Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
asserire che i bond tedeschi sono ciofeke è un'assurdità, la percentuale di default o ristrutturazione del debito negli ultimi 3 anni è stata pari al 2%,per contro i titoli hanno distribuito cedole generosissime , il fatto è che non bisogna inseguire titoli fortemente speculativi, ma bisogna posizionarsi su aziende solide e magari accontentarsi di qualche punto percentuale in meno , ad esempio titoli come sanha e german pellets, sono aziende solidissime ed offrono ai prezzi attuali rendimenti netti intorno al 4,3%airberlin anche è un ottimo acquisto, ai prezzi attuali l'obbligazione 2018 rende il 5% netto , un po' meno solida ma comunque da non sottovalutare magnolia, con un coupon al 9% che quota 97 con un rendimento netto del 7% .se ci si mantiene entro questo ambito la possibilità di default è nulla o pressoché vicina allo 0 a patto di mantenere i titoli fino a scadenza .
Probabilmente sono stato affrettato nell' esprimere una realtà che è sotto gli occhi di tutti : intendo riferirmi alle emissioni delle PMI tedesche con piccole/medie emissioni dove potrei fare un nutrito elenco di default o comunque sull' orlo (Atu, Ekoteknica, Tophedge...); è ovvio che ci sono, nel settore, realtà sane e finanzieriamente interessanti. Personalmente,nonostante abbia un pt diversificato sull' HY, le " fregature" me le sono beccato solo dai crukki.
 
asserire che i bond tedeschi sono ciofeke è un'assurdità, la percentuale di default o ristrutturazione del debito negli ultimi 3 anni è stata pari al 2%,per contro i titoli hanno distribuito cedole generosissime , il fatto è che non bisogna inseguire titoli fortemente speculativi, ma bisogna posizionarsi su aziende solide e magari accontentarsi di qualche punto percentuale in meno , ad esempio titoli come sanha e german pellets, sono aziende solidissime ed offrono ai prezzi attuali rendimenti netti intorno al 4,3%airberlin anche è un ottimo acquisto, ai prezzi attuali l'obbligazione 2018 rende il 5% netto , un po' meno solida ma comunque da non sottovalutare magnolia, con un coupon al 9% che quota 97 con un rendimento netto del 7% .se ci si mantiene entro questo ambito la possibilità di default è nulla o pressoché vicina allo 0 a patto di mantenere i titoli fino a scadenza .


Permettimi di dissentire,quantomeno in riferimento alle emissioni di piccolo ammontare (sotto gli 80 milioni di euro) e con taglio 1K. E' una ristrutturazione continua a danno del retail.

Avete ragione entrambi. Takko non e' un'aziendina e i 2 bond messi assieme fanno piu' di 500m. A questi prezzi con un h/c del 50% la struttura potrebbe essere in equilibrio. Non consiglio nulla ovviamente. Il problema e' Apax, l'azionista, un private equity...Una ristrutturazione e' probabile a questi prezzi ma non e' assolutamente scontata.
 
Probabilmente sono stato affrettato nell' esprimere una realtà che è sotto gli occhi di tutti : intendo riferirmi alle emissioni delle PMI tedesche con piccole/medie emissioni dove potrei fare un nutrito elenco di default o comunque sull' orlo (Atu, Ekoteknica, Tophedge...); è ovvio che ci sono, nel settore, realtà sane e finanzieriamente interessanti. Personalmente,nonostante abbia un pt diversificato sull' HY, le " fregature" me le sono beccato solo dai crukki.

anch`io ho un ptf molto molto diversificato sull ' HY del cuale fanno parte anche emissioni crukke. Le fregature secondo la mia esperienza possono venire da tutte le parti e non solamente dai crukki. secondo me vale quello che sempre ho detto: emissioni crukke sono da prendere a piccole dosi proporzionali al ptf, diversificare al massimo e seguite giornalmente perche sono molto sensibili alla speculazione. Di positivo ci sono i coupons sempre interessanti. poi ognuno......
 
Grazie dei tuoi preziosi e geniali consigli ,ma non potresti cambiare il tuo nickname ?

Permettimi di dissentire,quantomeno in riferimento alle emissioni di piccolo ammontare (sotto gli 80 milioni di euro) e con taglio 1K. E' una ristrutturazione continua a danno del retail.
Senza offesa ma mi unisco all'appello di Fabrizio riguardo all'opportunità di cambiare nick!!!

mi associo..
 
Dovrei andare a ricercarle ,roba del 2009 o giù di lì:D. Quello che mi chiedo é come può una banca far sparire un'obbligazione ,anche se in default

spero non facciano la stessa boiata ocn windreich.. me la devo passare su binck e scaricarla per le minus...
m aprima devo finire quelle di alpine holding.. giusto per parlare di aziende tedesche o (austriache che siano: per Hitler tutti tedeschi erano) che sono solidisisme...
 
Comunque un fatto é certo ,emissioni che crollano del tutto o quasi dopo pochi mesi dall'emissione l'abbiamo visto solo in Germania

per cui da un tempo a questa parte non mi metto su emissioni troppo recenti, prima di prendere decisioni verifico il corso dei 2 anni precedenti ( principio limitato alla emissioni crukke)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto