o si esce dall'euro o si investe di più
Vedi l'allegato 221588
Nella prima colonna c'è la crescita del Pil (2° trimestre 2010 su 2° trimestre 2009) dei paesi indicati, ed in terza colonna la crescita della spesa pubblica (nello spesso periodo).
L'equazione: Pil= Consumi privati + Consumi pubblici + Investimenti + (Esportazioni - Importazioni): ne deriva che se la spesa pubblica aumenta, il Pil (in genere) aumenta.
Nei paesi occidentali, il Pil ha un andamento proporzionale alla spesa pubblica
Vedi l'allegato 221584
Lo Stato è una componente fondamentale della cresciota del Pil. E allora perché i nostri politici sono andati in giro a dire l'incontrario? Forse xè in realtà non spendevano, ma distribuivano ad amici e parenti. E questa si chiama "distrazione di risorse". Punita anche dal codice penale.
Andiamo avanti.
Abbiamo avuto in incremento medio del 15.7% delle esportazioni a fronte di un aumento medio del 22.6% delle importazioni = bilancia negativa.
Perché sono cresciute mento?
Perché x il 60% esportiamo in Europa. E li ce la dobbiamo vedere con i tedeschi. Prima con la lira svalutavamo e vincevamo noi. Oggi con l'eruo vincono loro.
Le esportazioni andavano n gran parte verso Germania Francia etc. e non abbiamo più il vantaggio delle frequenti svalutazioni della lira.
Cosa che faceva incacchiare e non poco i tedeschi. In tutti i modi hanno cercato di bloccarci. Da sempre. E ora ci sono riusciti.
Ma se non abbiamo più crescita dall'import-export, da dove possiamo crescere ora?
Dai consumi e dagli investimenti privati (gli altri termini dell'equazione).
Per i consumi ci vogliono gli stipendi. Niente da fare. O bloccati nella rivalutazione o in diminuzione o proprio niente più stipendi per molti causa perdita del lavoro. Da qui non si passa.
Più gente lavora più guadagna e più spende.
Più lo stipendio è maggiore e più spende.
Cosa fa aumentare gli investimenti?
Le prospettive di guadagno.
Come possono aumentare gli investimenti e i cosumi se la gente perde il lavoro o ha meno soldi?
Come possono aumetare gli investimenti privati in un clima di incertezza?
Se non hai un governo con le palle in grado di agire su questo punto, niet fine kaput stagflazione deflazione recessione amen the and.
Forse la proposta di Bersani va in questo senso?
Ancora parole e parole.
E se non agisci su questa strada non ti rimane che l'altra, la svalutazione.
Una delle due.
Non è una opinione personale, ma matematica.
La Germania. Ha un +4,6%. E' boom economico.
Ma di cosa stiamo parlando?
Senza più la propriaq moneta i pigs non hanno più svalutato e le merci tedesche hanno sbaragliato la concorrenza.
Il surplus della bilancia è stato reinvestito in un incremento della spesa pubblica (+2,5%).
Poi sono intervenuti sulla politica salariale.
La Germania ha ridotto la disoccupazione. Mai così bassa dal 1939.
Titolo di un giornale tedesco:
"
Revisione al rialzo delle stime di crescita della Germania per quest'anno da parte della Bundesbank. L'istituto centrale tedesco ritiene che il Pil tedesco quest'anno salirà nell'ordine dell'1% rispetto al +0,6% indicato in precedenza, mentre per il 2013 la stima è di un progresso dell'1,6%. Il report mensile della Bundesbank rimarca l'esistenza di significativi fattori di rischio, in particolare legati alla situazione politica greca e al sistema bancario spagnolo. "Se la crisi dell'eurozona si diffonderà e colpirà anche le economie dei Paesi non-euro potrebbe comportare gravi ripercussioni sull'economia tedesca", rimarca l'istituto centrale tedesco. La Bundesbank ha sottolineato come l'importanza dei paesi dell'eurozona sul suo export stia continuando a diminuire mentre aumenta quella dei paesi non-euro. "
bye bye per le opinioni che sentiamo al Bar Borsa o in tv.