Grillo al 24% di media, circa

Ho il dubbio che qualcuno sia fuori di capa, ma tanto tanto fuori

Dopo la sparatoria davanti a Palazzo Chigi, a Roma, Vittorio Bertola, consigliere comunale di Torino per M5S, ha scritto su Facebook:
‘Il vero problema è che in questo momento, ne sono assolutamente certo, ci sono alcuni milioni di italiani che pensano: peccato che non abbia fatto secco almeno un ministro”

Paolo Becchi, maitre a penser di Beppe Grillo e genovese anche lui, ha detto:
“Rispetto al marciume in cui viviamo ci vorrebbe una grandissima pulizia, una totale tabula rasa. Anche con le armi, perché le rivoluzioni non sono pranzi di gala”.

La violenza chiama solo altra violenza.
anche tu fino a prima delle elezioni pensavi ste cose dei comunisti e dicevi che bisognava fare tabula rasa, poi dopo l'inciucio il problema è diventato grillo quindi bisogna fare tabula rasa dei grillini, cmq ci sono circa 2 milini di disoccupati che pensano quella cosa e più crescono i disoccupati più cresce la rabbia, quindi di ai tuoi amici di far presto a risolvere i problemi se no davvero debbono scappare dall'italia
 
ti stai sganciando dal PD PDL bunga bunga?

Monti con chi sta ora?

io difendevo il gov tecnico x una serie di ragioni ....poi ho continuato con monti x sostenerlo a continuare nella sua opera di risanamento , austerity ..mettila come ti pare ...ora torna la politica incompetente e litigiosa ....monti sta li in mezzo ....ma a me non fa ne caldo ne freddo ... quella carta ce la siamo giocata...parlo del nuovo governo.... non si parla piu' di riforme (lavoro, giustizia), liberalizzazioni...neanche di legge elettorale :mmmm: lo stampo è conservatore come lo è il pdl:specchio:
 
Ho il dubbio che qualcuno sia fuori di capa, ma tanto tanto fuori

Dopo la sparatoria davanti a Palazzo Chigi, a Roma, Vittorio Bertola, consigliere comunale di Torino per M5S, ha scritto su Facebook:
‘Il vero problema è che in questo momento, ne sono assolutamente certo, ci sono alcuni milioni di italiani che pensano: peccato che non abbia fatto secco almeno un ministro”

Paolo Becchi, maitre a penser di Beppe Grillo e genovese anche lui, ha detto:
“Rispetto al marciume in cui viviamo ci vorrebbe una grandissima pulizia, una totale tabula rasa. Anche con le armi, perché le rivoluzioni non sono pranzi di gala”.

La violenza chiama solo altra violenza.

nessun perdono o vicinanza alle forze dell'ordine e ai famigliari.
chi difende la politica di oggi, verrà giudicato al loro pari, senza se e senza ma.
ieri potevano compiere un gesto unico, rivolegersi verso il palazzo e chiedere ai politici di ascoltare il popolo che è sovrano.
invece hanno difeso la casta corrotta e inetta, anche a costo della vita.
chi difende i sicari ne è complice.
da un anno a questa parte abbiamo 15 suicidi al giorno causa crisi
anche se uno di loro muore non pagheranno mai il massacro che si consuma nella quotidianità degli italiani.
i tempi della diplomazia, della tolleranza sono finiti.
 
Disoccupazione in Grecia ai massimi storici

La Grecia vive il sesto anno consecutivo di recessione, che si è mangiata ben oltre un quarto del pil del 2007. Il tasso di disoccupazione è esploso a quasi il 30%, mentre la disoccupazione giovanile tocca ormai la metà degli appartenenti alla fascia di età 15-24 anni. E nonostante il taglio di 107 miliardi di euro di debito, attraverso la decurtazione del valore nominale dei titoli di stato ellenici, nonché l’attuazione di rigide misure di austerità, il debito pubblico è ancora al 158% del pil, mentre il pareggio di bilancio sembra un orizzonte lontano (Grecia travolta dalla disoccupazione, senza lavoro il 56% dei giovani).
 
Si sta velatamente alzando un velo anti Merkel da parte della classe dirigente (politica e non) dei Pigs. Le cronache giornalistiche riportano commenti in questa direzione. In Italia ancora poche e, a parte le boutade di Berlusconi che sono a fini di propaganda elettorale e scompaiono il giorno dopo che ha ottenuto l'effetto desiderato, ne sentiamo poche.
Il punto non è dire ora che la Germania ha attuato, concorde con la Francia (Trichect) una politica restrittiva in fatto di M1 puntando alla riduzione del deficit esclusivamente per la strada delle riforme strutturali, ma che "prima" non si siano espressi in merito.
E parliamo di alcuni anni fa. Se non dal 2007 almeno dal 2009.
Ora è troppo tardi per queste persone esprimersi in questo senso: dove erano prima?
Ogni uscita pubblica in questo senso da parte del sistema politico direttivo è volto a cercare un "colpevole" esterno ai disastri della loro politica interna. E si prende del resto un personaggio che potrebbe non essere nemmeno confermato dalle elezioni autunnali in Germania.
A dire che può benissimo prendersi delle colpe che non ha (l'accettazione delle politiche restrittive imposte dalla Germania in seno alla BCE), tralasciando le vere responsabilità (appunto tali politiche), poiché politicamente ha fatto il suo passaggio.
Esattamente come con Kohl che, arrivato all'Euro, è scomparso dalla scena politica (vuoi per qualche scandaluccio vuoi per età).
Troppo comodo. E' solo un altro modo per rimanere con le mani sopra un ricco bottino parlamentare.
Del resto si può considerare tale azione come la volontà di perpetuare su questa strada recessiva adottando di volta in volta delle spiegazioni delle giustificazioni atte soltanto a gettare fumo negli occhi di chi le ascolta.
 
Ultima modifica:
Ogni atto di violenza e barbarie va condannato senza attenuanti.
Ma tale condanna non eliminerà la possibilità che tali gesti abbiano un seguito.
Solo l'eliminazione delle cause che li originano può far rientrare tali gesti nella normalità (in tempi normali solo una persona che ha perso il propprio equilibrio mentale compie gesti inusistati e, per questo, non prevedibili).
Se non si procede in questa direzione, saremo comunque sempre, con forza, qui a candannare l'aggressività che persone "normali" ma esasperate non sono riuscite a controllare.
Sapendo al contempo che queste prese di posizioni non saranno mai sufficienti.
Se non si capisce questo non si capisce il proprio presente.
 
Ultima modifica:
Del resto se io politico decido di ridurre i finanziamenti per il rifacimento del manto stradale e, sulle buche non riparate, più persone si fanno male, posso sempre chiamare in causa il taglio dei trasferimenti al mio Comune, l'eccesso di velocità nelle strade, la maleducazione imperante, la mancanza di attenzione ma, in merito al mio unico e vero compito (riparare le strade) sono stato deficitario se non assente.
E dunque responsabile degli incidenti che si sono verificati nelle strade sotto il mio controllo.
A dire che parte del "sangue" versato sulle strade è finito anche sulle mie mani e sulla mia penna.
Posso sempre invocare un inverno più rigido ed usare la neve per mondarle, ma quel sangue rimarrà.
Come ben sanno quelli che hanno "ucciso" un coniglio con le loro mani: quell'odore del terrore che prende il coniglio nel momento della sua morte e che rimane sulle mani non viene più via.
Un gesto normalissimo nelle campagne fino a qualche decennio fa. Ma che oggi è diventato sempre più ad appannaggio di un supermercato.
Spostare non serve a niente.
 
Ultima modifica:
Fermo restando che una riforma strutturale del mercato del lavoro e delle relazioni sociali è necessaria.

Due sono le tematiche fondamentali.

1. INPS
2. STIPENDI PUBBLICI

1 PROBLEMA INPS. ogni codice fiscale può essere titolare di massimo 4000 euro/mese di pensione. Ogni nucleo familiare (da stato di famiglia e convivenza) può essere titolare di 6000 euro/mese di pensioni cumulate. Riduzione del 10% su tutte le rimanenti pensioni comprese tra 1100 e 4000 euro. Da qui deriva una cassa. Con la quale mi permetto in prima battuta di liberalizzare l'età pensionabile. A 60 anni (o dopo 35 anni di contributi versati) ogni cittadino può scegliere di andare in pensione quando vuole in base a quello che ha versato. Dal 65 esimo anno di età (o dopo 40 anni di contributi versati) l'azienda può mandare in pensione qualsiasi lavoratore che prenderà quello che gli spetta in base ai contributi versati. Il passaggio a questo sistema prevede una gradualità SOLO per pensioni sotto la soglia minima di 1200 euro. Altrimenti va in vigore fin da subito.

CONSEGUENZE: fuori dalle palle vecchi improduttivi e costosi e dentro giovani freschi. Miglioro produttività delle aziende e aumento i consumi. Se un vecchio gli dai 300 euro in più li accumula. Se li dai a un 30enne si compra lo smartphone nuovo.

2. STIPENDI PUBBLICI. Massimo 5000 euro mese. Deputati compresi. Chi svolge una carica pubblica alla quale affianca la libera professione può dichiarare massimo 80.000 euro (innalzata a 120.000 euro per i medici) di redditi lordi da lavoro. L'eventuale eccedenza va a scapito dello stipendio pubblico. In sostanza un deputato che incassa 100.000 euro dal suo studio legale dallo stato becca zero (tanto ci guadagna in immagine lo stesso....altrimenti faccia altro). Ridefinizione rigida e precisa degli incarichi e degli emolumenti previsti per ciascuna competenza.
Riduzione del 10% degli stipendi pubblici ad eccezione di medici e insegnanti fino al minimo di 1000 euro.
 
anche tu fino a prima delle elezioni pensavi ste cose dei comunisti e dicevi che bisognava fare tabula rasa, poi dopo l'inciucio il problema è diventato grillo quindi bisogna fare tabula rasa dei grillini, cmq ci sono circa 2 milini di disoccupati che pensano quella cosa e più crescono i disoccupati più cresce la rabbia, quindi di ai tuoi amici di far presto a risolvere i problemi se no davvero debbono scappare dall'italia

Quando scrivi qualcosa con riferimenti personali, accertati che sia vero.
Perchè non ho mai scritto o detto qualcosa di simile.
Ho un netto rifiuto della violenza.
Le proprie ragioni si fanno valere nelle forme democratiche.

Mi sa che qulcuno ha scagliato la pietra ed ora nasconde la mano :mumble:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto