Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono usciti i dati, ma non sono ancora disponibili


Hanno cambiato indirizzo sede legale....altro non si sa

GIALLO:Cambio Indirizzo > Trasferimento di indirizzoPer favore considerare il cambio di Sede legale Data dell'evento :01 feb 2013 Da :Waversesteenweg 1789 CP 151160 Brussel
BELGIUM A :Da Vincilaan 21935
BELGIUM Fonte:Gazzetta Ufficiale
 
Premessa: di bond HIGH YIELD non so nulla, però vi leggo sempre con attenzione e mi informo quando segnalate qualcosa per cercare di migliorare come investitore.

Da quanto scrivete, mi sembra di notare che ultimamente (a causa della crisi perdurante) stia crescendo il numero di queste società costrette a ristrutturare o peggio.

Domanda: pensate che valga ancora la pena di assumersi rischi sempre più grandi investendo in queste realtà?

in generale si parla solo di quelle "problematiche" e quindi sembra che vada tutto a ramengo...ma ce ne sono tante ( meglio estere) che mi danno ancora gusto :)
comunque rimane un campo minato ....ma se hai il metal detector :)
 
Sono usciti i dati, ma non sono ancora disponibili


ciao QQ , ti leggo sempre con molta attenzione :)
Io posto poco in quanto con tanti utenti esperti e' meglio
solo leggere ed imparare...cosa che faccio quotidianamente e ringrazio tutti voi per le preziose segnalazioni .

comunque mi sa che e' arrivato il momento di buttare una bella 100k
nel cesso :) cosa ne dite ?
il prezzo mi sa che ora e' giusto ....
 
ciao QQ , ti leggo sempre con molta attenzione :)
Io posto poco in quanto con tanti utenti esperti e' meglio
solo leggere ed imparare...cosa che faccio quotidianamente e ringrazio tutti voi per le preziose segnalazioni .

comunque mi sa che e' arrivato il momento di buttare una bella 100k
nel cesso :) cosa ne dite ?
il prezzo mi sa che ora e' giusto ....

Aspetta a vedere i risultati. E' stracarica di debiti
 
Premessa: di bond HIGH YIELD non so nulla, però vi leggo sempre con attenzione e mi informo quando segnalate qualcosa per cercare di migliorare come investitore.

Da quanto scrivete, mi sembra di notare che ultimamente (a causa della crisi perdurante) stia crescendo il numero di queste società costrette a ristrutturare o peggio.

Domanda: pensate che valga ancora la pena di assumersi rischi sempre più grandi investendo in queste realtà?
La tua domanda è più che pertinente e calzante alla luce della situazione attuale, pertanto una risposta negativa sarebbe più che giustificata. E lo studiare, come dici giustamente, è sempre utile ma tuttavia spesso non ti mette al riparo dai rischi. La conoscenza dei bilanci sarebbe auspicabile prima di investire sulle realtà HY; tuttavia un dato emerge inconfutabile anche a chi i bilanci non li sa leggere ma ne constata solo gli esiti:quando gli interessi offerti agli obbligazionisti sono superiori ad una certa percentuale (diciamo il 5 - 5,50%) quasi sempre i bilanci (se veritieri e non manipolati) evidenziano negatività nella gestione aziendale o comunque grossi indebitamenti. Ma questo è ovvio:non c'è bisogno di essere esperto economista per sapere che se una società va bene ed è solida sul mercato i rendimenti che propone ai sottoscrittori sono bassi (vedasi volkswagen, ad esempio). Per finire credo che la realtà HY rimanga comunque interessante avendo cura però di evitare:1) aziende clamorosamente e sistematicamente indebitate; 2)aziende operanti in zone geografiche di difficile redditività; 3) aziende ancora del tutto sconosciute e di piccole dimensioni; 4) gli istituti di credito (anche se su ciò bisognerebbe fare delle diversificazioni, ma il discorso si allungherebbe troppo). In ogni caso credo che una vasta diversificazione accompagnata da esposizioni monetarie non eccessive (sempre nell'ambito dell'HY) unitamente ad una destinazione di una parte del patrimonio su realtà solide o su settori protetti sia sempre auspicabile.
 
La tua domanda è più che pertinente e calzante alla luce della situazione attuale, pertanto una risposta negativa sarebbe più che giustificata. E lo studiare, come dici giustamente, è sempre utile ma tuttavia spesso non ti mette al riparo dai rischi. La conoscenza dei bilanci sarebbe auspicabile prima di investire sulle realtà HY; tuttavia un dato emerge inconfutabile anche a chi i bilanci non li sa leggere ma ne constata solo gli esiti:quando gli interessi offerti agli obbligazionisti sono superiori ad una certa percentuale (diciamo il 5 - 5,50%) quasi sempre i bilanci (se veritieri e non manipolati) evidenziano negatività nella gestione aziendale o comunque grossi indebitamenti. Ma questo è ovvio:non c'è bisogno di essere esperto economista per sapere che se una società va bene ed è solida sul mercato i rendimenti che propone ai sottoscrittori sono bassi (vedasi volkswagen, ad esempio). Per finire credo che la realtà HY rimanga comunque interessante avendo cura però di evitare:1) aziende clamorosamente e sistematicamente indebitate; 2)aziende operanti in zone geografiche di difficile redditività; 3) aziende ancora del tutto sconosciute e di piccole dimensioni; 4) gli istituti di credito (anche se su ciò bisognerebbe fare delle diversificazioni, ma il discorso si allungherebbe troppo). In ogni caso credo che una vasta diversificazione accompagnata da esposizioni monetarie non eccessive (sempre nell'ambito dell'HY) unitamente ad una destinazione di una parte del patrimonio su realtà solide o su settori protetti sia sempre auspicabile.

Chiarissimo, grazie!
Di fatto hai aumentato la mia convinzione sul fatto che, per uno come me a "digiuno" di HY, la soluzione preferibile sia iniziare ad utilizzare strumenti come gli ETF specializzati in questo settore.
 
La tua domanda è più che pertinente e calzante alla luce della situazione attuale, pertanto una risposta negativa sarebbe più che giustificata. E lo studiare, come dici giustamente, è sempre utile ma tuttavia spesso non ti mette al riparo dai rischi. La conoscenza dei bilanci sarebbe auspicabile prima di investire sulle realtà HY; tuttavia un dato emerge inconfutabile anche a chi i bilanci non li sa leggere ma ne constata solo gli esiti:quando gli interessi offerti agli obbligazionisti sono superiori ad una certa percentuale (diciamo il 5 - 5,50%) quasi sempre i bilanci (se veritieri e non manipolati) evidenziano negatività nella gestione aziendale o comunque grossi indebitamenti. Ma questo è ovvio:non c'è bisogno di essere esperto economista per sapere che se una società va bene ed è solida sul mercato i rendimenti che propone ai sottoscrittori sono bassi (vedasi volkswagen, ad esempio). Per finire credo che la realtà HY rimanga comunque interessante avendo cura però di evitare:1) aziende clamorosamente e sistematicamente indebitate; 2)aziende operanti in zone geografiche di difficile redditività; 3) aziende ancora del tutto sconosciute e di piccole dimensioni; 4) gli istituti di credito (anche se su ciò bisognerebbe fare delle diversificazioni, ma il discorso si allungherebbe troppo). In ogni caso credo che una vasta diversificazione accompagnata da esposizioni monetarie non eccessive (sempre nell'ambito dell'HY) unitamente ad una destinazione di una parte del patrimonio su realtà solide o su settori protetti sia sempre auspicabile.

Excellent :up::up::up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto