Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altri 1.000 posti di lavoro a rischio per Eircom

La situazione in casa Eircom sta precipitando dopo la diffusione dei dati trimestrali tre giorni fa. La ristrutturazione del debito è imminente, ma potrebbe non funzionare si i bond holders si rifiuteranno di aderire al piano di ridimensionamento proposto dalla società. In aggiunta si è rivelato inefficace finora il contenimento dei costi sul personale adottato da Eircom coi sindacati al punto che adesso la compagnia chiede altre 1.000 teste da sacrificare, ma stavolta il sindacato non sarà d'accordo.

Eircom at risk of default as firm plans to slash further 1,000 jobs - Irish, Business - Independent.ie
 
Ultima modifica:
Non ho capito da dove arriva questa "certezza matematica" della crisi di Seat (storia che va avanti da almeno cinque anni)? Certo il debito è pesante ma ripeto oggi quali aziende non lo hanno e soprattutto basta saperlo gestire. In Italia (e non solo) i debitori hanno una posizione di forza nei confronti dei creditori, che sono costretti a subire per non perdere tutto. E poi perchè l'anno scorso avrebbero deliberato un aumento di capitale per 200 milioni a favore di una impresa fallita?
 
Risultati in linea con le attese, secondo la società, ma in calo
In particolare:

Q1/11 earnings preview
“Hold” the NOVASP 9.625% at a mid price of 60 or a yield of 24%
Novasep will release Q1 results later today and host an earning conference call at 3pm CET. We expect another very weak set of numbers. The negative trend accelerated in Q4, with revenues falling by 6.5% and EBITDA down by 26%. We have our doubts if Novasep will be able to meet its FY 2011 guidance which includes consolidated sales of EUR 280-300 mn and an adjusted EBITDA of EUR 40-50 mn and expect a net leverage close to 10x until year-end. Possibly, there will be some update with regards to the financial restructuring envisioned by the company. While at this stage it is unclear how much equity its owners will be wiling to inject, we believe bond holders may well have to take a haircut on their holdings. We keep our “Very High Risk” on the LARA scale for now. We will publish an Earnings Flash tomorrow.
 
Non ho capito da dove arriva questa "certezza matematica" della crisi di Seat (storia che va avanti da almeno cinque anni)? Certo il debito è pesante ma ripeto oggi quali aziende non lo hanno e soprattutto basta saperlo gestire. In Italia (e non solo) i debitori hanno una posizione di forza nei confronti dei creditori, che sono costretti a subire per non perdere tutto. E poi perchè l'anno scorso avrebbero deliberato un aumento di capitale per 200 milioni a favore di una impresa fallita?

il tuo nick è anche il mio:up:detto questo che si vada verso la ristrutturazione l'ha detto la stessa seat.stiamo a vedere io tengo duro con il lighthouse
 
In particolare:

Q1/11 earnings preview
“Hold” the NOVASP 9.625% at a mid price of 60 or a yield of 24%
Novasep will release Q1 results later today and host an earning conference call at 3pm CET. We expect another very weak set of numbers. The negative trend accelerated in Q4, with revenues falling by 6.5% and EBITDA down by 26%. We have our doubts if Novasep will be able to meet its FY 2011 guidance which includes consolidated sales of EUR 280-300 mn and an adjusted EBITDA of EUR 40-50 mn and expect a net leverage close to 10x until year-end. Possibly, there will be some update with regards to the financial restructuring envisioned by the company. While at this stage it is unclear how much equity its owners will be wiling to inject, we believe bond holders may well have to take a haircut on their holdings. We keep our “Very High Risk” on the LARA scale for now. We will publish an Earnings Flash tomorrow.

alla cedola del 15 ci arriviamo ,poi...
 
Non ho capito da dove arriva questa "certezza matematica" della crisi di Seat (storia che va avanti da almeno cinque anni)? Certo il debito è pesante ma ripeto oggi quali aziende non lo hanno e soprattutto basta saperlo gestire. In Italia (e non solo) i debitori hanno una posizione di forza nei confronti dei creditori, che sono costretti a subire per non perdere tutto. E poi perchè l'anno scorso avrebbero deliberato un aumento di capitale per 200 milioni a favore di una impresa fallita?

...ma sei sicuro di aver ben presente la situazione debitoria di questa società ??? hai ragione dicendo che tutte le società hanno debito, ma non tutte hanno IL debito di SEAT.
Ora, non si tratta di 200 mln di €, bensì di 1.300 mln di €, tu dimmi come fanno nel 2014 a rimborsarlo, vista la situazione di bilancio della società e gli utili annuali che produce...:rolleyes:
 
...ma sei sicuro di aver ben presente la situazione debitoria di questa società ??? hai ragione dicendo che tutte le società hanno debito, ma non tutte hanno IL debito di SEAT.
Ora, non si tratta di 200 mln di €, bensì di 1.300 mln di €, tu dimmi come fanno nel 2014 a rimborsarlo, vista la situazione di bilancio della società e gli utili annuali che produce...:rolleyes:

Mi sembra che le stesse cose valevano ad esempio per Safilo, è palese che sono società decotte da un punto di vista prettamente finanziario però hanno un know-how e una potenzialità industriale importanti. Non penso che i vertici londinesi mirino al business delle classiche pagine gialle cartacee ma ai servizi internet e telematici in genere. Per quanto riguarda una eventuale ristrutturazione del bebito dovrà essere fatta in modo da soddisfare anche i creditori.
Ultima cosa: mi sembra di aver letto che sull'ultimo bilancio siano stati "coperti" debiti e crediti inesigibili per oltre 600 milioni. Speriamo bene.:up:
 
Il problema è che i fondi che controllano SEAT hanno caricato la società di debiti. Il Lighthouse da 1.300 mln fu emesso proprio per un'operazione di LBO. Ai tempi della bolla della New Economy, pensavano che SEAT sarebbe diventata una perla della borsa italiana, invece.... è diventata una patacca :lol: Ma qualcuno lo sapeva, state tranquilli, che lo sapeva :D
Il Lighthouse sarà convertito in azioni Seat e quindi si rifarà la manovra al contrario, solo che col cerino in mano ci rimangono gli obbligazionisti retail che l'hanno in carico a 100. E questa sarebbe l'opzione migliore, se va in porto.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto