Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma credo che il Pinto, in un post di un paio di gg fa abbia azzeccato il punto: il così detto mercato è un fondo o qualcuno che ha 50/100 k di un titolo e decide di venderlo. Dato che il titolo è sottile (20/30/40/50 mil.) il book di ordini di acquisto viene saturato e entrano anche gli ordini a prezzi diciamo "ridicoli", che però ci sono, se fossimo in grado di vedere il book. e quindi il prezzo sprofonda. e qui entrano altri venditori, tipo noi, così detti... investitori,(:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol :scusate la risata) che preoccupati dal calo ... vendiamo. insomma il cane che si morde la coda. e chi ci guadagna? il sistema nel suo insieme, banche, e via dicendo. avete mai trovato una piattaforma trading per noi ... investitori, che consenta di vedere un book completo?? io non ci sono mai riuscito. noi operiamo al buio o quasi. le notizie a ns. disposizione sono sempre di seconda mano, quando i buoi sono scappati dalla stalla. volete un esempio: 3w calato di brutto il venerdì quando la notizia del incontro è uscita il martedì. Nokia Siemens: salita di brutto alcune ore prima che uscisse la notizia dell'acquisizione. se riesco a fare qualche buon acquisto e solo merito della propensione al rischio, e parecchio culo, se mi concedete il termine. sto seriamente pensando di abbassare ulteriormente il limite sulle ciofeche tedesche, massimo 10k, e concentrarmi su grosse emissioni, 50/100 k minimo che magari anche se a un tasso più basso, sono meno volatili. I tedeschi cominciano a rompermi :mad::mad:
ti diro'...se dovessi giocarmi una parte dei miei soldini faticosamente accumallati...:)...Andrei a prendere Etf "strani"...tipo..il market vector fallen angel...oppure il Peritus High Yield ETF...insomma..etf che fanno esattamente quello "che" cercate con I mini bond ....c on la differenza (oltre che di diversificazione) che danno mensilmente una cedolina...:)

saluti
stacco che e' finite quasi il turno..:)
a domani
 
ti diro'...se dovessi giocarmi una parte dei miei soldini faticosamente accumallati...:)...Andrei a prendere Etf "strani"...tipo..il market vector fallen angel...oppure il Peritus High Yield ETF...insomma..etf che fanno esattamente quello "che" cercate con I mini bond ....c on la differenza (oltre che di diversificazione) che danno mensilmente una cedolina...:)

saluti
stacco che e' finite quasi il turno..:)
a domani
aggiungo...gisuto per farvi fare alcune riflessuioni notturne...che se prendiamo il garfico annual del Petrius...si vede esattamente cosa intendevo stamani quando chiesi su come si fosse mosso il portfolio HY nei mesi di Maggio Giugno 2013 dove c era la possibilita' di un tapering...
la "cadurta "senza rete di protezione e' forte ed impetuosa....il che lascia ben intendere che razza di "ciofeche" girano nei mercarti..

notte....
 
ciofeca tedesca emessa solo 4 mesi fa DE000A1TNFX0 :lol::lol:

Intraday3 M6 M1 J3 J5 J10 J15 JMax.
typ3.chart
 
ciofeche tedesche ( se così si chiamano)
sono d`accordo con tutto quello che avete scritto e che ad literam recepisco ringraziando per i Vostri illuminati pareri. Riassumendo, Gennaro propone fondi o ETF che si rivolgono alle ciofeche di cui sopra, Capt. Sparrow afferma che sono certi bigs Fondi o banche che fanno il bello o il brutto tempo etc. quindi preferibile spostarsi su cose sicure da 50/100K ( sperando di non toppare) - mi sembra che aumentiamo il rischio - Fabriziof ci indica il tonfo di una piccola emissione 15Mil che sempre si è detto di evitare appunto perchè limitata per cui ....... data lòra . dopo avere preso una camomilla al rum o un rum con camomilla... direi .... se vengono a tiro buone occasioni da 50/100K perchè no però con le pinze. Le ciofeche. se la cedolozza è pingue non le mando indietro a condizione di limitare l`investimento diversificando e sempre toccando los sagrados kataplines e se una andrà male spero non vada male l`intera economia tedesca e con essa il mio ptf
 
aggiungo...gisuto per farvi fare alcune riflessuioni notturne...che se prendiamo il garfico annual del Petrius...si vede esattamente cosa intendevo stamani quando chiesi su come si fosse mosso il portfolio HY nei mesi di Maggio Giugno 2013 dove c era la possibilita' di un tapering...
la "cadurta "senza rete di protezione e' forte ed impetuosa....il che lascia ben intendere che razza di "ciofeche" girano nei mercarti..

notte....

Gennaro buongiorno,
Gentilmente potresti postarmi un elenco di etf/fondi con gli isin
di cui accenni nei precedenti post?
Sono tutti armonizzati ?

Grazie
 
ma credo che il Pinto, in un post di un paio di gg fa abbia azzeccato il punto: il così detto mercato è un fondo o qualcuno che ha 50/100 k di un titolo e decide di venderlo. Dato che il titolo è sottile (20/30/40/50 mil.) il book di ordini di acquisto viene saturato e entrano anche gli ordini a prezzi diciamo "ridicoli", che però ci sono, se fossimo in grado di vedere il book. e quindi il prezzo sprofonda. e qui entrano altri venditori, tipo noi, così detti... investitori,(:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol :scusate la risata) che preoccupati dal calo ... vendiamo. insomma il cane che si morde la coda. e chi ci guadagna? il sistema nel suo insieme, banche, e via dicendo. avete mai trovato una piattaforma trading per noi ... investitori, che consenta di vedere un book completo?? io non ci sono mai riuscito. noi operiamo al buio o quasi. le notizie a ns. disposizione sono sempre di seconda mano, quando i buoi sono scappati dalla stalla. volete un esempio: 3w calato di brutto il venerdì quando la notizia del incontro è uscita il martedì. Nokia Siemens: salita di brutto alcune ore prima che uscisse la notizia dell'acquisizione. se riesco a fare qualche buon acquisto e solo merito della propensione al rischio, e parecchio culo, se mi concedete il termine. sto seriamente pensando di abbassare ulteriormente il limite sulle ciofeche tedesche, massimo 10k, e concentrarmi su grosse emissioni, 50/100 k minimo che magari anche se a un tasso più basso, sono meno volatili. I tedeschi cominciano a rompermi :mad::mad:
Probabilmente è il contingente momento di crisi globale (che dura oramai da qualche annetto) che dovrebbe sconsigliare simili investimenti. Trattasi di imprese "marginali" le quali necessariamente risentono della crisi e non vendono per cui non riescono a far fronte ai propri impegni. Su tali imprese, forse, bisognerebbe indirizzarsi in periodi di crescita economica e di maggiore tranquillità; del resto esiste un chiaro indice che non mente quasi mai sul rischio che si corre investendo su di esse: come possono piccole imprese spesso operanti al limite del mercato offrire interessi dell'8% se non di più?
 
Completando quanto detto in precedenza vorrei dire che l'alternativa alle ciofeche tedesche ravvisata dall'investire i propri soldi in emissioni "sicure" con tagli da 50 o 100K mi lascia un po' dubbioso. A parte il fatto che resterebbe da vedere quali emissioni high yeld possano considerarsi sicure o, diciamo così, poco rischiose (nessuna, a mio avviso), non so fino a che punto sia meno rischioso investire su società tipo youla, magiar telekom, seat (per dire le prime che mi sono venute in mente) e altre del genere, rischiando di perdere, in caso di default o ristrutturazione, molto di più che non mettendo 5 o 10K in una ciofeca. Il discorso comunque è complicato.
 
Completando quanto detto in precedenza vorrei dire che l'alternativa alle ciofeche tedesche ravvisata dall'investire i propri soldi in emissioni "sicure" con tagli da 50 o 100K mi lascia un po' dubbioso. A parte il fatto che resterebbe da vedere quali emissioni high yeld possano considerarsi sicure o, diciamo così, poco rischiose (nessuna, a mio avviso), non so fino a che punto sia meno rischioso investire su società tipo youla, magiar telekom, seat (per dire le prime che mi sono venute in mente) e altre del genere, rischiando di perdere, in caso di default o ristrutturazione, molto di più che non mettendo 5 o 10K in una ciofeca. Il discorso comunque è complicato.

Iguanito ha fatto centro:bow::bow::bow::clap::clap::clap:

PS aggiungerei che se abbandoniamo gli HY per altri investimenti" sicuri" implicitamente avremo cedole da fame ed in quanto ai rischi...... banche irlandesi, olandesi, nazioni che scoppiano etc.
 
Ultima modifica:
ciao
mi riferivo anche a questa notizia...
il punto su cui riflettere e': unwind currency hedges by taking R5.3bn of loans...mentre se prendete I termini del bond e' tutto espresso in euro...
infine...vi invite ad andare sul loro sito e scaricare l ultima trimestrale disponibile e leggere le approssimazioni su come intendono far fronte ai future impegni...

cmq sia....lungi dal voler influenzare chiunque....io nel dubbio chiudo e passo alla cassa....
preferisco piangere per un gain ridotto che piangere perche' nn ho piu' il capital investito...
di opportunita' ce ne sono sempre....

saluti
Ci mancherebbe... ho trovato il tuo intervento molto interessante... in questo particolare momento, in cui credo che tutti gli high yield, anche i più solidi, siano a rischio di deprezzamento, mi sembra che questo bond alla luce di questa dichiarazione abbia il rimborso garantito e sottolineo sembra... piuttosto mi interessa sapere con cosa lo hai sostituito nel tuo portafoglio perché sono anch'io alla ricerca di qualcosa di più tranquillo, idealmente con una duration breve e un rendimento superiore al 4%
Grazie e buona giornata
 
Getgoods ag de000a1pgvs9

Ciao,
l'anno scorso ho preso questo bond, la società ha da poco chiuso una buona trimestrale ma le quotazioni crollano.
Qualcuno ha notizie?

Che ne pensate di Ferratum ISIN DE000A1X3VZ3 8%

E di Bank of San petroburg xs0954673934 cedola 10,75%

:ciao:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto