Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Takko (datapoint)

Buondi

vi allego il file con i dati "salienti" della Takko e del relativo bond di cui parliamo

a pag 45 troverete ati finanziari esercizio 2013

ricordo che la soc. e' "controllata" da APEX (il piu grosso fondo private equity in circolazione)

spero che possa servire per una chiacchierata costruttiva

saluti
 

Allegati

Buondi

vi allego il file con i dati "salienti" della Takko e del relativo bond di cui parliamo

a pag 45 troverete ati finanziari esercizio 2013

ricordo che la soc. e' "controllata" da APEX (il piu grosso fondo private equity in circolazione)

spero che possa servire per una chiacchierata costruttiva

saluti

qui ho un piccolo problema di connessione e non riesco a scaricare l'allegato
non è che potresti riassumere e/o commentare i dati salienti?

gracias
 
qui ho un piccolo problema di connessione e non riesco a scaricare l'allegato
non è che potresti riassumere e/o commentare i dati salienti?

gracias
lo faccio con piacere...sperando che nessuno poi mi tiri le orecchie dicendo che faccio "Lezioncine"....:) anche perche'...in tutta franchezza...non so quali benefici ne potrei avere....

dunque...senza andare nel "profondo" perche' richiederebbe tempo (e voglia)...mi limito a brevi flash...
iniziamo con "quanto costa a TAKKO finanziarsi"...
bene....pag 136....
Interest and Fees
The Revolving Credit Facility will initially bear interest at a rate per annum equal to EURIBOR (or, for
loans denominated any currency other than euro, LIBOR) plus certain mandatory costs and a margin of
3.75% per annum, subject to a margin ratchet based on the ratio of Consolidated Indebtedness at each quarter
date to Consolidated EBITDA (as defined in the Credit Facilities Document) for the twelve months ending on
that quarter date (as such terms are defined in the Credit Facilities Document). We are also required to pay a
commitment fee, quarterly in arrears, on available but unused commitments under the Revolving Credit Facility
at a rate of 40% of the applicable margin.

....direi non male....!
se si "finanziano a 4/4.25% ed hanno "fuori "un bond (richiamabile) che pagano al 9.90 circa,,,e' intuibile che con dati di bilancio in miglioramento...questo bond e' destinato ad essere "ricomprato" emettendone (forse) uno nuovo...

PEERS (ovvero aziende "concorrenti"
qui si entra nel campo della "soggettivita'" dell'analista'
nel senso..."come comparare il titolo "x" con altri"??
Takko..prende come "riferimento ESPRIT o ZARA (gruppo indetex quotato a madrid)
nel mio piccolo...se queste "aziende" macinano utili ed hanno miglioramenti di bilancio economico e non finanziario (ovvio che sto semplificando al massimo) allora....io analista procedo con un "upgrade del settore merceologico..e quindi "compro" il basket titoli (sia equity sia bond) in attesa poi di vdere i DATI reali dei gruppi..
se saranno in linea o maggiori delle aspettative...bene...
se saranno minori...allora si vende a mercato ed amen..si accusa perdita...
(da qui le "oscillazioni" forti in fase rilascio dati macro)

infine...se prendiamo F-15...notiamo un miglioramento del NET REVENUE con conseguente miglioramento del GROSS PROFIT
il risultato operativo e' degno di nota in quanto e' drasticamente migliorato passando da un -87 a -21 (e stiamo parlando con dati di bilancio nel massimo periodo di crisi)

morale della storiellina....e lungi dal voler "istigare" qualcuno a comprare e fidarsi di me...per come la vedo io...e per il mio grado di propensione al rischio...TAKKO (bonds) ed altri titoli azionari del settore "consumer"...sono nel mio portfolio...

saluti
 
lo faccio con piacere...sperando che nessuno poi mi tiri le orecchie dicendo che faccio "Lezioncine"....:) anche perche'...in tutta franchezza...non so quali benefici ne potrei avere....

dunque...senza andare nel "profondo" perche' richiederebbe tempo (e voglia)...mi limito a brevi flash...
iniziamo con "quanto costa a TAKKO finanziarsi"...
bene....pag 136....
Interest and Fees
The Revolving Credit Facility will initially bear interest at a rate per annum equal to EURIBOR (or, for
loans denominated any currency other than euro, LIBOR) plus certain mandatory costs and a margin of
3.75% per annum, subject to a margin ratchet based on the ratio of Consolidated Indebtedness at each quarter
date to Consolidated EBITDA (as defined in the Credit Facilities Document) for the twelve months ending on
that quarter date (as such terms are defined in the Credit Facilities Document). We are also required to pay a
commitment fee, quarterly in arrears, on available but unused commitments under the Revolving Credit Facility
at a rate of 40% of the applicable margin.

....direi non male....!
se si "finanziano a 4/4.25% ed hanno "fuori "un bond (richiamabile) che pagano al 9.90 circa,,,e' intuibile che con dati di bilancio in miglioramento...questo bond e' destinato ad essere "ricomprato" emettendone (forse) uno nuovo...

PEERS (ovvero aziende "concorrenti"
qui si entra nel campo della "soggettivita'" dell'analista'
nel senso..."come comparare il titolo "x" con altri"??
Takko..prende come "riferimento ESPRIT o ZARA (gruppo indetex quotato a madrid)
nel mio piccolo...se queste "aziende" macinano utili ed hanno miglioramenti di bilancio economico e non finanziario (ovvio che sto semplificando al massimo) allora....io analista procedo con un "upgrade del settore merceologico..e quindi "compro" il basket titoli (sia equity sia bond) in attesa poi di vdere i DATI reali dei gruppi..
se saranno in linea o maggiori delle aspettative...bene...
se saranno minori...allora si vende a mercato ed amen..si accusa perdita...
(da qui le "oscillazioni" forti in fase rilascio dati macro)

infine...se prendiamo F-15...notiamo un miglioramento del NET REVENUE con conseguente miglioramento del GROSS PROFIT
il risultato operativo e' degno di nota in quanto e' drasticamente migliorato passando da un -87 a -21 (e stiamo parlando con dati di bilancio nel massimo periodo di crisi)

morale della storiellina....e lungi dal voler "istigare" qualcuno a comprare e fidarsi di me...per come la vedo io...e per il mio grado di propensione al rischio...TAKKO (bonds) ed altri titoli azionari del settore "consumer"...sono nel mio portfolio...

saluti

ti ringrazio oltre che per l'analisi e la sua chiarezza anche per la sollecitudine

per quanto concerne la "lezioncina" sono personalmente convinto che nessuno nasce imparato e ben vengano l'esperienze e le opinioni di chiunque.
siamo qui per proporre e ove possibile confrontarsi per apprendere;
tutti.

Per Takko avevo letto un sunto di report economico riferito al secondo semestre 2013 e cio' che tu riassumi mi conferma che l'azienda si sta muovendo bene pur in un contesto difficile.
 
se si "finanziano a 4/4.25% ed hanno "fuori "un bond (richiamabile) che pagano al 9.90 circa,,,e' intuibile che con dati di bilancio in miglioramento...questo bond e' destinato ad essere "ricomprato" emettendone (forse) uno nuovo...

Se si finanziano al doppio rispetto alle banche, è evidente che non ci sono le stesse garanzie sul debito e ci sono pericoli all'orizzonte che il mercato ha giustamente valutato. Oltretutto il bond è stato emesso 10 mesi fa con un rendimento del 10% circa per quale motivo? Per rifinanziare debito bancario in scadenza. Ora, se le banche prestano soldi al 4,25% a Takko e per rientrare dei capitali sono obbligate a collocare un HY che costa il doppio in termini d'interessi, c'è qualcosa che non mi torna. Capisco un leggero spread determinato dalle varie variabili (subordinazione, rischio impresa, scadenza, ecc.), ma ... il doppio :-o :mmmm: Ricordo (aimé) che RBS fece la stessa porcata con Seat PG: scaricarono sul mercato 750 milioni di debito bancario in scadenza emettendo bond senior secured che rendevano più dell'11%. Inutile ricordare come andò a finire :censored: Ora, a distanza di 10 mesi dal lancio di Takko, ci troviamo con un bond che vale 91-92 (emesso a 99,44). Ma, da allora è cambiato (leggermente in meglio) il quadro economico e quello finanziario è decisamente bullish. L'HY paga in media rendimenti del 7-7.5%, ma qui siamo già al 13% e andiamo controcorrente :mmmm:
Per me non è da comprare :no:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto