ZioJimmy
Forumer storico
Grecia, Syriza vuole maggioranza assoluta: ci servono mani ... -2-
Atene, 23 gen. (askanews) - Il ministro delle Finanze Ghikas Hardouvelis è stato in prima linea nel lanciare allarmi sulla stabilità finanziaria del Paese. La Grecia, ha avvertito, sarà in difficoltà se non riuscirà ad avere entro fine febbraio i 7,2 miliardi di euro di finanziamenti Ue-Fmi legati alla conclusione della verifica in corso sui conti del Paese. Ma Bruxelles sembra rassegnata a una nuova estensione del programma di aiuti: "non ci potrà essere un governo greco prima del 10 febbraio, quindi la Grecia chiederà senz'altro un'altra estensione" ha detto una fonte europea. Atene quest'anno deve rimborsare 20 miliardi di euro di prestiti.
Oggi a Firenze, dove ha incontrato il presidente del Consiglio Matteo Renzi, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto di augurarsi che la Grecia continui a "far parte della nostra storia", della storia europea.
Nonostante la preoccupazione "i sondaggi dimostrano che la paura un non è un criterio che tocca l'elettorato" ha detto il sondaggista Thomas Gerakis, dell'istituto Marc. Inoltre "molti elettori conquistati da Syriza provengono da Nea Demokratia" il partito centrista del premier Antonis Samaras. Gli ultimo sondaggi danno un vantaggio tra i due e cinque punti a Syriza (da 29,6% a 35,4%) su Nea Demokratia (da 25,8% a 30,8%), a fronte di un margine di indecisi tra il dieci e il 15%. L'analista Georges Sfertzis ritiene "molto basso" il livello di aspettativa degli elettori di Syriza. "Non credono al miracolo". I sondaggi mostrano anche una chiara preferenza per un governo di unità nazionale, anche se Syriza dichiara la volontà di avere "un mandato chiaro
Atene, 23 gen. (askanews) - Il ministro delle Finanze Ghikas Hardouvelis è stato in prima linea nel lanciare allarmi sulla stabilità finanziaria del Paese. La Grecia, ha avvertito, sarà in difficoltà se non riuscirà ad avere entro fine febbraio i 7,2 miliardi di euro di finanziamenti Ue-Fmi legati alla conclusione della verifica in corso sui conti del Paese. Ma Bruxelles sembra rassegnata a una nuova estensione del programma di aiuti: "non ci potrà essere un governo greco prima del 10 febbraio, quindi la Grecia chiederà senz'altro un'altra estensione" ha detto una fonte europea. Atene quest'anno deve rimborsare 20 miliardi di euro di prestiti.
Oggi a Firenze, dove ha incontrato il presidente del Consiglio Matteo Renzi, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto di augurarsi che la Grecia continui a "far parte della nostra storia", della storia europea.
Nonostante la preoccupazione "i sondaggi dimostrano che la paura un non è un criterio che tocca l'elettorato" ha detto il sondaggista Thomas Gerakis, dell'istituto Marc. Inoltre "molti elettori conquistati da Syriza provengono da Nea Demokratia" il partito centrista del premier Antonis Samaras. Gli ultimo sondaggi danno un vantaggio tra i due e cinque punti a Syriza (da 29,6% a 35,4%) su Nea Demokratia (da 25,8% a 30,8%), a fronte di un margine di indecisi tra il dieci e il 15%. L'analista Georges Sfertzis ritiene "molto basso" il livello di aspettativa degli elettori di Syriza. "Non credono al miracolo". I sondaggi mostrano anche una chiara preferenza per un governo di unità nazionale, anche se Syriza dichiara la volontà di avere "un mandato chiaro