Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

* Il progresso dei quadri tecnici considerato il gruppo di lavoro Euro - si riunisce domani a Bruxelles Group

* Completata la teleconferenza di Euro Working Group
 
Merkel: duri colloqui con la Grecia





Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha avvertito oggi i leader dei partiti parlamentari che vi sono "conversazioni difficili" con la visita del primo ministro greco Alexis Tsipras a Berlino la prossima settimana, riporta le fonti citano Wall Street Journal da oggi in riunione tenuta.

Il cancelliere tedesco ha detto parlamentari del partito che l'esito dei colloqui con il primo ministro greco rimane sconosciuto, secondo il membro che ha partecipato alla riunione.

Egli ha sottolineato, tuttavia, che le discussioni bilaterali non devono sostituire la valutazione dei creditori sovrannazionali, la Banca centrale europea, la Commissione europea e il Fondo monetario internazionale, la stessa fonte aggiunge.

(capital.gr)
 
I progressi dei negoziati dei quadri tecnici considerano il gruppo di lavoro Euro - si riunisce domani a Bruxelles Group

2015/03/17 - 18:59


L'esecuzione del bilancio per il dicembre 2014 e gennaio 2015 sono stati significativamente al di sotto delle aspettative





Il progresso dei negoziati tra i quadri tecnici di Atene, ma anche il gruppo di Bruxelles (Gruppo di Bruxelles) è stato al centro della conferenza chiamare il gruppo di lavoro Euro.

Capacità tecniche riferito già raccolto abbastanza informazioni sull'andamento dell'economia greca.

Secondo le informazioni, la riunione del gruppo di lavoro euro per la Grecia, in teleconferenza, iniziata alle 17:30 e la sua durata è stata meno di un'ora.

Secondo le informazioni da Bruxelles, la parte greca nel gruppo di lavoro Euro è stata rappresentata dal Segretario Generale per le Politiche Fiscali, Nicholas Theocharakis.

Il Gruppo di Bruxelles è previsto di convocare il Mercoledì 18/3, con Atene in attesa di valutare questa riunione prima di finalizzare i loro piani per il vertice.

Da notare qui che non ancora confermato le informazioni che la teleconferenza è stata chiesta dal ministro delle finanze tedesco, W. Schaeuble.


Ritrovo presso Maximos


In Maximus trovato in precedenza Vice Presidente del C. Dragasakis e Ministro delle Finanze, C. Varoufakis per discutere con il primo ministro Alexis Tsipras deterioramento aggregati fiscali osservati nell'ultimo trimestre.

Come si vede, l'esecuzione del bilancio per il dicembre 2014 e gennaio 2015 sono stati significativamente al di sotto delle aspettative.

Per il periodo di 12 mesi gennaio-dicembre 2014, il risultato per l'avanzo primario era 1,9 miliardi di euro. Nel corso 4,9 miliardi. L'obiettivo, principalmente a causa della sottoperformance dei ricavi netti.

Il corso inferiore delle attese proseguito nel gennaio 2015, quando l'avanzo primario era 443 milioni da 1,4 miliardi di euro. Obiettivo, con ricavi resto del target da 935 milioni.

Secondo il Ministero delle Finanze, il ritardo nel mese di gennaio 2015, a causa principalmente al differimento del pagamento dell'IVA fino alla fine di febbraio 2015 e la sottoperformance dei proventi attesi dalla liquidazione degli arretrati.

(Bankingnews.gr)
 
Lew: Il FMI sostiene la Grecia - Verso una crescita sostenibile e la stabilità

2015/03/17 - 19:11


Interventi "efficace" del FMI in Europa






Il FMI ha sostenuto la Grecia e il ministro delle Finanze della zona euro hanno sottolineato gli Stati Uniti, Jack Lew.

In particolare, parlando ai problemi economici del Congresso, il J. Lew ha osservato che "il FMI continua a impegnarsi a stretto contatto con la Grecia, e sta ancora cercando di riformare l'economia per garantire lo sviluppo sostenibile e la stabilità a lungo termine."

Allo stesso tempo, ha elogiato il ruolo del Fondo per l'economia globale, sostenendo il ruolo cruciale nella crisi europea.

Presente anche su interventi "efficaci" FMI in Europa, citando l'esempio di Irlanda e Portogallo.

A proposito di Stati Uniti, J. Lew afferma ​​che un FMI ben progettato ed efficace è necessario per gli interessi degli Stati Uniti, e per migliorare il benessere dei lavoratori americani. "

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Commento di Morgan Stanley


[FONT=&quot]As the negotiations with the official lenders struggle to gather momentum, and the Greek situation deteriorates, our latest collaborative economics & strategy report looks at whether Greece really is systemic, and what are the implications of Grexit for Europe[/FONT][FONT=&quot].
[/FONT]
[FONT=&quot] We ask: i) how a euro exit could happen; ii) what’s the probability; iii) what’s changed since the 2011-12 crisis; iv) what’s the exposure to Greece and the possible channels of contagion (sovereign, banking system, political situation); v) what does it all mean for Greek and European assets. We conclude that, even though the preferred route for markets would be to find a credible compromise between Greece and the official lenders, Grexit is now less likely to result in broad contagion.[/FONT]
[FONT=&quot]
[/FONT]

[FONT=&quot]What’s the situation in Greece: [/FONT][FONT=&quot]With a funding gap, no backstop and no market access, paying the IMF loan over the next several months and, crucially, the Greek bonds held by the ECB in July and August, may become challenging. An intensifying recession and below-target tax revenues may mean that the primary surplus is no longer there. Piling up arrears and using the reserves of state-owned enterprises (and other public funds) are only temporary solutions and have negative implications for the economy, thus risking to raise the probability of Grexit.[/FONT]

[FONT=&quot]Exit mechanics:[/FONT][FONT=&quot] While our baseline scenario is that Greece ultimately stays in the eurozone, its chance has diminished. A policy mistake that could potentially lead to an exit would probably unfold as follows:[/FONT]

[FONT=&quot]1. Capital controls:[/FONT][FONT=&quot] In a situation of financial stress, the government may have to issue IOUs to cover its expenses – a sort of ‘dual currency’ circulating domestically – and introduce capital controls to prevent an intensification of deposit outflows; [/FONT]

[FONT=&quot]2. Currency changeover:[/FONT][FONT=&quot] The Greek government would redenominate domestic assets and liabilities in drachma at a given exchange rate (or on a one-to-one basis with euros, though the drachma exchange rate would likely depreciate rapidly).[/FONT]

[FONT=&quot]3. Printing (lots of) drachmas:[/FONT][FONT=&quot] Thus, the Greek central bank would no longer be part of the Eurosystem. Rather, it would conduct its monetary policy in drachma, via operations with a banking system whose balance-sheet is now redenominated in drachma too.[/FONT]

[FONT=&quot]4. Default on foreign debt:[/FONT][FONT=&quot] The domestic debt could be converted in drachma, but foreign debt would still remain in euros. So the debt burden, given the devaluation of the drachma based economy, would rise – most likely triggering a default.[/FONT]

[FONT=&quot]5. EU membership called into question:[/FONT][FONT=&quot] Even though there’s no precedent, it’s possible that Greece would have to leave the EU as well, which would mean an exclusion from the Single Market.[/FONT]

[FONT=&quot]Firewalls:[/FONT][FONT=&quot] Should negative spillovers emerge, stronger firewalls, e.g., ECB and ESM, less direct exposure and better EU fundamentals should provide a cushion. This is not to say that a euro exit would be uneventful. It’s likely to create near-term uncertainty regardless of the policy response. Therefore, feedback loops are harder to predict as they are inherently behavioural in nature. Yet, assuming a strong monetary and fiscal response, possibly also including further steps to ringfence the remaining countries, we believe that the fallout could be cushioned, and the long-term eurozone outlook may even strengthen as a result.[/FONT]

[FONT=&quot]Scenarios and probabilities:[/FONT][FONT=&quot] Contrary to many commentators, we don’t think that the probability of a euro exit has diminished. While we’d still put it at 25% over the next six months, it feels as if we’re at the high end the range, and its probability may increase further. What seems now more likely than before in the near term is the probability of a misstep big enough to require capital controls (‘staycation’). We think its chances have risen from 20% to 35%.[/FONT]
 
Blocco di Costello in legge crisi umanitaria e 100 dosi







Blocco al disegno di legge del governo sulla crisi umanitaria e le 100 dosi da Declan Costello, direttore della Direzione generale Affari economici e monetari della Commissione europea, secondo il britannico Channel 4 News.

Il Channel 4 sostiene lettera Costello in cui l'ufficiale più anziano chiede precedere "le consultazioni appropriate prima," notando che "ci sono molte questioni da discutere." In caso contrario, si riferisce a "una maniera unilaterale e frammentaria in contrasto con gli impegni assunti, tra cui l'Eurogruppo, come riportato nel febbraio".


In particolare, la lettera afferma:

"Durante la nostra ultima teleconferenza, si prega di indicare il voto in programma domani in Parlamento il disegno di legge per la" crisi umanitaria. Sappiamo anche che altre iniziative politiche, tra cui la legge sul piano delle rate, indirizzati per la presentazione al Parlamento al più presto.

Chiamerei vivamente di avere adeguate consultazioni prima politica, tra cui la coerenza con gli sforzi di riforma. Ci sono molte questioni da discutere e dobbiamo farlo in un insieme coerente e integrato.

Qualcos'altro, sarebbe come siamo andati unilateralmente e in modo frammentario in contrasto con gli impegni assunti, tra cui l'Eurogruppo, come indicato nella comunicazione del 20 febbraio ".


Fonte: Capital.gr – ÊåöÜëáéï óôçí ïéêïíïìéêÞ åíçìÝñùóç, ÏéêïíïìéêÝò åéäÞóåéò

***
Una richiesta di stop...
 
Incontro Completato Tsipra - B. Nuland




Completato l'incontro del primo ministro Alexis Tsipras l'assistente segretario responsabile per le questioni europee e euroasiatici, l'ambasciatore Victoria Nuland.
Non ci sono state dichiarazioni.

FONTE: ANA -MPE
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto