Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 2 (3 lettori)

sandrino

Forumer storico
Una non risposta vale più di 1000 risposte. :)

no
È che me so rotto un po’ il cazzo di fare il consulente gratis per i problemi degli altri quindi (come il discorso Revlon) parlo solo se mi va e quando mi va.
Parlo in generale non mi riferisco a te.

ps scommetto che la colpa per te è di saxo anche se cristian ha un’altra banca.
 

NoWay

It's time to play the game
no
È che me so rotto un po’ il cazzo di fare il consulente gratis per i problemi degli altri quindi (come il discorso Revlon) parlo solo se mi va e quando mi va.
Parlo in generale non mi riferisco a te.

ps scommetto che la colpa per te è di saxo anche se cristian ha un’altra banca.

Sandrino, faccio veramente fatica a seguirti.
Io non ho parlato né bene né male né di banca Tizio né di banca Caio. Mi è solo sembrato molto strano quanto successo. Tu hai detto che è normale in certi casi. Quindi ho chiesto quali sono questi casi. Comunque figurati, non era proprio mia intenzione chiedere consulenze gratuite. Mi va benissimo continuare a non saperlo.
Se mai mi si presenterà il problema, lo affronterò con la banca con cui lavoro...
 

sandrino

Forumer storico
Sandrino, faccio veramente fatica a seguirti.
Io non ho parlato né bene né male né di banca Tizio né di banca Caio. Mi è solo sembrato molto strano quanto successo. Tu hai detto che è normale in certi casi. Quindi ho chiesto quali sono questi casi. Comunque figurati, non era proprio mia intenzione chiedere consulenze gratuite. Mi va benissimo continuare a non saperlo.
Se mai mi si presenterà il problema, lo affronterò con la banca con cui lavoro...

Va be, visto che puntualizzi e insisti allora devo specificare pure io.
La banca di Cristian, quella che ha commesso palesemente un no-sense, si è appellata ad un dettame normativo formalmente corretto. Sono FORMALMENTE inattaccabili.

Poi Sta al buonsenso di ogni intermediario scendere bene nelle pieghe di ogni singolo episodio ed apportare i dovuti correttivi.

Questi problemi di natura squisitamente tecnico-fiscale sorgono in casi particolari, in fattispecie operative fuori dall’ ordinaria amministrazione.

Faccio Un esempio: nel 2021 sono stati piallati i bond di PYXUS
Ogni 10k di bond ci si ritrovavano 207 azioni, prive di valore nominale, il cui pmf veniva conferito in base a quello che avevi sul bond.

Ebbene, dato che da un punto di vista prettamente formale il bond e’ stato “ritirato” ad un prezzo teorico di 30,4 (e ti hanno appioppato 207 azioni a quello stesso prezzo) alcune banche che hanno fatto ? Te lo dico io.

Supponi di avere pyxus 10k il bond @20

2000 dollari effettivi
Ti danno 207 azioni quindi dovresti avere 9,6 come pmf
Fiscalmente tutto neutrale

invece hanno addebitato la plus (delta tra i 20 di pmf ed i 30,4 di prezzo redemption teorico)
Poi le nuove azioni per coerenza le avrebbero dovute caricare a pmf di 14,49… no manco pe niente
Se chiedevi spiegazioni ti dicevano che la plus la paghi perché “la depositaria ha detto bla bla bla”
Se contestavi il pmf di conseguenza errato ti rispondevano “che ai sensi del tuf bla bla bla”

insomma avevano sempre ragione loro dinanzi ad un palese errore.

due banche hanno fatto così: in una si è sbattuto il mio omologo di riferimento ed hanno messo una pezza.

in un’altra non e’ cambiato nulla ed inoltre hanno ricordato all’interessato che doveva morire.

Tutto sto siluro per dirvi una cosa semplice: gli errori capitano spesso in particolare sulle situazioni più singolari, nessuno sta lì per fottere il prossimo.

il più grande nemico degli investitori da forum non sono le banche con i propri errori ma sono i forumers stessi che distruggono I propri patrimoni.

Siccome cristian dalle masse che ha lui stesso menzionato (uno che su edcon mette 100k non è di certo povero), siccome qui dentro chi più chi meno alla mensa della Caritas non mangia nessuno, vi invito sempre a parlare con i vostri interlocutori perché quasi sempre troverete persone e colleghi disposti a sbattersi per sistemare a grandi o piccole malefatte in cui vi siete imbattuti.

Confidente nell’esser stato esaustivo porgo i miei più cordiali saluti.
 

cristian2008

Forumer attivo
Va be, visto che puntualizzi e insisti allora devo specificare pure io.
La banca di Cristian, quella che ha commesso palesemente un no-sense, si è appellata ad un dettame normativo formalmente corretto. Sono FORMALMENTE inattaccabili.

Poi Sta al buonsenso di ogni intermediario scendere bene nelle pieghe di ogni singolo episodio ed apportare i dovuti correttivi.

Questi problemi di natura squisitamente tecnico-fiscale sorgono in casi particolari, in fattispecie operative fuori dall’ ordinaria amministrazione.

Faccio Un esempio: nel 2021 sono stati piallati i bond di PYXUS
Ogni 10k di bond ci si ritrovavano 207 azioni, prive di valore nominale, il cui pmf veniva conferito in base a quello che avevi sul bond.

Ebbene, dato che da un punto di vista prettamente formale il bond e’ stato “ritirato” ad un prezzo teorico di 30,4 (e ti hanno appioppato 207 azioni a quello stesso prezzo) alcune banche che hanno fatto ? Te lo dico io.

Supponi di avere pyxus 10k il bond @20

2000 dollari effettivi
Ti danno 207 azioni quindi dovresti avere 9,6 come pmf
Fiscalmente tutto neutrale

invece hanno addebitato la plus (delta tra i 20 di pmf ed i 30,4 di prezzo redemption teorico)
Poi le nuove azioni per coerenza le avrebbero dovute caricare a pmf di 14,49… no manco pe niente
Se chiedevi spiegazioni ti dicevano che la plus la paghi perché “la depositaria ha detto bla bla bla”
Se contestavi il pmf di conseguenza errato ti rispondevano “che ai sensi del tuf bla bla bla”

insomma avevano sempre ragione loro dinanzi ad un palese errore.

due banche hanno fatto così: in una si è sbattuto il mio omologo di riferimento ed hanno messo una pezza.

in un’altra non e’ cambiato nulla ed inoltre hanno ricordato all’interessato che doveva morire.

Tutto sto siluro per dirvi una cosa semplice: gli errori capitano spesso in particolare sulle situazioni più singolari, nessuno sta lì per fottere il prossimo.

il più grande nemico degli investitori da forum non sono le banche con i propri errori ma sono i forumers stessi che distruggono I propri patrimoni.

Siccome cristian dalle masse che ha lui stesso menzionato (uno che su edcon mette 100k non è di certo povero), siccome qui dentro chi più chi meno alla mensa della Caritas non mangia nessuno, vi invito sempre a parlare con i vostri interlocutori perché quasi sempre troverete persone e colleghi disposti a sbattersi per sistemare a grandi o piccole malefatte in cui vi siete imbattuti.

Confidente nell’esser stato esaustivo porgo i miei più cordiali saluti.
Ciao Sandrino
Prima di tutto con Edcon penso che mi confondi con kevin 80. Non ho mai avuto 100k edcon anche se fortunatamente non sono obbligato di andare alla caritas. Ho presentato questa situazione ( edenor e non edcon ) solo per ricevere da voi opinioni su come fosse possibile pagare capital gain per guadagni non eseguiti e su come una banca puo applicare cambi diversi per la stessa operazione quando fa il rimborso e quando calcola il capital gain. Qui non si tratta del fatto se uno ha un patrimonio di 50k oppure 5.000k ma di un fatto di buonsenso. Una banca non dovrebbe applicare capital gain su una cosa che il cliente non ha guadagnato indipendentemente dal fatto se l'importo e 10 euro oppure 10.000 euro e se tu affermi che dal punto di vista tecnico sono inattaccabili questo vuol dire che il sistema bancario non funziona come dovrebbe funzionare. Tutto qui. A proposito. La prima banca è BNL la seconda BG Saxo.
 

captain sparrow

Forumer storico
le banche fanno caz....te paurose. UBS Italia mi ha caricato il valore delle azioni Vallourec derivanti dalla ristrutturazione a 4.rotti euro, quando il prezzo di ristrutturazione era 10/11 se ricordo bene. infatti altre banca italiane hanno caricato circa 11 (notizia certa da forumisti) alle mie rimostranze, non si sono neanche degnati di giustificare e motivare tale prezzo. e infatti ho prontamente chiuso il conto. esperienza disastrosa
 

sandrino

Forumer storico
Ciao Sandrino
Prima di tutto con Edcon penso che mi confondi con kevin 80. Non ho mai avuto 100k edcon anche se fortunatamente non sono obbligato di andare alla caritas. Ho presentato questa situazione ( edenor e non edcon ) solo per ricevere da voi opinioni su come fosse possibile pagare capital gain per guadagni non eseguiti e su come una banca puo applicare cambi diversi per la stessa operazione quando fa il rimborso e quando calcola il capital gain. Qui non si tratta del fatto se uno ha un patrimonio di 50k oppure 5.000k ma di un fatto di buonsenso. Una banca non dovrebbe applicare capital gain su una cosa che il cliente non ha guadagnato indipendentemente dal fatto se l'importo e 10 euro oppure 10.000 euro e se tu affermi che dal punto di vista tecnico sono inattaccabili questo vuol dire che il sistema bancario non funziona come dovrebbe funzionare. Tutto qui. A proposito. La prima banca è BNL la seconda BG Saxo.

