Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Camfin: Nuovo gestore statale MPVI di telefonia mobile.

BUDAPEST Nov 12, 2012, 10:42

La volontà dello Stato Hungherese di lanciare un quarto vettore mobile ha vacillato. News appresa da fonti di mercato.

A metà settembre un tribunale competente ha annullato una gara d'appalto vinta da MPVI tel., stabilendo che la normativa al momento della gara non avrebbe consentito l'offerta da una società di Stato. La sentenza è definitiva, non impugnabile, ha detto György Mohai, il giudice che conduce il procedimento.

La sentenza del tribunale è arrivata dopo che i tre partecipanti attivi, Deutsche Telekom AG, Magyar Telekom Nyrt. oltre a filiali locali della norvegese Telenor ASA e del Regno Unito Vodafone Group PLC hanno presentato una denuncia contro i risultati di una gara indetta dal National Media and Communications Authority (NMHH), rivendicando che la società statale di telecomunicazioni ha ricevuto un ingiusto vantaggio di mercato, quando ha ricevuto la sua frequenza .

Se i proprietari rinunciato al progetto, il quarto vettore mobile non può entrare in funzione anche se la si altera la sentenza della Corte Comunale.

Che cosa sappiamo di MPVI?
Il quarto vettore mobile sarebbe un consorzio che comprende i servizi postali ungherese (Magyar Posta Zrt.., 10%), Banca di sviluppo ungherese controllata MFB Invest Zrt.. (45%) e le Opere di energia elettrica ungherese (Magyar Villamos Művek, MVM Zrt.., 45%). Nell'ambito di un accordo di roaming nazionale, MPVI possono utilizzare le reti dei suoi tre rivali Magyar Telekom, Telenor e Vodafone fino a quando non termina la propria rete.

MPVI dovrebbe lanciare i propri servizi entro un anno le frequenze erano state aggiudicato a fine gennaio 2012 e devevano coprire ogni insediamento di almeno 30.000 abitanti entro il 31 dicembre 2014.

Non è chiaro quale interesse di business il quarto vettore di telefonia mobile vuole operare, ma secondo gli esperti del settore delle telecomunicazioni MPVI non avrà un lavoro facile, se vuole generare profitto in quanto i tre rivali già esistenti si fanno una concorrenza sui prezzi sul mercato locale .

Il nuovo arrivato potrebbe riorganizzare il mercato.
Non ci saranno grandi cambiamenti, visto che sul mercato ungherese mobile le rispettive quote di mercato dei tre MSP esistenti sono praticamente cementati. Ma l'ingresso della statale tel. (che dovrebbe entrare in funzione) potrebbe seriamente ridisegnare la mappa. Con tariffe agevolate per le imprese statali e dei lavoratori del settore pubblico che possono diventare clienti di MPVI. Lo stato-backed consorzio ha fissato obiettivi piuttosto ambiziosi, ma si aspetta di avere un focus di servizio dati e di raggiungere una quota di mercato del 11% entro il 2017, mentre i ricavi potrebbero essere molto più grandi in proporzione al suo peso sul mercato.

I possibili effetti sul Magyar Telekom
In un confronto regionale Magyar Telekom è senza dubbio a buon mercato, il gestore, offre un elevato rendimento da dividendi e l'ultima serie di dati trimestrali indicano anche che le operazioni del gruppo si stanno stabilizzando. In alcuni segmenti, anche la crescita è stata stabile.


La preoccupazione principale degli investitori circa MTEL è che il quarto vettore mobile porterà notevoli cambiamenti nel mercato mobile locale e che MPVI catturerà una maggiore quota di mercato, in parte da MTEL. Questo potrebbe portare a un'ulteriore erosione delle entrate a Magyar Telekom, che può mettere in pericolo anche la HUF 50 dividendo per azione.

Se MPVI non dovesse iniziare il suo funzionamento, sarebbe chiaramente positiva per MTEL e operatori di mercato.
 
Quella è l'altra (con la "K"), la prima compagnia ungherese, che non ha bond sul mercato. Camfin credo abbia riportato la news della concorrente (uscita prima) per farci capire qual è lo stato di salute del settore telefonico in Ungheria. La nostra, Magyar Telecom (Invitel), non ha ancora annunciato i risultati trimestrali ed è fiondata giù dopo il comunicato del rinvio di una settimana della pubblicazione che era prevista per domani.


ecco spiegato l'arcano :D

grazie :up:
 
Magyar Telecom BV: Il mercato si apetta dati finanziari negativi

Quella è l'altra (con la "K"), la prima compagnia ungherese, che non ha bond sul mercato. Camfin credo abbia riportato la news della concorrente (uscita prima) per farci capire qual è lo stato di salute del settore telefonico in Ungheria. La nostra, Magyar Telecom (Invitel), non ha ancora annunciato i risultati trimestrali ed è fiondata giù dopo il comunicato del rinvio di una settimana della pubblicazione che era prevista per domani.

Ok Postato news di Magyar Telekom per informazione generale sul panorama telec. ungherese.....
Per quanto riguarda Magyar Telecom (Invitel) come detto sopra da (qquebec)

Il mercato si aspetta dati finanziari negativi dell'ultimo bilancio concluso il 30 Sett. 2012....La Società ungherese, operatore di rete fissa di telecomunicazioni Magyar Telecom BV ha una liquidità notevolmente indebolita nel corso di questi ultimi sei mesi.
C'è un crescente rischio che il gruppo continuerà a bruciare liquidità di cassa oltre il 2012.
Standard&Poor's ha svalutato il rating di lungo termine sul debito a Magyar Telecom a 'CCC +' da 'B' e rivedere la sua valutazione del gruppo per la
liquidità "meno che adeguata" per affrontare gli impegni finanziari del 2013.
Ha abbassando il rating a lungo termine sui rapporti di credito aziendali di Invitel Holdings e HTCC Holdco a 'CCC +' da 'B'.
Le prospettive sulla Magyar Telecom è negativo, per la scarsa liquidità del gruppo che potrebbe continuare a indebolirsi nel corso dei prossimi trimestri.
La prospettiva su Magyar Telecom è negativa.

Magyar Telecom 350 milioni di euro.
Senior Secured Notes con scadenza 2016 a 'CCC +' da 'B'.

La liquidità del gruppo potrebbe eserci indebolita ulteriormente nell'ultimo trimestre, si aspettano dati negativi sui ricavi di circa il 15-16% nel 2012 e dei margini operativi ridotti insostenibili nel breve termine e medio, aumentando il rischio di una difficoltà di offerta di scambio.

La proprietà di Magyar Telecom è della società di private equity Mid Europa Partners.
 
Ultima modifica:
Mi hai incuriosito...spulciando questo sito: Deposit Account Rates - Compare Interest Rates for Fixed, Term, Time and CD Accounts Worldwide

e vista la tua espereinza personale, ma in paesi tipo Ucraina,Turchia,Laos,Vietnam,Bangladesh,Pakistan,Sri Lanka,Kenia ecc. serve visto permanente( tipo il Brasile),la residenza oppure con normale passaporto aprono un conto a chiunque? grazie
Hai toccato un tasto dolente.
In Laos non sono riuscito a fare nulla finche' non ho aperto un conto di brokeraggio azionario che automaticamente mi ha permesso di aprire un conto alla banca collegata , che fino ad allora mi aveva sempre risposto picche ("ci vuole il visto business").
In Sri Lanka nessun problema, senonche' mi sono dimenticato di portarmi dietro le bollette come proof of address e pertanto il conto e' inattivo finche' non ci ritorno (probabilmente in febbraio).
In Kenya nessun problema , ma quando ci sono andato non c'era convenienza ad investire e cosi' non l'ho aperto.
In Vietnam senza residenza a quanto pare e' impossibile fare alcunche'.
In Turchia nel 2007 non ci sarebbe stato alcun problema , non so adesso (leggendo i forum degli expat parrebbe ci voglia la residenza)
Ucraina e Bangladesh sono sulla "to do list".
 
Hai toccato un tasto dolente.
In Laos non sono riuscito a fare nulla finche' non ho aperto un conto di brokeraggio azionario che automaticamente mi ha permesso di aprire un conto alla banca collegata , che fino ad allora mi aveva sempre risposto picche ("ci vuole il visto business").
In Sri Lanka nessun problema, senonche' mi sono dimenticato di portarmi dietro le bollette come proof of address e pertanto il conto e' inattivo finche' non ci ritorno (probabilmente in febbraio).
In Kenya nessun problema , ma quando ci sono andato non c'era convenienza ad investire e cosi' non l'ho aperto.
In Vietnam senza residenza a quanto pare e' impossibile fare alcunche'.
In Turchia nel 2007 non ci sarebbe stato alcun problema , non so adesso (leggendo i forum degli expat parrebbe ci voglia la residenza)
Ucraina e Bangladesh sono sulla "to do list".
scusa la domanda indiscreta, ma a cosa serve avere così tanti conti sparsi per il globo? solo per acquistare azioni sulle borse locali?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto