Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ti ringrazio oltre che per l'analisi e la sua chiarezza anche per la sollecitudine

per quanto concerne la "lezioncina" sono personalmente convinto che nessuno nasce imparato e ben vengano l'esperienze e le opinioni di chiunque.
siamo qui per proporre e ove possibile confrontarsi per apprendere;
tutti.

Per Takko avevo letto un sunto di report economico riferito al secondo semestre 2013 e cio' che tu riassumi mi conferma che l'azienda si sta muovendo bene pur in un contesto difficile.
figurati....sono il primo a prendere tranvate :)...se qualcuno mi "aiuta" quantomeno a rifletterci un po su e non partire a razzo....ben venga!!!

restano ovvie le peculiarita' di quei prestiti con poca liquidita' (segnalo che ...fatte salve le imposizioni dell autorita' di controllo lussemburghesi) ....di un settore merceologico molto ciclico...etc etc...
ed ovviamente...ma non ultimo.....sia il grado di propensione al rischio...sila personale view di un "investimento"...
 
Se si finanziano al doppio rispetto alle banche, è evidente che non ci sono le stesse garanzie sul debito e ci sono pericoli all'orizzonte che il mercato ha giustamente valutato. Oltretutto il bond è stato emesso 10 mesi fa con un rendimento del 10% circa per quale motivo? Per rifinanziare debito bancario in scadenza. Ora, se le banche prestano soldi al 4,25% a Takko e per rientrare dei capitali sono obbligate a collocare un HY che costa il doppio in termini d'interessi, c'è qualcosa che non mi torna. Capisco un leggero spread determinato dalle varie variabili (subordinazione, rischio impresa, scadenza, ecc.), ma ... il doppio :-o :mmmm: Ricordo (aimé) che RBS fece la stessa porcata con Seat PG: scaricarono sul mercato 750 milioni di debito bancario in scadenza emettendo bond senior secured che rendevano più dell'11%. Inutile ricordare come andò a finire :censored: Ora, a distanza di 10 mesi dal lancio di Takko, ci troviamo con un bond che vale 91-92 (emesso a 99,44). Ma, da allora è cambiato (leggermente in meglio) il quadro economico e quello finanziario è decisamente bullish. L'HY paga in media rendimenti del 7-7.5%, ma qui siamo già al 13% e andiamo controcorrente :mmmm:
Per me non è da comprare :no:
verissime le tue osservazioni....ma come giustamente ricordi ...e' pur SEMPRE UN HY...e pertanto non mi "sorprende" se fu emesso al 10 o 11 che dir si voglia..

aggiungerei pero'...che tale prestito...PRENDENDO e FACENDO ATTO DI FEDE a quanto scrivono a bilancio (che se poi sono tutti truffaldini...altra storia)....era intenzione loro destinare tale raccolta allo sviluppo aziendale andando " a leva finanziaria" (non diemntichiamoci che quasi tutti i gruppi che emettono bonds usano questa "leva"....il che per teoria generale...che senso avrebbe chiedere soldi se sono "floride" le casse? o se possono indebitarsi con il sistema bancario al 4.00/4.50%??)

grazie per le tue osservazioni
 
figurati....sono il primo a prendere tranvate :)...se qualcuno mi "aiuta" quantomeno a rifletterci un po su e non partire a razzo....ben venga!!!

restano ovvie le peculiarita' di quei prestiti con poca liquidita' (segnalo che ...fatte salve le imposizioni dell autorita' di controllo lussemburghesi) ....di un settore merceologico molto ciclico...etc etc...
ed ovviamente...ma non ultimo.....sia il grado di propensione al rischio...sila personale view di un "investimento"...

quando si parla di un bond B3/B- con taglio 100k ovviamente siamo proprio nel limbo del rischio
prendendo ad esame il fatto che dietro a takko c'è un super fondo di investimento, il bond è senior secured, i dati di bilancio in miglioramento e la struttura retail in ampliamento....

bè diciamo che in giro c'è molto di peggio
 
ragà... buongiorno..:)
che sta succedendo a questa ?

.
 

Allegati

  • gas.jpg
    gas.jpg
    92,9 KB · Visite: 410
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto