Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

se dovessero tornare alla dracma propongo di poter cambiare euro in dracme solo ad un tasso proposto dalla BCE ed andare in vacanza direttamente con le dracme, in modo tale che questi non vedano moneta forte manco con il telescopio Hubble....
 
se dovessero tornare alla dracma propongo di poter cambiare euro in dracme solo ad un tasso proposto dalla BCE ed andare in vacanza direttamente con le dracme, in modo tale che questi non vedano moneta forte manco con il telescopio Hubble....

Se la Grecia dovesse uscire dall'euro avrebbe bisogno di immediato sostegno economico per organizzare uno stato, commerci ecc.
A quel punto avrebbero bisogno di qualcuno forte a tendere la mano, vedi Russia con addirittura ipotesi circolate di possibile adozione del rublo come moneta nazionale greca per evitare speculazioni sulla nuova dracma...
O quello oppure la Grecia passerà decenni di recessione ancora peggiore di quella vissuto finora, con iperinflazione sulla nuova moneta e zero investimenti esteri, molto peggio di quanto visto con l'Argentina che era ricchissima di materie prime.
 
cmq non dimentichiamo che l aGrecia ha truccato i libri contabili per entrare nell'euro.. ben gli sta quindi una politica di lacrime e sangue......

nessuna pietà............. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
scusate, ma qualcuno ha analizzato la possibilità di un default greco dentro l'euro, cioè rimanendo sempre nell'unione monetaria e nell'unione europea (o anche solo al seconda)?
 
Tsipras parla di democrazia senza considerare che se si applicasse la vera democrazia e si facesse votare il popolo europeo con un referendum grecia dentro grecia fuori il grecia fuori vincerebbe con il 90%... Hanno esasperato tutti... Non li puo vedere piu nessuno..
Questa si sarebbe vera democrazia...
 
Ultima modifica:
di Giancarlo Marcotti -

“Se ho un debito di 10.000 euro ho davvero un grosso problema, se ho un debito di 10.000.000 di euro, ad avere un grosso problema … è il mio creditore”.

Come tutte le battute, se fa ridere, significa che nasconde un fondo di verità.

Figuratevi così se ho un debito di 330.000.000.000 (330 MILIARDI) di euro, ed in cassa non ho nemmeno un euro, che razza di problema ha il mio … anzi … i miei creditori.

Il debitore può persino riderci su, tanto, che può fare? Certo, i creditori non hanno molta voglia di ridere e pretenderebbero perlomeno che il debitore la smettesse di fare lo spiritoso e che invece dicesse loro in che modo intende pagare.

Ma che volete che faccia? Lui va avanti a divertirsi, povero lo è già, cosa pretendete? Che muoia di fame solo per restituire al massimo un 1 o un 2% del suo debito? Fare la fame per restituire circa 7 miliardi e rimanere con un debito di 323 miliardi? Dai, siamo seri.

E i creditori incalzano: dicci come intendi ritornarci i soldi che ti abbiamo prestato!

E lui: “Dunque, fra non molto saranno in scadenza 27 miliardi del mio debito, allora voi prestatemene altrettanti e io vi pago le rate in scadenza. Ah! Dimenticavo! Non deve essere un finanziamento a breve termine, altrimenti fra poco siamo ancora punto e a capo, diciamo che la scadenza del nuovo prestito sia … fra 30 anni! Ah, ancora una cosa! Naturalmente venitemi incontro con un tasso di interesse sopportabile, beh … diciamo … l’1,5%.”

A quel punto i creditori si alterano ed urlano: “Non siamo mica qua a farci prendere per il c…lo, è una proposta offensiva!”, ma si sentono rispondere: “Sentite, a suo tempo siete stati voi ad accogliermi nella Comunità, voi lo sapevate certamente in quale situazione mi trovavo, non raccontate la balla che ho truccato i conti, perché siete stati proprio voi a dirmi come dovevo truccare i conti, quindi non venite ora a farmi la morale, da voi non l’accetto!”

E ancora i creditori: “Dai, sei un politico anche tu, mettiti nei nostri panni, se ti diamo ancora i soldi i nostri elettori non ci votano più perché non vogliono che continuiamo a finanziarti, se non te li diamo i nostri elettori non ci votano più perché abbiamo perso 330 miliardi di euro, come ne usciamo?”

E il debitore: “Quelli sono fatti vostri, i miei elettori mi hanno votato proprio per questo, sono già pieno di problemi, i vostri ve li dovete risolvere da soli”.
Tutto chiaro?

Solo una precisazione: non mi sono inventato nulla, soprattutto per quanto riguarda i numeri.


La situazione greca spiegata con 4 parole - Informare
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto