Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
takko :specchio:si sta schiantando a terra;

Chart
Intraday3 M6 M1 J3 J5 J10 J15 JMax.
typ3.chart
è pur sempre una pmi crukka...
 
Mongolian Mining’s Proposed Equity Issuance Is Credit Positive
Last Friday, Mongolian Mining Corporation (MMC, Caa2 negative) announced that it will raise equity
through the issuance of around HKD1.56 billion. The equity raise is credit positive because it will alleviate
the company’s liquidity pressures, given its large debt-servicing requirements and challenging operating
environment.
The company said that it will mainly use the proceeds to strengthen its liquidity position and replenish
working capital. Assuming MMC uses all of the proceeds to pay down debt, MMC’s reported debt would
decline by around 22% to $693 million from $893 million at June 2014, while adjusted debt/EBITDA
would fall to 7.7x from around 10.2x.
A successful equity raise would boost MMC’s liquidity position by about $200 million, which, along with
existing cash on hand of $60 million as of 30 September 2014, would be sufficient to address debt principal
repayments of $144 million over the next 12 months.
MMC is suffering from net operating losses and is unable to generate positive operating cash flow, based on
our current estimate of the Queensland benchmark coking coal price of around $120-$125 per ton (the
break-even price is around $152 per ton). The company has been focused on cost cutting and preserving
liquidity for the past 12-18 months through asset divestments (such as the sale of its paved road to Erdenes
MGL), minimizing capex and inventory and restructuring the amortization of its bank loans.
The largest privately owned coking coal mining company in Mongolia, MMC has two producing mines in
the Gobi Desert: the Ukhaa Khudag mine, which produced 9.2 million tonnes of coking coal in 2013, and
the Baruu Naran mine, which MMC acquired in 2011 and which produced 500,000 tonnes of run-of-mine
coal in 2013.
 
Su Takko c'era anche Brizione, ma è sparito dal forum. Sarà andato a svernare ai Caraibi :rasta: :daisy: :lovin:
Buondi

su takko mi permetto evidenziare che Francoforte non fa testo...
mi spiego....un book che evidenzia 9punti di spread bid ask...(circa 12% di variazione) per me non fa testo ne affidamento...
in otc gira su 70 e scota l ultimo report di SP che segue quello di Moodys
pur avendo ricevuto un downgrade...entrambe le societa' di revisione affermano che non ci sono timori aziendali ne difficolta' di ripagamento.
Aggiungo...che sono in atto una srie di trasformazioni e revisioni del business (riportato anche da SP) e che si stima nel prossimo bienno dare benefici
se a questo si aggiunge....prima o poi..che la bce...faccia qualcosa di reale per l economia....ebbene...i benefici dovrebbero partiire appunto dalle "spese" e quindi "retails sector"
ne consegue che incentivando i consumi...anche Takko dovrebbe beneficiarne

infine....entram,be le societa' di rating affermano che Takko e' adeguatamente capitalizzata...

...ovviamente...tutto puo' accadare....ma non sarei cosi pessimista...

saluti
 
Buondi

su takko mi permetto evidenziare che Francoforte non fa testo...
mi spiego....un book che evidenzia 9punti di spread bid ask...(circa 12% di variazione) per me non fa testo ne affidamento...
in otc gira su 70 e scota l ultimo report di SP che segue quello di Moodys
pur avendo ricevuto un downgrade...entrambe le societa' di revisione affermano che non ci sono timori aziendali ne difficolta' di ripagamento.
Aggiungo...che sono in atto una srie di trasformazioni e revisioni del business (riportato anche da SP) e che si stima nel prossimo bienno dare benefici
se a questo si aggiunge....prima o poi..che la bce...faccia qualcosa di reale per l economia....ebbene...i benefici dovrebbero partiire appunto dalle "spese" e quindi "retails sector"
ne consegue che incentivando i consumi...anche Takko dovrebbe beneficiarne

infine....entram,be le societa' di rating affermano che Takko e' adeguatamente capitalizzata...

...ovviamente...tutto puo' accadare....ma non sarei cosi pessimista...

saluti


Sulla BCE non farei alcun affidamento, nel senso che la politica monetaria non aiuterà più di tanto i consumi (ma questo è un altro argomento).

Per come la vedo io, Takko ha speso tanto e sta spendendo ancora per aprire nuovi stores, cosa che gli permette di incrementare il giro d'affari. I margini però restano bassi, perchè i consumi sono deboli. Bruciano cassa e non fanno utili. Arriveranno prima o poi, ma quando? Se continuano a usare i soldi per aprire negozi per poi trovarsi i magazzini pieni di roba invenduta, alla fine il business salta. La liquidità per pagare gli interessi sui bond non manca di certo, ma per rifinanziare i bond non ce l'hanno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto