Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni societarieHIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1
Si parla di exchange offer e tender offer sul sito. Per Yioula eslcuderei la seconda ipotesi (non hanno soldi). Chissà cosa hanno in mente di fare sotto stacco cedola e col bond a 40
Si parla di exchange offer e tender offer sul sito. Per Yioula eslcuderei la seconda (non hanno soldi). Chissà cosa hanno in mente di fare sotto stacco cedola
Si parla di exchange offer e tender offer sul sito. Per Yioula eslcuderei la seconda ipotesi (non hanno soldi). Chissà cosa hanno in mente di fare sotto stacco cedola e col bond a 40
Io li ho contattati per chiedergli quando pubblicano il Q1 2012 e non mi hanno ancora risposto. Ma questi, comunque, la comunicazione non sanno cosa vuol dire
In definitiva, azzarderei un riscadenziamento lampo del debito (che sarebbe compatibile con la filosofia Yioula) mediante delibera favorevole del quorum qualificato dei bondholders, forse dietro velata minaccia di non pagare la cedola.
Ricordo che Head fece proprio così per il suo bond HTM Sport 8,5% 2014, poi ristrutturato con altri bond HTM PIK 10% + shares. Ma il piano di ristrutturazione fu presentato in primavera e si concluse ad agosto. Il primo agosto doveva staccare la cedola e non fu fatto, minacciando il default. Poi il piano passò a larga maggioranza e la cedola fu pagata dopo il periodo di grazia di 30 giorni. Quindi, se Yioula volesse usare questo deterrente, non potrebbe certo farlo con la cedola di Giugno, ormai in pagamento.
Novasep, invece, non mise in pagamento la cedola, andò in default (col bond che quotava 50), e poi propose il piano di ristrutturazione. Ma già si sapeva mesi prima che non avrebbe pagato e un'intesa di massima coi creditori era già stata raggiunta