fabriziof
Forumer storico
Non hai neanche la contabile dell'acquisto?
Dovrei andare a ricercarle ,roba del 2009 o giù di lì

Non hai neanche la contabile dell'acquisto?
Sono appena uscito in fortissimo loss; era un po' che ci pensavo non vedendo piu' serie prospettive sul titolo tossico come la stragrande maggioranza dei bond DE.
Dovrei andare a ricercarle ,roba del 2009 o giù di lì. Quello che mi chiedo é come può una banca far sparire un'obbligazione ,anche se in default
Probabilmente sono stato affrettato nell' esprimere una realtà che è sotto gli occhi di tutti : intendo riferirmi alle emissioni delle PMI tedesche con piccole/medie emissioni dove potrei fare un nutrito elenco di default o comunque sull' orlo (Atu, Ekoteknica, Tophedge...); è ovvio che ci sono, nel settore, realtà sane e finanzieriamente interessanti. Personalmente,nonostante abbia un pt diversificato sull' HY, le " fregature" me le sono beccato solo dai crukki.asserire che i bond tedeschi sono ciofeke è un'assurdità, la percentuale di default o ristrutturazione del debito negli ultimi 3 anni è stata pari al 2%,per contro i titoli hanno distribuito cedole generosissime , il fatto è che non bisogna inseguire titoli fortemente speculativi, ma bisogna posizionarsi su aziende solide e magari accontentarsi di qualche punto percentuale in meno , ad esempio titoli come sanha e german pellets, sono aziende solidissime ed offrono ai prezzi attuali rendimenti netti intorno al 4,3%airberlin anche è un ottimo acquisto, ai prezzi attuali l'obbligazione 2018 rende il 5% netto , un po' meno solida ma comunque da non sottovalutare magnolia, con un coupon al 9% che quota 97 con un rendimento netto del 7% .se ci si mantiene entro questo ambito la possibilità di default è nulla o pressoché vicina allo 0 a patto di mantenere i titoli fino a scadenza .
asserire che i bond tedeschi sono ciofeke è un'assurdità, la percentuale di default o ristrutturazione del debito negli ultimi 3 anni è stata pari al 2%,per contro i titoli hanno distribuito cedole generosissime , il fatto è che non bisogna inseguire titoli fortemente speculativi, ma bisogna posizionarsi su aziende solide e magari accontentarsi di qualche punto percentuale in meno , ad esempio titoli come sanha e german pellets, sono aziende solidissime ed offrono ai prezzi attuali rendimenti netti intorno al 4,3%airberlin anche è un ottimo acquisto, ai prezzi attuali l'obbligazione 2018 rende il 5% netto , un po' meno solida ma comunque da non sottovalutare magnolia, con un coupon al 9% che quota 97 con un rendimento netto del 7% .se ci si mantiene entro questo ambito la possibilità di default è nulla o pressoché vicina allo 0 a patto di mantenere i titoli fino a scadenza .
Permettimi di dissentire,quantomeno in riferimento alle emissioni di piccolo ammontare (sotto gli 80 milioni di euro) e con taglio 1K. E' una ristrutturazione continua a danno del retail.
Probabilmente sono stato affrettato nell' esprimere una realtà che è sotto gli occhi di tutti : intendo riferirmi alle emissioni delle PMI tedesche con piccole/medie emissioni dove potrei fare un nutrito elenco di default o comunque sull' orlo (Atu, Ekoteknica, Tophedge...); è ovvio che ci sono, nel settore, realtà sane e finanzieriamente interessanti. Personalmente,nonostante abbia un pt diversificato sull' HY, le " fregature" me le sono beccato solo dai crukki.
Grazie dei tuoi preziosi e geniali consigli ,ma non potresti cambiare il tuo nickname ?
Permettimi di dissentire,quantomeno in riferimento alle emissioni di piccolo ammontare (sotto gli 80 milioni di euro) e con taglio 1K. E' una ristrutturazione continua a danno del retail.
Senza offesa ma mi unisco all'appello di Fabrizio riguardo all'opportunità di cambiare nick!!!
Dovrei andare a ricercarle ,roba del 2009 o giù di lì. Quello che mi chiedo é come può una banca far sparire un'obbligazione ,anche se in default
Comunque un fatto é certo ,emissioni che crollano del tutto o quasi dopo pochi mesi dall'emissione l'abbiamo visto solo in Germania