Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Buongiorno a tutti.


Da Cobraf:


"Ferrero, Salvini, Tsipras e 50 Mld al Mese
00:49 26/01/15
Ferrero (che giustamente è euforico per Tsipras stasera), su Twitter scrive che Salvini mente nel dire oggi che se Tsipras non pagasse metà del debito greco, dato che non pagherebbe in pratica 180 mld circa che deve alla UE e che l'Italia ha contribuito per il suo 17% del totale, a noi Tsipras costerebbe tot miliardi. Cioè il famoso debito greco è oggi dovuto quasi tutto alla UE e Tsipras ha detto che pagherebbe quel poco rimasto in mano a privati, ma chiederebbe di non pagare almeno metà di quello in mano alla UE (fondo salvastati).

Dato che nel fondo salvastati i soldi li ha messi anche l'Italia (credo 40 o 50 mld ma Claudio Borghi ne scrive di continuo se si vuole controllare), ergo dice Salvini, voi esultate sul fatto che Tsipras costerà all'Italia almeno 20 mld.

Ferrero twitta che Salvini mente perchè Draghi può comprare lui il debito e non gli costa niente. Ha ragione che in teoria Draghi potrebbe farlo (e tra parentesi Ferrero ha appena scritto un libro fatto bene sul debito pubblico)

In pratica però bisognerebbe che, al ritmo di 60 miliardi di cui solo 50 di titoli pubblici, che Draghi compra al mese, dato che in Eurozona che ne sono 6,800 di titoli e per comprare quelli greci deve anche comprare tutti gli altri, anche solo per ricomprarne metà dovrebbe fare QE per circa cinque o sei anni

Cioè, ammesso che Draghi non smetta mai di fare QE al ritmo di 50 mld di titoli pubblici al mese, dopo almeno cinque anni da oggi finalmente Tsipras potrebbe avere annullato il debito da Draghi. Dato che è improbabile che Tsipras voglia aspettare cinque anni per mettere in atto il suo programma e che chiederà di non pagare il debito da quest'anno, e dato che è improbabile che la Germania accetti altri 3 o 4,000 mld di QE, Salvini non ha torto.

Ed è una questione importante di cui i media ufficiali non parlano. Nel calcolo del deficit pubblicoi italiano questi miliardi sono stati tolti, cioè se non avessimo contribuito ai fondi salvastati non avremmo dovuto fare tutta questa austerità

Con questo non si vuole prendere posizione più di tanto, Ferrero è uno dei pochi politici onesti e sinceri in giro e capisce anche che il debito pubblico è una truffa. Inoltre nel caso della Grecia ha più senso la posizione di Tsipras di chiedere per cominciare che la UE gli cancelli metà almeno del debito. Pretendere che la Grecia chieda di uscire subito dall'Euro non ha molto senso perchè hanno debito estero pari al 120% del PIL

Infine, da un punto di vista più generale Ferrero non ha torto neanche lui, perchè il credito che la UE ha fatto alla Grecia, per rimpiazzare i crediti verso la Grecia di banche francesi soprattutto e anche belghe,olandesi, austriache,tedesche, italiane... sono solo 150 o 180 mld (se prendi la cifra che Tsipras chiede di abbuonare) e Draghi ne sta comprando per 1,000 mld circa nel corso del prossimo anno e mezzo senza che costi un centesimo. Per cui la BCE potrebbe con la stessa "tecnica" (spingere un tasto di computer) annullare in un secondo il debito della Grecia (scrivendono tra le sua passività e poi dimentandosene).

Cioè, Draghi sta comprando ora 1,000 mld di titoli pubblici di cui almeno un terzo hanno rendimento NEGATIVO , titoli austriaci, tedeschi, finlandesi, olandesi...Questo è debito che non solo non costa niente agli stati, ma gli fa guadagnare qualcosa! E Draghi lo cancella!

Sarebbe meglio che Draghi cancellasse non questo, ma mezzo debito greco come chiede Syriza. Draghi però dice che il QE lo si fa per far aumentare l'inflazione aumentando la liquidità in tutta l'eurozona. Una balla colossale.

Ma deve raccontarla altrimenti poi la gente mangerebbe la foglia e capirebbe che il debito pubblico è una truffa, che la Banca Centrale può cancellarlo senza conseguenze quando vuole. Invece devi far continuare a credere che sia il più grande problema dell'umanità
 
L'esito più evidente di queste elezioni è che Samaras è un INCAPACE, secondo me :wall:

ne ha azzecate veramente poche....................

CMQ finisce un incertezza e adesso bisogna capire cosa vuole mantenere rispetto a ciò che ha promesso in campagna elettorale.

Inutile sottolineare che è una sconfitta per tutta l'UE, sopratutto se consideriamo oltre al primo partito anche il terzo ..........da brividi.:eek:
 
L'esito più evidente di queste elezioni è che Samaras è un INCAPACE, secondo me :wall:

ne ha azzecate veramente poche....................

CMQ finisce un incertezza e adesso bisogna capire cosa vuole mantenere rispetto a ciò che ha promesso in campagna elettorale.

Inutile sottolineare che è una sconfitta per tutta l'UE, sopratutto se consideriamo oltre al primo partito anche il terzo ..........da brividi.:eek:


Caro ang41, penso che di incapaci ne è pieno il mondo e occupano anche posti di responsabilità, oltre che di governo. Il punto secondo me è un altro, che può riguardarmi come investitore: escludendo un'uscita della Grecia dall'UE e, considerando che il vecchio debito è stato ristrutturato secondo le leggi internazionali, che abbiamo un'Unione Bancaria ecc.ecc. l'Europa di oggi non è più quella del 2010, abbiamo cioè qualche garanzia in più, motivo per cui, se oggi il 41 o il 42 dovesse scendere, personalmente comprerò e sarebbe, la prima volta che lo farei.
 
Caro ang41, penso che di incapaci ne è pieno il mondo e occupano anche posti di responsabilità, oltre che di governo. Il punto secondo me è un altro, che può riguardarmi come investitore: escludendo un'uscita della Grecia dall'UE e, considerando che il vecchio debito è stato ristrutturato secondo le leggi internazionali, che abbiamo un'Unione Bancaria ecc.ecc. l'Europa di oggi non è più quella del 2010, abbiamo cioè qualche garanzia in più, motivo per cui, se oggi il 41 o il 42 dovesse scendere, personalmente comprerò e sarebbe, la prima volta che lo farei.

Stamattina già in programma una riunione Draghi - Juncker- Tusk - Dijsselbloem...
 
Caro ang41, penso che di incapaci ne è pieno il mondo e occupano anche posti di responsabilità, oltre che di governo. Il punto secondo me è un altro, che può riguardarmi come investitore: escludendo un'uscita della Grecia dall'UE e, considerando che il vecchio debito è stato ristrutturato secondo le leggi internazionali, che abbiamo un'Unione Bancaria ecc.ecc. l'Europa di oggi non è più quella del 2010, abbiamo cioè qualche garanzia in più, motivo per cui, se oggi il 41 o il 42 dovesse scendere, personalmente comprerò e sarebbe, la prima volta che lo farei.

A me invece che sono investitore in ggb posso assicurarti che me ne frega eccome di Samaras....................a te che NON sei ancora investitore invece adesso importerà nulla.

Io sono curioso di vedere le quotazioni di oggi sia sui ggb ma anche su tutti i bond periferici................. potrebbe non essere cosi "drammatica".
 
A me invece che sono investitore in ggb posso assicurarti che me ne frega eccome di Samaras....................a te che NON sei ancora investitore invece adesso importerà nulla.

Io sono curioso di vedere le quotazioni di oggi sia sui ggb ma anche su tutti i bond periferici................. potrebbe non essere cosi "drammatica".


Secondo me infatti non lo sarà: l'€ sta già recuperando a 1,195
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto