Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

.
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    178,1 KB · Visite: 246
  • 1.PNG
    1.PNG
    104,1 KB · Visite: 239
qualora ci fosse l'accordo e i titoli di stato greci facessero un bell'exploit io vorrei andare short (attualmente ho una posizione long però sull'azionario).
Esiste uno strumento che permetta di andare short di titoli di stato greci?
 
Imho entrambe le parti (Grecia & EU, l'IMF preferisce fare da spettatore) si fermeranno soltanto di fronte alle conseguenze irreversibili.
Il default non è irreversibile.
La revoca dell'ELA nemmeno.
I capital controls idem.

L'uscita dall'euro e dall'UE invece sono irreversibili, almeno per un periodo di diversi anni se non decenni.
Quindi questo non avverrà, tutto il resto: perché no?
E non è nemmeno irrazionale, visto che entrambi gli attori possono legittimamente sperare in un qualche sviluppo che rafforzi la propria posizione negoziale e rompa l'attuale situazione di stallo.

:bow:

Ineccepibile.(io al Grexit dò al massimo un1% di prob.)

Mi ricordo un tuo intervento (di qua o di là non ricordo) 3-4 mesi fa; secondo te il debito greco è sostenibile ?
Allora mi sembra dubitavi della mia idea sulla non sostenibilità.

Hai cambiato idea ? (domanda non retorica)

Ti faccio questa domanda e mi piacerebbe avere una tua risposta (io non riesco a darmela) : il pensare che il debito greco sia o meno sostenibile influenzerà le scelte dei negoziatori ?



OT
Ricordo a tutti che dopo il primo default i soliti noti (non faccio nomi ellenici per non sembrare troppo "di sinistra"), compresa la UE e il FMI affermarono che il debito greco si era assottigliato di parecchio, che sarebbe stato snello e questo avrebbe permesso alla Grecia etc etc.
Le cose sono andate così ?
E' colpa di Tsipras ?

OT2
Oggi JPM ha detto chiaramente che il debito greco non è sostenibile.
 
Ultima modifica:
qualora ci fosse l'accordo e i titoli di stato greci facessero un bell'exploit io vorrei andare short (attualmente ho una posizione long però sull'azionario).
Esiste uno strumento che permetta di andare short di titoli di stato greci?

...apri BIM ...ti cedo qualcosa dei miei :cool:

dietro adeguato compenso ...credo sia possibile se i titoli sono nello stesso intermediario ...bisognerebbe parlare con loro ...
 
...ripeto è il popolo che comanda (meglio :D che VOTA ) e ti mette al governo ...gli togli lo stipendio o gli dai carta che vale il 50% di meno ...rivota ND e Pasok e ti manda a fankulo...ritorniamo al solito discorso

la gente vuole mangiare a fine mese ...con i pezzi di carta che vai a scambiare e valgono metà...non mangi ...si inquazza e ti butta giù...

se la scelta fatta con Syryza non gli dà da mangiare perchè dovrebbero rivotarli ...

ripeto Compromesso onorevole ...la pancia della gente onorevole vuol dire euro veri non pezzi di carta che sostituiscono gli euro e valgono metà credo ...

Sono d'accordo, d'altra parte se con il cambio di cuoco servono sempre lo stesso piatto (austerity) non so quanti clienti rimarranno fedeli al ristorante.
Come detto, per me tutti gli esiti sono aperti, tranne l'uscita dall'euro perché ritengo che al momento nessuno sia abbastanza coraggioso (o sconsiderato) da percorrere strade a senso unico, dove non si può tornare indietro.

Invece un default con conseguente (ma non automatico) taglio ELA: se fosse davvero brutto come lo dipingono, c'è sempre tempo per dire "vabbe, c'abbiamo provato, non c'è piaciuto; ora dov'è che dobbiamo firmare?" prima delle prossime elezioni.
In fondo è solo una variante della "sconfitti con onore" proposta da te. :)
 
Sono d'accordo, d'altra parte se con il cambio di cuoco servono sempre lo stesso piatto (austerity) non so quanti clienti rimarranno fedeli al ristorante.
Come detto, per me tutti gli esiti sono aperti, tranne l'uscita dall'euro perché ritengo che al momento nessuno sia abbastanza coraggioso (o sconsiderato) da percorrere strade a senso unico, dove non si può tornare indietro.

Invece un default con conseguente (ma non automatico) taglio ELA: se fosse davvero brutto come lo dipingono, c'è sempre tempo per dire "vabbe, c'abbiamo provato, non c'è piaciuto; ora dov'è che dobbiamo firmare?" prima delle prossime elezioni.
In fondo è solo una variante della "sconfitti con onore" proposta da te. :)

se leggiamo gli articoli di Banking news ...continua ad essere un gol a porta vuota ...ma come di ce a volte Amor ...sono io che ci metto le banane (skei ) :D

la migliore in assoluto soluzione è un Compromesso e prendere tempo ...come la soluzione postata articoli Banking ...poi andare a mettere mano al debito NON nominale ...allungamento e quasi cancellazione cedole ...molto molto basse ...questa è la migliore in assoluto ...logicamente OSI noi avremmo già dato ...QE e nuove emissioni a breve al 3% come esattamente 11 mesi fà ...;)


LOgicamente lavorare sull'ecvasione recupero skei all'estero stimolo e creazione posti di lavoro etc.etc.etc.....
 
Ultima modifica:
:bow:

Ineccepibile.(io al Grexit dò al massimo un1% di prob.)

Mi ricordo un tuo intervento (di qua o di là non ricordo) 3-4 mesi fa; secondo te il debito greco è sostenibile ?
Allora mi sembra dubitavi della mia idea sulla non sostenibilità.

Hai cambiato idea ? (domanda non retorica)
No, credo come allora che il debito greco sia sostenibile se qualcuno lo sostiene. ;)
Si è troppo fissati sul rapporto debito/PIL (grandezza di stato), ma ciò che conta per la sostenibilità è il rapporto interessi/entrate statali (o simile, grandezza di flusso).
Finora l'EU si è sempre mostrata disponibile sia al rollaggio che alla limatura degli interessi, con le opportune condizioni al contorno in termini di politica economica greca.
Per inciso, Varu scrive contemporaneamente che il debito è insostenibile e bisogna quindi tagliarlo ma anche che il debito è molto più sostenibile di quanto calcolato dalla troika, compatibile con un avanzo primario ben più basso di quanto pretendano i creditori.

Ti faccio questa domanda e mi piacerebbe avere una tua risposta (io non riesco a darmela) : il pensare che il debito greco sia o meno sostenibile influenzerà le scelte dei negoziatori ?
Al momento no, si guarda al brevissimo periodo.
Ad un certo punto la riflessione (soprattutto da parte tedesca) mi pareva di più ampio respiro.

OT
Ricordo a tutti che dopo il primo default i soliti noti (non faccio nomi ellenici per non sembrare troppo "di sinistra"), compresa la UE e il FMI affermarono che il debito greco si era assottigliato di parecchio, che sarebbe stato snello e questo avrebbe permesso alla Grecia etc etc.
Le cose sono andate così ?
E' colpa di Tsipras ?

OT2
Oggi JPM ha detto chiaramente che il debito greco non è sostenibile.
Il valore nominale del debito dovrebbe essere ca. in linea con le previsioni, o sbaglio?
Il mancato assottigliamento è una conseguenza di quanto successo al denominatore (PIL) più che al numeratore (debito).
A sua volta, l'evoluzione (deludente) del PIL è solo in parte da ascriversi al wishful thinking della troika, Tsipras & compagni hanno sicuramente la loro bella parte di responsabilità.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto