Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho il senior di Seat e non sono cosi' tranquillo. Recentemente sia il subordinato (Lighthouse) che il senior sono stati downgradati. In caso di ristrutturazione non e' chiaro come avverrebbe. Haircut solo su Lighthouse?

Il senior si e' un po ripreso ultimamente (dopo il downgrade) ma ci sono un sacco di nubi all'orizzonte per me.

tra i 2 bond non vedo gran differenza :rolleyes: e anche io sarei preoccupato.
Mi psiego meglio : sono sempre secondi, entrambi, sia secured che unsecured, rispetto alle linee di credito bancarie, che sono privilegiate.
 
tra i 2 bond non vedo gran differenza :rolleyes: e anche io sarei preoccupato.
Mi psiego meglio : sono sempre secondi, entrambi, sia secured che unsecured, rispetto alle linee di credito bancarie, che sono privilegiate.

OK ma se uno tratta a circa 87 e l'altro intorno 37 qualche differenza il mercato la percepisce. Il senior e' in ripresa nelle ultime settimane. Il sub sta testando i minimi. Se SEAT miracolosamente si riprendesse scommeterei sul subordinato. Unica cosa positiva e' che SEAT puo' essere utilizzata come bara fiscale. Questo e' un vero asset della societa'...
 
OK ma se uno tratta a circa 87 e l'altro intorno 37 qualche differenza il mercato la percepisce. Il senior e' in ripresa nelle ultime settimane. Il sub sta testando i minimi. Se SEAT miracolosamente si riprendesse scommeterei sul subordinato. Unica cosa positiva e' che SEAT puo' essere utilizzata come bara fiscale. Questo e' un vero asset della societa'...

vero, ma oltre alla differenza tra secured e lighthouse, penso sia dato anche e soprattutto dal fatto che il mercato sa benissimo che 1,4 mln di € nel 2014 Seat non è in grado di rimborsarli, quindi...
...certamente c'è da star + tranquilli sul 2017, però sono anche convinto che :
1 - sia troppo presto per entrare;
2 - le possibilità di downside sono maggiori sul 2017, che prezza 87;
3 - se entrassi, sull'onda di news positive, certamente come dici tu scommetterei sul subordinato.
Penso anche io che non sia + stagione di default, ma in questo caso, siccome parliamo di una corporate italiana, tutto è possibile... :rolleyes:
 
OK ma se uno tratta a circa 87 e l'altro intorno 37 qualche differenza il mercato la percepisce. Il senior e' in ripresa nelle ultime settimane. Il sub sta testando i minimi. Se SEAT miracolosamente si riprendesse scommeterei sul subordinato. Unica cosa positiva e' che SEAT puo' essere utilizzata come bara fiscale. Questo e' un vero asset della societa'...

Lighthouse è a 37 perchè sconta la ristrutturazione del debito da 1.300 mln, mentre l'altro no. In altre parole, Lighthouse è una società diversa da Seat e, poichè la ristrutturazione si fa sul debito, non sull'emittente, il motivo della differenza di prezzo è presto spiegato. Diversa sarebbe la situazione se si paventasse il default: entrambe le emissioni avrebbero più o meno la stessa quotazione trovandosi l'emittente in stato di insolvenza (Lighthouse è garantito da Seat).
 
Lt2 ?

Il lighthouse è Lt2? grazie

Lighthouse è a 37 perchè sconta la ristrutturazione del debito da 1.300 mln, mentre l'altro no. In altre parole, Lighthouse è una società diversa da Seat e, poichè la ristrutturazione si fa sul debito, non sull'emittente, il motivo della differenza di prezzo è presto spiegato. Diversa sarebbe la situazione se si paventasse il default: entrambe le emissioni avrebbero più o meno la stessa quotazione trovandosi l'emittente in stato di insolvenza (Lighthouse è garantito da Seat).
 
Il lighthouse è Lt2? grazie

ecco il prospetto, che recita così :


"The notes are secured by second-priority security interests in the share capital of SEAT PagineGialle S.p.A. and its direct parent company, Sub Silver S.A., and by a second-priority assignment of the
1,300 million loan to SEAT PagineGialle S.p.A. by the issuer. The notes are guaranteed on a senior subordinated basis by SEAT PagineGialle S.p.A."

Penso proprio sia un subordinato, no ???


 

Allegati

è quello sempre il nodo cruciale : le prime in linea retta tra i creditori sono sempre le banche, gli obbligazionisti vengono sempre dopo.
Seat ha fatto ciò che gli hanno imposto...

anche Parmalat faceva quello che gli imponevano le banche ma poi dopo il fallimento le banche hanno dovuto ripagare alla procedura il maltolto
 
anche Parmalat faceva quello che gli imponevano le banche ma poi dopo il fallimento le banche hanno dovuto ripagare alla procedura il maltolto
già, ma a noi qua delle banche interessa poco ;)
inltre gli obbligazionisti parmalat hai visto che fine han fatto
il nocciolo del discorso è che qua l'obbligazionista può restare con un pugno di mosche, e viene cmq dopo i crediti bancari
 
Per voi è da escludere un aumento di capitale di SEAT che congiuntamente ad una nuova emissione obbligazionaria per allungare la scadenza del debito consenta un rimborso al 100% dell'obbligazione in scadenza.

Andrea

Un ADC per contenere il debito è fuori discussione, sarebbe solo una manovra tampone, come prendere un'aspirina per curare il mal di denti. E comunque, nessuno lo sottoscriverebbe dopo che le banche si sono defilate l'anno scorso imponendo a Seat di rientrare da gran parte dei loans. L'ultimo ADC da 200 mln che ha fatto Seat è stato divorato in un paio di anni in investimenti per lo sviluppo della rete internet e in slogan pubblicitari costosi che non hanno dato adeguati ritorni. Chi gli va a dare altri soldi a questi manager con lo scopo di ridurre l'esposizione debitoria dopo tale fallimento? Meno improbabile sarebbe l'ingresso di un nuovo socio o un'iniezione di liquidità da parte degli azionisti di maggioranza, ma sarebbe comunque e sempre una manovra tampone che non risolverebbe il problema di fondo. Anche una nuova emissione obbligazionaria per rimborsare il debito a medio termine di Seat è fuori luogo perchè non otterrebbe la fiducia degli investitori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto