Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma l'1,55 annuo non sarebbe nemmeno male, sono quei 5 % di ingresso....

Mia mail:
quindi se non ho capito male si prendono il 5% una tantum per l'ingresso, poi l'1.55% quale fee annuale e che potrebbe anche salire

non ho invece compreso quale potrebbe essere il rendimento teorico

R:
devo verificare, ma normalmente la così chiamata up front fee del 5%
non viene mandatoriamente applicata, ma dispende dagli accordi di distribuzione che ci sono
normalmente se si compera un fondo in borsa, non vi sono questi fees, ma verifico

per il resto, la fee di gestione in quell segmento è ok, (upper end) e anche una performance fee
è accettabile, visto che la differenza di performance, viene fatta dal gestore e la sua esperienza
e pro-attività (almeno si spera ....), e poi la perf fee è high watermark, e pertanto il gestore ha TUTTI
gli interessi di impegnarsi

a dopo, dk



-----Original Message-----
 
hanno pure le performance fee del 10%: ma su un ETF quotato come possono essere contabilizzate delle commissioni per loro natura non quantificabili a priori visto la clausola del high-water-mark?

The Management Company is also entitled to a performance fee each financial year of 10% of the increase in value of the unit value adjusted for distributions or capital measures. The performance fee is calculated on every valuation day based on the average number of units in circulation and paid out annually in arrears. Net accrued capital losses in a financial year are carried forward to future financial years, incurring a performance fee only if the unit price, adjusted for distributions or capital measures at the end of each financial year, reaches a new high ("high water mark").
le performance fees calcolate senza sconto del bench mark?
 

Allegati

  • petrobras.JPG
    petrobras.JPG
    29,5 KB · Visite: 297
mi spiegate la differenza di prezzo, dato lo stesso anno di scadenza e quasi la stessa cedola??

Direi, fondamentalmente, perchè una è denominata in euro e l'altra in dollari, con tutto ciò che ne consegue sulle aspettative dei tassi di interesse in una o l'altra valuta.
 
Ultima modifica:
sembra il rimbalzo del gatto morto

Sui siti tedeschi c'è qualcuno che dice di avere , nella giornata precedente la conferenza stampa , comprato a 71 e venduto a 81.Dopo un rebound di 10 punti in un giorno che rallenti la velocità di risalita non è strano .
In effetti non c'è stata la notizia-bomba che giustificasse un crollo così repentino . Difficoltà generiche nel mercato dell' acciaio sì ; programma generico di razionalizzare i costi prima di trovarsi in reale difficoltà sì ; ma la pistola fumante non c'è ( almeno, ancora )
 
Sui siti tedeschi c'è qualcuno che dice di avere , nella giornata precedente la conferenza stampa , comprato a 71 e venduto a 81.Dopo un rebound di 10 punti in un giorno che rallenti la velocità di risalita non è strano .
In effetti non c'è stata la notizia-bomba che giustificasse un crollo così repentino . Difficoltà generiche nel mercato dell' acciaio sì ; programma generico di razionalizzare i costi prima di trovarsi in reale difficoltà sì ; ma la pistola fumante non c'è ( almeno, ancora )

Anche su Alpine si diceva la stessa cosa :mumble:
 

Allegati

  • typ3.png
    typ3.png
    10,8 KB · Visite: 320
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto