Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io fra domani e lunedì un prezzaccio ce lo butto su qualche TDS greco... ma proprio deve essere un prezzo infame... se me le danno, bene, altrimenti...

Io già incominciato con qualche cip sul 2025i e sul 2037. A fine mese mi arriva a fagiolo un po' di liquidità...
 
Grazie mille:bow:

Certo che se i TDS greci continuano così potremmo fare il merge del 3d greco con questo...:eek:

Io fra domani e lunedì un prezzaccio ce lo butto su qualche TDS greco... ma proprio deve essere un prezzo infame... se me le danno, bene, altrimenti...

Io già incominciato con qualche cip sul 2025i e sul 2037. A fine mese mi arriva a fagiolo un po' di liquidità...

una domanda.
come mai andate su quelli più lunghi di duration ???
Lo posso giustificare esclusivamente col pagarli il meno possibile come prezzo.
Ma se considero i valori TLX :
grecia 2040 4,60% 51 circa
grecia 2037 4,50% 51 circa
grecia 2025 frn 45 circa
grecia 2024 4,70% 59 circa
grecia 2019 6,00% 72 circa
grecia 2018 4,60% 68 circa
grecia 2014 5,50% 81 circa

ci sono occasioni anche sulle duration più brevi, no :-?
 
Grazie mille:up:
Devo dire che l'articolo del Daily Mail mi sembra uno di quelli "ispirati" dai sindacati, che si oppongono ferocemente ai tagli di personale. Per cui tenderei a sottopesarlo...

Il vero problema è la montagna di debiti: io mi chiedo come caxxo hanno fatto ad indebitarsi così tanto le telecom...:wall: la cosa è doppiamente grave quando si tratta degli ex-monopolisti:wall::wall:


botte da orbi, ragazzi...:-Rpresumo si scommetta sulla ristrutturazione, a questo punto...:nnoo:
 
una domanda.
come mai andate su quelli più lunghi di duration ???
Lo posso giustificare esclusivamente col pagarli il meno possibile come prezzo.
Ma se considero i valori TLX :
grecia 2040 4,60% 51 circa
grecia 2037 4,50% 51 circa
grecia 2025 frn 45 circa
grecia 2024 4,70% 59 circa
grecia 2019 6,00% 72 circa
grecia 2018 4,60% 68 circa
grecia 2014 5,50% 81 circa

ci sono occasioni anche sulle duration più brevi, no :-?

Non vedo molte differenze tra un 2014 e una lunga: per quell'epoca gli aiuti statali sono finiti. O ce la fa o defaulta. In caso di default, tutti i titoli verrebbero rasoiati equamente e con il 2014 ci sarebbe da farsi male. Per cui compro quelli che costano meno (regola n.1 nei distressed:D). IMHO

Dimenticavo: ho preso importi modesti.
 
Obrascon 7,375% & cemex finance 9,63%

Trattasi di 2 emissioni recenti di bond hy con tagli, però, di 50k. Si prendono al momento ampiamente sotto la pari. gli ISIN sono: xs0468883672 e xs0503993627.
Qualcuno le posside o sa qualcosa su queste due società?
Grazie a tutti
 
Trattasi di 2 emissioni recenti di bond hy con tagli, però, di 50k. Si prendono al momento ampiamente sotto la pari. gli ISIN sono: xs0468883672 e xs0503993627.
Qualcuno le posside o sa qualcosa su queste due società?
Grazie a tutti

Non possiedo nessuna delle due, ho seguito un po' le vicende di Cemex tramite la sequenza di downgrades delle agenzie di rating: la società era cresciuta moltissimo attraverso acquisizioni a debito, pagando gli asset più di quanto valessero e poi subendo il calo dei fatturati e dei margini che ha investito il comparto cementiero e dell'edilizia.

Ha poi effettuato qualche dismissione e, mi pare, quantomeno una ristrutturazione delle clausole del debito (i cd. covenants) ... non rammento se abbiano ristrutturato anche il debito, ma mi pare di no...

Simile la vicenda di Obrascom, invischiata mani e piedi nella bolla immobiliare spagnola, ma non sono in grado di fare valutazioni di dettaglio per nessuna delle due...

D'altronde, l'HY va a cedere terreno, secondo me, ed il comparto è fra quello che avrà maggiori difficoltà nei prossimi anni... per questo gli sto dietro poco, ritenendolo semmai più giocabile, con rendimenti inferiori ma anche meno rischio, sugli emittenti "da investimento" di fascia bassa (a rating BBB-/BBB+ quali Holcim, Lafarge, Saint Gobain, Italcementi, Buzzi Unicem).
 
D'altronde, se la nuova proprietà ci studia da un anno, una ragione ci sarà... avessero voluto soltanto ripianare il debito, si poteva fare più velocemente... ;)

Anche l'irresistibile Jyske è costretta ad ammettere che il debito di Eircom verrà ristrutturato:bow:

Eircom bonds on the decline
Eircom’s bonds (BCMAU) have over the past two days fallen by about 10 points. Apparently, a very negative research report from Bank of America/Merrill Lynch has prompted several major investors to sell their Eircom bonds. The research report states that the risk of restructuring is relatively high. The assessment of the report is that in the event of a restructuring Eircom’s bonds will be heavily written down. There is nothing new in the research report but apparently the report prompted many investors to sell which squeezes prices. It is still not our main scenario that Eircom will be forced to restructure the debt, but the likelihood is very high. Investment in Eircom bonds is still associated with a very high risk.
 
Anche l'irresistibile Jyske è costretta ad ammettere che il debito di Eircom verrà ristrutturato:bow:

Eircom bonds on the decline
Eircom’s bonds (BCMAU) have over the past two days fallen by about 10 points. Apparently, a very negative research report from Bank of America/Merrill Lynch has prompted several major investors to sell their Eircom bonds. The research report states that the risk of restructuring is relatively high. The assessment of the report is that in the event of a restructuring Eircom’s bonds will be heavily written down. There is nothing new in the research report but apparently the report prompted many investors to sell which squeezes prices. It is still not our main scenario that Eircom will be forced to restructure the debt, but the likelihood is very high. Investment in Eircom bonds is still associated with a very high risk.


son proprio dei cioccolatai danesi...empre in prima linea anticipano gli eventi...:wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto