Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Markit
 

Allegati

  • Immagine.JPG
    Immagine.JPG
    20 KB · Visite: 323
Eircom farà default in Inghilterra

Come riportato dalla stampa irlandese, pare vi siano molte possibilità che la ristrutturazione del debito di Eircom avvenga sotto la legislazione inglese. Anche perché i debiti della holding, benchè emessi da società veicolo lussemburghesi e caymanesi, sono stati stipulati secondo la normativa inglese. La legislazione fallimentare di Londra è più rapida e meno distruttiva di quella irlandese tendendo a preservare la continuità delle attività industriali. Ciò in virtù del fatto che creditori e debitori si presenterebbero davanti al Tribunale con una soluzione già in mano che per il caso di Eircom consiste nella cancellazione di 1 mld di euro di debiti in cambio di una (risbile) partecipazione azionaria nella compagnia telefonica con contestuale iniezione di capitali da parte di STT, posto che il consenso dei creditori sia almeno di 2/3. Ma non c'è dubbio che STT abbia già raccolto adesioni suffcienti.
 
:ot: Lo chiedo qui perché è il 3d più legato all'OTC che frequenti.
Dovendo, per operare su titoli OTC, probabilmente scegliere (per questioni di bollo) tra DB e IwBank, vorrei capire qual è la vostra esperienza con i prezzi. Opero con DB da poco e qualche giorno fa ho chiesto la lettera per un titolo, e mi hanno dato 98,70, poi ho chiesto a Iw e mi hanno dato 96,80, che poi per mancanza di operatività delle offerte migliori è diventato 97,50, comunque molto meno di DB. E' un caso? Oppure è qualcosa che avete notato anche voi? Grazie!:)
 
:ot: Lo chiedo qui perché è il 3d più legato all'OTC che frequenti.
Dovendo, per operare su titoli OTC, probabilmente scegliere (per questioni di bollo) tra DB e IwBank, vorrei capire qual è la vostra esperienza con i prezzi. Opero con DB da poco e qualche giorno fa ho chiesto la lettera per un titolo, e mi hanno dato 98,70, poi ho chiesto a Iw e mi hanno dato 96,80, che poi per mancanza di operatività delle offerte migliori è diventato 97,50, comunque molto meno di DB. E' un caso? Oppure è qualcosa che avete notato anche voi? Grazie!:)
a me invece è capitato di chiedere il denaro di un bond a db e iw ed era più conveniente quello di db.dipende dai mm che hanno su un titolo.
 
:ot: Lo chiedo qui perché è il 3d più legato all'OTC che frequenti.
Dovendo, per operare su titoli OTC, probabilmente scegliere (per questioni di bollo) tra DB e IwBank, vorrei capire qual è la vostra esperienza con i prezzi. Opero con DB da poco e qualche giorno fa ho chiesto la lettera per un titolo, e mi hanno dato 98,70, poi ho chiesto a Iw e mi hanno dato 96,80, che poi per mancanza di operatività delle offerte migliori è diventato 97,50, comunque molto meno di DB. E' un caso? Oppure è qualcosa che avete notato anche voi? Grazie!:)
E' un caso, anche perché, presumo che db abbia tutte le controparti disponibili, essendo una della grandi sorelle a livello mondiale, iw invece manca di alcune controparti. Io opero con iw, e ti posso dire che a livello di otc è completa, a parte qualche bond illiquido, che però non si sa perché, noi che frequentiamo questa sezione, proprio quelli andiamo a cercare, per il resto ha tutto. E poi vuoi mettere le commissioni che db ti applica sull'incasso cedola!!!!!:down::down:
 
Come riportato dalla stampa irlandese, pare vi siano molte possibilità che la ristrutturazione del debito di Eircom avvenga sotto la legislazione inglese. Anche perché i debiti della holding, benchè emessi da società veicolo lussemburghesi e caymanesi, sono stati stipulati secondo la normativa inglese. La legislazione fallimentare di Londra è più rapida e meno distruttiva di quella irlandese tendendo a preservare la continuità delle attività industriali. Ciò in virtù del fatto che creditori e debitori si presenterebbero davanti al Tribunale con una soluzione già in mano che per il caso di Eircom consiste nella cancellazione di 1 mld di euro di debiti in cambio di una (risbile) partecipazione azionaria nella compagnia telefonica con contestuale iniezione di capitali da parte di STT, posto che il consenso dei creditori sia almeno di 2/3. Ma non c'è dubbio che STT abbia già raccolto adesioni suffcienti.

Non dice che ci siano molte possibilita'. Dice che c'e una possibilita' che comunque sarebbe contemplata in caso di fallimento di tutte le altre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto