Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1 (6 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabriziof

Forumer storico
un investimento hy si giudica sul lungo termine,gli inevitabili errori (e talvolta anche i default) dovrebbero essere compensati dalle alte performances sul resto e generare un buon ritorno medio
 

iguanito

Forumer storico
Essendo novello nell'investimento su bonds HY, vorrei chiedere se cortesemente potete rispondere a queste domande:

1) quale % del votro portafoglio è investita in HY
2) meglio HY EUR o USD (se USD coprite il rischio valutario o lasciate correre)
3) avendo p.es. 50K da investire, meglio 10 bonds da 5k per spalmare il rischio default oppure 50k su un solo bond senza reale rischio default (p.es. gazprom, portogallo, ecc..)

Grazie
La 1 dipende dal tuo patrimonio e dalla propensione che hai a rischiare. Io circa il 65-70% però è soggettivo.
la 2 sarebbe meglio in euro per coprirsi almeno dal rischio cambio, di fatto però è impossibile stante i tagli disumani che ormai ci sono. Chiaro che se tu hai 5 milioni di euro da investire il problema non ti tocca.
la 3 è ovvia: meglio spalmare il più possibile
 

hernan1

Forumer attivo
Gionmorg hai per caso una statistica di default degli HY degli ultimi 10 anni?.....o perlomeno riguardo la tua esperienza personale che percentuale di default su base 100 hai subito negli ultimi 10 anni?.....un 2% annuo di media di default è plausibile?
Default HY USA: fra 2% e 15%, dipendendo fortemente del momento del ciclo economico.
US HY default rate almost… back at its historical average | FT Alphaville

image.png


Mi pare che il link non va, perciò copio la conclusione, mi sembra utile:


In terms of thinking about what levels of annual HY default rates are possible in 2017 and 2018 let’s start with the US.Normal cyclical peaks are somewhere between 12-15% (depending on the cycle and which rating agency one uses), and invariably there is a sector or two that contribute disproportionately. It was telecoms in 2001-02, consumer discretionary in 2008-09, most likely commodities/EM related sectors in this upcoming cycle. Given all the artificial stimulus, outside of the commodities/EM, defaults should come in below previous market peaks. Whether it’s 6-8% or a touch higher, say 8-10% would depend on where global growth is and how effective central banks are going to be in managing a contraction with zero rates as a starting point. It might also depend on whether governments can pick up the much needed stimulus baton from central banks and thus help growth and where low/negative rates and QE prove to be a good pain killer. With commodity related sectors included this number should be in the 9-11% range under the milder scenario but perhaps closer to 12-15% under the more stressed scenarios. For now the milder scenario is our central case…

Overall the numbers above for both the US and Europe would ensure the next cycle is still inside previous peaks (comfortably so in Europe). Given that the later sections of this report suggest that spreads generally compensate for virtually all historical default observations (vs. Govt. benchmarks) then these numbers can still provide comfort to a buy-and-hold investor. However we’d stress that recessions and default cycles always bring overshoots and a higher risk premium embedded into credit spreads. So comfort for the buy-and-hold investor, less so for those mark-to-market investors when the next cycle reaches its peak.
 
Ultima modifica:

iguanito

Forumer storico
Gionmorg hai per caso una statistica di default degli HY degli ultimi 10 anni?.....o perlomeno riguardo la tua esperienza personale che percentuale di default su base 100 hai subito negli ultimi 10 anni?.....un 2% annuo di media di default è plausibile?
Il problema non è tanto (o meglio, non solo) il numero di default subiti ma l'entità degli stessi. I default si pesano più che contarli.......
 

iguanito

Forumer storico
Personalmente (comprendendo anche le ristrutturazioni) ricordo Hatu, 3w power, solarworld, alpine, cimento tupi, scholz, peabody, ekotechnika, ovviamente la Grecia, nii capital
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto