Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
io dico questo...mettiamo che Grillo vince...voglio vedere se hanno le palle per farci fare la fine della Grecia.. In Grecia hanno avuto vita facile perché avevano dei politici senza palle .. Immaginate le minacce della BCE e FMI..e Grillo che gli risponde...noi se volete vi possiamo dare solo un x di quello che chiedete se non vi basta kazzi vostri ..prendere o lasciare... Alla fine il problema è loro... Se non hanno fatto fuori la Grecia pensa se possono fare fuori noi ... Ce li portiamo tutti quanti all'inferno....
manco avesse governato x 20 anni ......ma vi rendete conto che vi stanno fregando x l'ennesima volta hanno creato un caproespiatorio perfetto ....10 mesi fa la politica era squalificata....incompetente e data x finita ...aveva dato le dimissioni x un imminente default ..alla greca insomma ......guardate lo spread ...chi investe in italia come la pensa ...... dentro l'italia si pensa poco e male ..... a me non frega un kazzo a ki votate ..... ma qua si rasenta il ridicolo .......tutti i problemi italiani è colpa del governo monti
ps : ho visto grillo nel sulcis ..... che è andato a fare ho visto grillo alla assemblea mps ....e cosa ha risolto? .....voleva chiuderla ? poi si è avvicinata la signora impiegata piangendo ...l'ha abbracciata e l'ha rassicurata ....non se ne fa niente
ultima e poi chiudo : se a questo giro vi va bene il comico ...... fate bene a prendere tutto il carrozzone di zelig e farli senatori a vita
Attività accademica ed amministrativa Monti è chiamato a rivestire incarichi di rilievo in commissioni governative e parlamentari: è relatore della commissione sulla difesa del risparmio finanziario dall'inflazione (1981), presidente della commissione sul sistema creditizio e finanziario (1981-1982) e membro della Commissione Sarcinelli (1986-1987). Nel 1988 viene nominato dal Governo De Mita e dal Ministro del Tesoro Giuliano Amato membro del Comitato Spaventa sul debito pubblico (1988-1989)[9][10]. Mario Monti - Wikipedia