bene, noi (bg saxo) abbiamo operato con buon senso.
 

angy2008

Forumer storico
le banche fanno caz....te paurose. UBS Italia mi ha caricato il valore delle azioni Vallourec derivanti dalla ristrutturazione a 4.rotti euro, quando il prezzo di ristrutturazione era 10/11 se ricordo bene. infatti altre banca italiane hanno caricato circa 11 (notizia certa da forumisti) alle mie rimostranze, non si sono neanche degnati di giustificare e motivare tale prezzo. e infatti ho prontamente chiuso il conto. esperienza disastrosa
ma hai avuto danno da quel prezzo di carico? dovrebbe essere compensato dal prezzo di scarico del bond e alla fine il risultato non dovrebbe cambiare se non han fatto un errore grossolano.
A quanto hanno scaricato i bond le banche che han valorizzato le azioni a 11? e a quanto UBS?
 

captain sparrow

Forumer storico
Ciao Sandrino
Prima di tutto con Edcon penso che mi confondi con kevin 80. Non ho mai avuto 100k edcon anche se fortunatamente non sono obbligato di andare alla caritas. Ho presentato questa situazione ( edenor e non edcon ) solo per ricevere da voi opinioni su come fosse possibile pagare capital gain per guadagni non eseguiti e su come una banca puo applicare cambi diversi per la stessa operazione quando fa il rimborso e quando calcola il capital gain. Qui non si tratta del fatto se uno ha un patrimonio di 50k oppure 5.000k ma di un fatto di buonsenso. Una banca non dovrebbe applicare capital gain su una cosa che il cliente non ha guadagnato indipendentemente dal fatto se l'importo e 10 euro oppure 10.000 euro e se tu affermi che dal punto di vista tecnico sono inattaccabili questo vuol dire che il sistema bancario non funziona come dovrebbe funzionare. Tutto qui. A propos
ma hai avuto danno da quel prezzo di carico? dovrebbe essere compensato dal prezzo di scarico del bond e alla fine il risultato non dovrebbe cambiare se non han fatto un errore grossolano.
A quanto hanno scaricato i bond le banche che han valorizzato le azioni a 11? e a quanto UBS?
mi sono salvato perchè avevo passato le Vallourec a un dossier dichiarativo. ho fatto loss quando hanno scaricato i bond e gain quando ho venduto le azioni caricate a 4.rotti. alla fine nessun danno fiscale, ma solo perchè ero in dichiarativo. avevo sentito un paio di forumisti e il loro prezzo di carico delle azioni era circa 11. ma il particolare inquietante è l'assoluta mancanza di qualunque apertura da parte della banca a rivedere i criteri che hanno portato alla determinazione del prezzo di carico delle azioni. chiusura totale e nessun riscontro alle mie mail. il mio consulente rispondeva che aveva girato le mie mail all'ufficio fiscale, ma nessuna delucidazione sui criteri che hanno determinato il prezzo di carico. mi aspettavo un servizio decisamente migliore da parte di una grande banca
 

angy2008

Forumer storico
mi sono salvato perchè avevo passato le Vallourec a un dossier dichiarativo. ho fatto loss quando hanno scaricato i bond e gain quando ho venduto le azioni caricate a 4.rotti. alla fine nessun danno fiscale, ma solo perchè ero in dichiarativo. avevo sentito un paio di forumisti e il loro prezzo di carico delle azioni era circa 11. ma il particolare inquietante è l'assoluta mancanza di qualunque apertura da parte della banca a rivedere i criteri che hanno portato alla determinazione del prezzo di carico delle azioni. chiusura totale e nessun riscontro alle mie mail. il mio consulente rispondeva che aveva girato le mie mail all'ufficio fiscale, ma nessuna delucidazione sui criteri che hanno determinato il prezzo di carico. mi aspettavo un servizio decisamente migliore da parte di una grande banca
sui servizi delle banche ti do ragione, spesso non e' neppure colpa del referente ma del back office che trascura la parte relazionale magari a causa di incompetenza degli addetti.
Continuo a non vedere quale sia il danno se non mi dici il valore di scarico dei bond, a prescindere dal regime fiscale.
 

angy2008

Forumer storico
venduto poco fa a 108,30 un lotticino di telecom 2033 XS0161100515 che avevo nel dimenticatoio che mi pare fuor di senno paragonata al Credit Suisse analogo che sta a 100
 

Users who are viewing this thread

Alto