Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è simile nei numeri, ma nei modi: si indebita di più l'azienda pur di evitare il default. Sia nel caso di Edcon (Ipo saltata) che in quello di Norske (adc impossibile) è mancata un'iniezione di equity. Poi, se il mercato si gira riusciranno a rimborsare :)
trattasi di hy caro qquebec e non di aziende normali ,un tempo l'hy ti piaceva, per lungo tempo hai retto da solo questo 3d,ora non ti piace più però facci sognare in pace con le nostre ciofeche;)
 
A proposito di bombardier
 

Allegati

  • bombardier1.jpg
    bombardier1.jpg
    137,3 KB · Visite: 109
  • bombardier2.jpg
    bombardier2.jpg
    95,6 KB · Visite: 237
trattasi di hy caro qquebec e non di aziende normali ,un tempo l'hy ti piaceva, per lungo tempo hai retto da solo questo 3d,ora non ti piace più però facci sognare in pace con le nostre ciofeche;)

Non è che non mi piace più, anzi... ho dirottato la mia attenzione sul segmento HY dove si paga il 12,50% di tasse. Sui corporate ci ammazzano col 26%. Accetto il rischio elevato, ma se poi devo anche regalare soldi a questo stato di m. succhiasangue preferisco girare i tacchi. E con dispiacere :(

Resta il fatto che, obiettivamente parlando, Norske non doveva sparare così alto col rifinanziamento. Già nel 2011 quando collocarono il bond 11,75% 2016 (a 95,50 !!! :-o) non riuscirono a piazzare tutta la carta nonostante abbiano fottuto i bondholders 2017 con una scadenza più corta e stesso grado di subordinazione (vado a memoria). Vabbé, allora la situazione era diversa e i tassi di riferimento più alti. Ma adesso che abbiamo tassi quasi negativi sulle scadenze brevi ... porca miseria :mmmm: Possibile che non ci sia qualche tagliaboschi interessato a entrare nella società?
 
Ultima modifica:
MILANO (MF-DJ)--Con i bassi rendimenti dei titoli di Stato europei e gli sforzi da parte della Bce per incoraggiare il prestito bancario alle piccole imprese, il primo risultato del programma di acquisto di titoli è già evidente: l'indebolimento dell'euro, che dovrebbe migliorare il posizionamento competitivo delle società europee nel loro insieme. Lo sottolinea Andrew Wilmont, portfolio manager European High Yield Fixed Income di Neuberger Berman, aggiungendo che il secondo effetto è la riduzione dei timori sul default dei Paesi periferici, ad eccezione della Grecia, i cui risultati elettorali hanno accresciuto l'incertezza. Il terzo effetto, stavolta indesiderato, "è la probabilità che i rendimenti dei titoli obbligazionari europei si contraggano ulteriormente, spingendo gli investitori verso alternative più redditizie". Comunque sia, conclude l'esperto, "per quanto riguarda i titoli europei ad alto rendimento consideriamo positivo l'annuncio del QE. La prospettiva di rendimenti inferiori per un lungo periodo di tempo significa che le società, che siano o meno nuove emittenti, dovrebbero essere indotte ad andare sul mercato e a rifinanziare il loro debito".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto