Guerra

Non se lo aspettano.
Sarebbe un bello scherzetto :d:

Screenshot_20220322-183058_Samsung Internet.jpg
 
Questa intervista è molto interessante e non fa sconti a nessuno.
A dire la verità sono stufa di polarizzazione.
Sembra che i pensieri complessi siano scomparsi.
In tutti i campi.

Durante un'aggressione, chi scrive "la situazione è complessa" di fatto sta dalla parte dell'aggressore.
Tutti noi, durante una rapina o uno stupro, abbiamo la tentazione di capire quali siano le motivazioni dell'aggressore, se sia stato provocato, se porti in sé i segni di traumi del passato, eppure alcuni pensano che sia opportuno prima fermare fisicamente la violenza, e poi indagare [/sarcasm].

Se si vuole aumentare la complessità, però, si potrebbe parlare del fatto che, in una trasmissione della TV russa, gli ospiti in studio parlavano tranquillamente del dopo Ucraina, ipotizzando che la Russia potrebbe anche riprendersi la Polonia e cose simili.
Oppure in questo caso occorre guardare rigorosamente il presente, senza soffermarsi (è complesso) sui semi che qualcuno sta lanciando e che in futuro potranno dare luogo ad altra violenza?
 
Se si vuole aumentare la complessità, però, si potrebbe parlare del fatto che, in una trasmissione della TV russa, gli ospiti in studio parlavano tranquillamente del dopo Ucraina, ipotizzando che la Russia potrebbe anche riprendersi la Polonia e cose simili.
Oppure in questo caso occorre guardare rigorosamente il presente, senza soffermarsi (è complesso) sui semi che qualcuno sta lanciando e che in futuro potranno dare luogo ad altra violenza?
Link:

Massì, parliamo di fare sparire Varsavia in 30 secondi.
 
Durante un'aggressione, chi scrive "la situazione è complessa" di fatto sta dalla parte dell'aggressore.
Tutti noi, durante una rapina o uno stupro, abbiamo la tentazione di capire quali siano le motivazioni dell'aggressore, se sia stato provocato, se porti in sé i segni di traumi del passato, eppure alcuni pensano che sia opportuno prima fermare fisicamente la violenza, e poi indagare [/sarcasm].

Se si vuole aumentare la complessità, però, si potrebbe parlare del fatto che, in una trasmissione della TV russa, gli ospiti in studio parlavano tranquillamente del dopo Ucraina, ipotizzando che la Russia potrebbe anche riprendersi la Polonia e cose simili.
Oppure in questo caso occorre guardare rigorosamente il presente, senza soffermarsi (è complesso) sui semi che qualcuno sta lanciando e che in futuro potranno dare luogo ad altra violenza?
Si. Parliamone
Si deve parlare di tutto.
 
Che poi capire la complessità non significa schierarsi e non si fa per urlare che uno è più cattivo dell'altro o che il più cattivo aveva le sue ragioni.

Serve per trovare una soluzione. La migliore possibile (a danno fatto) in primis per il popolo ucraino e poi anche per l'Europa.

E la soluzione NON è inviare armi a chi ci sembra meno cattivo
 
Le uniche possibilità che l'Occidente dovrebbe offrire a Putin sono Riyadh o Pyongyang.
L'Avana no: troppo bella.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto