ultima modifica:
E' la domanda che ci facciamo tutti.
Il momento è topico.

Chi vuole dire come la pensa al riguardo?

E VISSERO FELICI E CONTENTI:
nelle variabili:
1 - Samaras vince le elezioni e trova l' accordo
2 - Tsipras vince le elezioni ed obtorto collo accetta le condizioni pattuite
3 - Tsipras vince le elezioni e la Merkel accetta un accordo più favorevole ai greci

E VOLARONO GLI STRACCI:
nelle variabili:
4 - Tsipras vince, non si trova un accordo, esce dall' euro e NON paga i bondholder
5 - Tsipras vince idem, ma PAGA i bondholder (rispettando le regole del gioco: CAC)

in particolare mi farebbe piacere che % dai tu Tommy a queste possibilità

Troppi calcoli percentuali da fare ... :lol:.

Ti dico come la penso, non è del tutto scontato che Tsipras vinca.
La Grecia resta un paese piuttosto conservatore ... ed anche il PASOK di Andreas Papandreou aveva un orizzonte piuttosto nazionalista, direi più populista che socialista.
Syriza ha fagocitato l'elettorato del PASOK, senza peraltro spostare il proprio asse ideologico. La sinistra di Lafazanis condiziona pesantemente ogni scelta.

Al momento direi molto improbabile un'uscita dalla moneta unica. Non lo vuole principalmente Tsipras ... non è detto che ci possa essere un precipitare degli eventi. Comunque ipotesi molto estrema.

Direi che molto sarà legato al risultato del voto ... difficilmente Syriza avrà la maggioranza assoluta e l'alleanza con To Potami determinerà gli orientamenti.
Ma non è detto che sia sufficiente ...

L'accordo con la Troika si farà, sarà lo stesso che avrebbe firmato Samaras.
 
Ultima modifica:
Non possono annunciare il qe se prima non conoscono l'esito del voto in Grecia e quello che deciderà di fare tsipras... Imho

Comunque grazie

L'alternativa, sarebbe far partire il QE lasciando fuori la Grecia. Anche questo è possibile.

Al momento però non vedo "urgenze", i tassi di rifinanziamento sono ai minimi storici.
 
Si può parlare un po' di operatività ?
Per me, per ora , i prezzi stanno tenendo (visto che non si parla d'altro di Grexit, allo stato attuale una panzanona : i problemi sono altri, ma si tende come al solito a ingigantire tutto per non affrontare la concretezza del presente)
Mi sarei aspettato sfaceli.


Il QE, se vorranno farlo (lo dò al 75%, 25 % rinvio ), non sarà rallentato (ho letto decine di reports sull'argomento nessuno pone come questione dirimente l'ingresso o meno dei bond greci nella lista della spesa)

Come dice Tommy, partirà un po' dopo per capire se il grecume sarà (ed in che maniera) eventualmente eligible.
 
L'inferiorità è del Sud Europa che non riesce a trovare un accordo comune. Se Italia, Spagna, Portoigallo e Grecia andassero tutti insieme al tavolo dei negoziati minacciando l'uscita dall'Euro vedresti che anche i tedeschi e gli altri paesi del Nord d'Europa inizierebbero a scendere a compromessi, da soli i PIGS non contano nulla.
Anche la Germania nella vicenda Ucraina ha alzato spesso la voce ma alla fine ha dovuto seguire le politiche imposte dagli USA, ci fosse stata una linea europea comune le cose potevano essere diverse, è brutto das dirsi ma il più grosso e potente vince quasi sempre.

Un errore è vedere le strategie del Club Med come unitarie.
Ogni paese ha le sue peculiarità ... direi che la soluzione migliore per l'Italia è trattare direttamente con la Germania (questa è una delle poche cose che Renzi ha capito ...).
La Francia usa il Club Med per le proprie strategie, come merce di scambio.
Spagna e Portogallo si muovono bene da sole.
Ed anche il cosiddetto "nord europa" non è allineato esattamente con la Germania.
 
L'inferiorità è del Sud Europa che non riesce a trovare un accordo comune. Se Italia, Spagna, Portoigallo e Grecia andassero tutti insieme al tavolo dei negoziati minacciando l'uscita dall'Euro vedresti che anche i tedeschi e gli altri paesi del Nord d'Europa inizierebbero a scendere a compromessi, da soli i PIGS non contano nulla.
Anche la Germania nella vicenda Ucraina ha alzato spesso la voce ma alla fine ha dovuto seguire le politiche imposte dagli USA, ci fosse stata una linea europea comune le cose potevano essere diverse, è brutto das dirsi ma il più grosso e potente vince quasi sempre.

Appunto, SE sapessero giocare, SE conoscessero le regole, ALLORA non avrebbero giocato o lo avrebbero fatto in modo diverso, appropriato.
Siccome non sanno ma hanno la supponenza, vanno e prendono mazzate su mazzate.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto