Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una breve parentesi OT e me ne scuso. Quando vedo il bond della grecia con scadenza il 20 marzo che si compra a 46 mi viene un prurito alle mani. Ne comprerei 5k e se mi va bene - nel senso che non tagliano al retail - guadagno 2700 euro in 2 mesi.Nella peggiore delle ipotesi che tagliano il 50% non perdo nulla. E' solo una tentazione.....
la peggiore ipotesi non è il taglio al 50 %:rolleyes:
 
belle parole caro iguanito ma la realtà è quella che è:down:
Quasi sempre...però come vedi ogni tanto non è così. Noi critichiamo spesso le banche (a ragione) per comportamenti spesso improntati a dubbia correttezza, per usare un eufemismo; tuttavia quando qualcuna opera in modo corretto è giusto segnalarlo. Purtroppo siamo arrivati al punto in cui ci meravigliamo di quello che dovrebbe essere la normalità.
Tal dei tempi è il costume....
 
Secondo me le banche hanno adottato una soluzione di comodità (a loro vantaggio ovviamente), legata all'implementazione del software che non tiene conto della diversa applicazione delle aliquote. Cosa peraltro strana, perchè le banche in queste cose sono all'avanguardia. A questo punto credo che gli accrediti verranno conteggiati a mano o facendo una simulazione di vendita e riacquisto con data regolamentazione 31/12/2011 per sapere esattamente quanto ci spetta. Credo, tuttavia, che occorre stare con le antenne dritte e farsi preventivamente due conti per evitare sorprese. Il problema poi si presenta anche nel caso in cui si volesse vendere o acquistare un titolo il cui rateo in maturazione già dal 2011 sarà tassato interamente al 20%. Anche qui, antenne dritte e pronti a segnalare.

Fra pochi giorni mi arrivano cedole del Venezuela 2034 (white list). Vuoi vedere che mi applicheranno il 20% anche lì?
 
Guarda ora seguo molto poco la vicenda perchè francamente si legge di tutto e di più; ma mi pare di ricordare che il taglio del nominale - che di certo ci sarà - si diceva dovesse riguardare solo gli istituzionali.

*** Grecia: Papademos, senza accordo con troika default a marzo

Cosi' il premier ai sindacati nei negoziati su costo lavoro Milano, 04 gen - "A meta' gennaio inizieranno i colloqui con la troika per mettere in campo un piano credibile di aggiustamento dei conti per il periodo 2012-2015. Senza questo accordo con la troika e i finanziamenti che, di conseguenza, arriveranno, la Grecia andra' incontro al rischio di un default disordinato gia' a marzo". Lo ha sottolineato il primo ministro greco, Lucas Papademos incontrando i rappresentanti delle imprese e dei sindacati. A loro, Papademos ha anche chiesto di lavorare per raggiungere un'intesa sulla riduzione del costo del lavoro che servira' per ottenere nuove risorse da Fmi, Bce e Unione Europea. Red-Mau-Y- 04-01-12 19:09:32 (0239) 3
 
Secondo me le banche hanno adottato una soluzione di comodità (a loro vantaggio ovviamente), legata all'implementazione del software che non tiene conto della diversa applicazione delle aliquote. Cosa peraltro strana, perchè le banche in queste cose sono all'avanguardia. A questo punto credo che gli accrediti verranno conteggiati a mano o facendo una simulazione di vendita e riacquisto con data regolamentazione 31/12/2011 per sapere esattamente quanto ci spetta. Credo, tuttavia, che occorre stare con le antenne dritte e farsi preventivamente due conti per evitare sorprese. Il problema poi si presenta anche nel caso in cui si volesse vendere o acquistare un titolo il cui rateo in maturazione già dal 2011 sarà tassato interamente al 20%. Anche qui, antenne dritte e pronti a segnalare.

Fra pochi giorni mi arrivano cedole del Venezuela 2034 (white list). Vuoi vedere che mi applicheranno il 20% anche lì?
Quello di stare con le antenne diritte sono sacrosante parole!! Anche perchè i cedolini che la banca manda a casa quando staccano le cedole sono veramente scarni e non rendono conto di come viene fatto il calcolo da loro. Per cui occhio vivo sempre e comunque
 
*** Grecia: Papademos, senza accordo con troika default a marzo

Cosi' il premier ai sindacati nei negoziati su costo lavoro Milano, 04 gen - "A meta' gennaio inizieranno i colloqui con la troika per mettere in campo un piano credibile di aggiustamento dei conti per il periodo 2012-2015. Senza questo accordo con la troika e i finanziamenti che, di conseguenza, arriveranno, la Grecia andra' incontro al rischio di un default disordinato gia' a marzo". Lo ha sottolineato il primo ministro greco, Lucas Papademos incontrando i rappresentanti delle imprese e dei sindacati. A loro, Papademos ha anche chiesto di lavorare per raggiungere un'intesa sulla riduzione del costo del lavoro che servira' per ottenere nuove risorse da Fmi, Bce e Unione Europea. Red-Mau-Y- 04-01-12 19:09:32 (0239) 3
Certo tutto giusto; il rischio indubbiamente c'è. Però a mio giudizio, tenendo conto dei prezzi, del fatto che comunque si tratta di uno stato sovrano dell'U.E., e volendo ovviamente impegnare cifre non eccessive (appunto 5k o al max 10K), non è di certo superiore a quello che noi stessi spesso abbiamo corso o corriamo nel comprare roba tipo lighthouse, youla, eircom o petrol con tagli da 50K
 
Certo tutto giusto; il rischio indubbiamente c'è. Però a mio giudizio, tenendo conto dei prezzi, del fatto che comunque si tratta di uno stato sovrano dell'U.E., e volendo ovviamente impegnare cifre non eccessive (appunto 5k o al max 10K), non è di certo superiore a quello che noi stessi spesso abbiamo corso o corriamo nel comprare roba tipo lighthouse, youla, eircom o petrol con tagli da 50K
ah bè se fai questi paragoni:)
 
Secondo me le banche hanno adottato una soluzione di comodità (a loro vantaggio ovviamente), legata all'implementazione del software che non tiene conto della diversa applicazione delle aliquote. Cosa peraltro strana, perchè le banche in queste cose sono all'avanguardia. A questo punto credo che gli accrediti verranno conteggiati a mano o facendo una simulazione di vendita e riacquisto con data regolamentazione 31/12/2011 per sapere esattamente quanto ci spetta. Credo, tuttavia, che occorre stare con le antenne dritte e farsi preventivamente due conti per evitare sorprese. Il problema poi si presenta anche nel caso in cui si volesse vendere o acquistare un titolo il cui rateo in maturazione già dal 2011 sarà tassato interamente al 20%. Anche qui, antenne dritte e pronti a segnalare.

Fra pochi giorni mi arrivano cedole del Venezuela 2034 (white list). Vuoi vedere che mi applicheranno il 20% anche lì?

OKKIO anke all'aggornamento minusvalenze 2011 ... da me ancora NON l'hanno fatto
 
Ultima modifica:
Comunque, andando ot, sto seguendo l'azione di unicredit, fa meno 15 % al giorno, quasi quasi....altro che HY
Meno di zero non può andare :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto