Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prezzi

Edcon 2015 86,00/86,50
Zlomrex 86,00/88,00
Yioula 82,00/83,00
Ceva 2016 95,50/96,50
New Reclam 90,50/92,00
Novasep 59,00/60,00
Eircom 2016 31,50/33,00
Petrol AD 75,50/79,00
Bawag perp 897 73,50/74,50
Fage 94,25/95,25
Clondalkin 97,00/98,00
Ikb 83,00/83,00
Cedc 93,20/93,75
Hypo Re perp 45,00/47,00
Nibc perp $ 074 78,00/83,00
Dubai 90,00/91,00
 
per chi è interessato oggi crollo della bielorussia XS0529394701
In Bielorussia, stanno con le pezze al cu.lo, leggevo stamane, ma non ricordo dove, secondo me defolta.
Ho ripescato l'articolo:

Lukashenko svende i gasdotti a Mosca
L'ultimo dittatore d'Europa ha messo in ginocchio anche l'economia del Paese



MOSCA - Per le strade di Minsk si distinguono due tipi di file. Ci sono innanzitutto quelle di chi tenta di acquistare qualsiasi cosa con i rubli che si svalutano di ora in ora; dai tostapane al cibo in scatola, alla farina. Centinaia di persone davanti al Gum, il negozio centrale sulla via principale della capitale bielorussa. E poi ci sono le file di fronte alle banche, con persone disperate che aspettano per giorni e notti intere di acquistare dollari o euro. A qualsiasi prezzo pur di avere in mano qualcosa che domani non sarà carta straccia. Ma le filiali della Belarusbank hanno in cassa solo vagonate di rubli. E perfino i cambiavalute clandestini hanno terminato la valuta pregiata.
Il fatto è che la Bielorussia dell'ultimo dittatore d'Europa è allo sbando. Aleksandr Lukashenko con il suo Kgb (che ancora porta il vecchio nome), i kolkoz rurali e le fabbriche statali, non riesce più a mantenere le promesse fatte ai miti bielorussi: niente libertà e niente Occidente in cambio di stipendi sicuri, assistenza statale, pace e tranquillità. Gli aumenti vertiginosi di salari e pensioni concessi alla vigilia delle elezioni di dicembre (fino al 50 per cento) sono stati falcidiati dall'inflazione e dalla svalutazione decisa all'inizio della settimana che ha fatto raddoppiare il costo di euro e dollari. E anche la tranquillità in Bielorussia non c'è più: l'11 aprile una terribile esplosione ha scatenato morte e terrore nella metropolitana di Minsk.

La repressione di ogni espressione di dissidenza ha poi raggiunto nuove vette, tanto da provocare le sanzioni dell'Unione Europea e degli Stati Uniti; tra l'altro Lukashenko e 150 alti dirigenti del Paese non possono praticamente viaggiare. Gli esponenti dell'opposizione che a dicembre si erano candidati alle presidenziali contro «batka» («papà», come ama farsi chiamare Lukashenko) sono stati tutti condannati a pesanti pene detentive, fino a cinque anni. Questo solo perché erano scesi in piazza per una protesta pacifica dopo l'annuncio di risultati assai poco credibili che davano al presidente uscente la rielezione con il 79,6 per cento.

Più volte Lukashenko ha detto che il suo Paese riuscirà a cavarsela da solo, dopo che anche il Fondo monetario internazionale l'ha abbandonato vista la scriteriata politica economica. Ma adesso la Bielorussia è alla canna del gas. Il debito pubblico viaggia ormai oltre gli 8 miliardi di dollari e le riserve di valuta che sono scese ufficialmente sotto i 3 miliardi di dollari sono in buona parte già impegnate.

Nelle ultime ore «batka» ha iniziato a tentare di salvare il salvabile. Ha annunciato che i prigionieri politici potranno essere graziati («perché tenerceli in prigione e mantenerli coi soldi dello Stato?» ha detto sprezzante) e, soprattutto, ha ripreso ad avvicinarsi alla Russia. Ha provato a chiedere un prestito speciale di 3 miliardi di dollari, ma Mosca ha accettato di sborsarne per quest'anno solo 1,2 miliardi. E in cambio ha ottenuto un vasto programma di privatizzazioni: lo Stato dovrà vendere aziende per un totale di 2,5 miliardi di dollari l'anno. Le aziende russe sono quelle maggiormente interessate ad acquistare, con un occhio particolare per quello che è considerato il boccone più prelibato, il controllo della rete di gasdotti che fanno transitare il metano russo diretto all'Europa occidentale.
 
Ultima modifica:
per chi è interessato oggi crollo della bielorussia XS0529394701

Credo sia solo un colpo di coda per effetto della svalutazione interna del rublo biellorusso contro Eur e Usd (55% :help:). La scorsa settimana la Russia aveva erogato prestiti per 1,2-1,5 mld di USD a Minsk per sostenere il debito statale, in cambio di privatizzazioni forzose a favore della Russia. Sarebbe interessante trovare qualche bond di aziende energetiche o gasdotti in valuta locale. Una piccola scommessa su Minsk va presa in considerazione. Il bond in USD, invece, credo abbia tagli da 100k :eek:

http://it.euronews.net/2011/05/24/panico-in-bielorussia-per-svalutazione-rublo/
 
Ultima modifica:
In Bielorussia, stanno con le pezze al cu.lo, leggevo stamane, ma non ricordo dove, secondo me defolta.
Ho ripescato l'articolo:

Lukashenko svende i gasdotti a Mosca
L'ultimo dittatore d'Europa ha messo in ginocchio anche l'economia del Paese



MOSCA - Per le strade di Minsk si distinguono due tipi di file. Ci sono innanzitutto quelle di chi tenta di acquistare qualsiasi cosa con i rubli che si svalutano di ora in ora; dai tostapane al cibo in scatola, alla farina. Centinaia di persone davanti al Gum, il negozio centrale sulla via principale della capitale bielorussa. E poi ci sono le file di fronte alle banche, con persone disperate che aspettano per giorni e notti intere di acquistare dollari o euro. A qualsiasi prezzo pur di avere in mano qualcosa che domani non sarà carta straccia. Ma le filiali della Belarusbank hanno in cassa solo vagonate di rubli. E perfino i cambiavalute clandestini hanno terminato la valuta pregiata.
Il fatto è che la Bielorussia dell'ultimo dittatore d'Europa è allo sbando. Aleksandr Lukashenko con il suo Kgb (che ancora porta il vecchio nome), i kolkoz rurali e le fabbriche statali, non riesce più a mantenere le promesse fatte ai miti bielorussi: niente libertà e niente Occidente in cambio di stipendi sicuri, assistenza statale, pace e tranquillità. Gli aumenti vertiginosi di salari e pensioni concessi alla vigilia delle elezioni di dicembre (fino al 50 per cento) sono stati falcidiati dall'inflazione e dalla svalutazione decisa all'inizio della settimana che ha fatto raddoppiare il costo di euro e dollari. E anche la tranquillità in Bielorussia non c'è più: l'11 aprile una terribile esplosione ha scatenato morte e terrore nella metropolitana di Minsk.

La repressione di ogni espressione di dissidenza ha poi raggiunto nuove vette, tanto da provocare le sanzioni dell'Unione Europea e degli Stati Uniti; tra l'altro Lukashenko e 150 alti dirigenti del Paese non possono praticamente viaggiare. Gli esponenti dell'opposizione che a dicembre si erano candidati alle presidenziali contro «batka» («papà», come ama farsi chiamare Lukashenko) sono stati tutti condannati a pesanti pene detentive, fino a cinque anni. Questo solo perché erano scesi in piazza per una protesta pacifica dopo l'annuncio di risultati assai poco credibili che davano al presidente uscente la rielezione con il 79,6 per cento.

Più volte Lukashenko ha detto che il suo Paese riuscirà a cavarsela da solo, dopo che anche il Fondo monetario internazionale l'ha abbandonato vista la scriteriata politica economica. Ma adesso la Bielorussia è alla canna del gas. Il debito pubblico viaggia ormai oltre gli 8 miliardi di dollari e le riserve di valuta che sono scese ufficialmente sotto i 3 miliardi di dollari sono in buona parte già impegnate.

Nelle ultime ore «batka» ha iniziato a tentare di salvare il salvabile. Ha annunciato che i prigionieri politici potranno essere graziati («perché tenerceli in prigione e mantenerli coi soldi dello Stato?» ha detto sprezzante) e, soprattutto, ha ripreso ad avvicinarsi alla Russia. Ha provato a chiedere un prestito speciale di 3 miliardi di dollari, ma Mosca ha accettato di sborsarne per quest'anno solo 1,2 miliardi. E in cambio ha ottenuto un vasto programma di privatizzazioni: lo Stato dovrà vendere aziende per un totale di 2,5 miliardi di dollari l'anno. Le aziende russe sono quelle maggiormente interessate ad acquistare, con un occhio particolare per quello che è considerato il boccone più prelibato, il controllo della rete di gasdotti che fanno transitare il metano russo diretto all'Europa occidentale.

Non va in default, troppo comodo :lol:
 
alla fine anche jiske capitola su eircom:

We change our recommendation to SELL since
we lower our price target to 25. We see a
negative operational and financial trend which
has intensified. In our view, the most likely
outcome is a restructuring offer over the
summer.
 
Ultima modifica:
taglio 100k

Confermo, taglio del 701 in USD 100,000:eek:

Credo sia solo un colpo di coda per effetto della svalutazione interna del rublo biellorusso contro Eur e Usd (55% :help:). La scorsa settimana la Russia aveva erogato prestiti per 1,2-1,5 mld di USD a Minsk per sostenere il debito statale, in cambio di privatizzazioni forzose a favore della Russia. Sarebbe interessante trovare qualche bond di aziende energetiche o gasdotti in valuta locale. Una piccola scommessa su Minsk va presa in considerazione. Il bond in USD, invece, credo abbia tagli da 100k :eek:

Panico in Bielorussia per svalutazione rublo | euronews, mondo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto