Claire
ἰοίην
Ma niente parla meglio di questo articolo.
Violenza sulle donne, sondaggio choc: solo il 50% dei ragazzi la condanna - Cronache dalla Sardegna - L'Unione Sarda
Poi non mi si dica che esagero, che sono talebana, quando parlo di "cultura dello stupro", di tetto di cristallo, di diritti non ancora garantiti e di attenzione alle tematiche di genere ANCHE quando si parla e si scherza. Il linguaggio esprime la nostra cultura e, leggendo, vi renderete conto, che la nostra cultura è arretratissima.
Non so nemmeno io se sono più infelice o arrabbiata. Eppure io ne ero già consapevole, questo sondaggio non mi dice nulla di nuovo.
Violenza sulle donne, sondaggio choc:
solo il 50% dei ragazzi la condanna
VIOLENZA SULLE DONNE: TRA I GIOVANI C'È CHI NON LA CONDANNA
I questionari compilati dagli studenti degli istituti superiori della provincia di Cagliari: per un campione di giovani, la condanna totale della violenza sessuale arriva dal solo 50%. Tra le 'attenuanti" elencate c'è il tradimento.
Appena tra il 68 e il 69 per cento degli adolescenti ritiene che nessuna circostanza possa giustificare un comportamento violento nei confronti di una donna e, addirittura, per un campione di giovani, la condanna totale arriva dal solo 50% degli intervistati. Tra le "attenuanti" elencate c'è il tradimento. Lo stalking, poi, anche se in modo sempre minore, è ancora concepito come grande amore. Lo dice un questionario cui hanno risposto 737 studenti di tre istituti superiori, il professionale per i Servizi sociali, Sandro Pertini di Cagliari, l'istituto tecnico commerciale geometri Enrico Mattei di Decimomannu e il liceo scientifico statale Pitagora di Selargius, nell'ambito del progetto promosso dalla Provincia dal titolo "Studio e prevenzione sulla violenza di genere". Sempre secondo i risultati del questionario presentati oggi, la metà degli interpellati pensa che il ruolo della donna sia principalmente quello di madre e circa il 50 per cento si ritiene contrario ai congedi parentali dei padri. Secondo la presidente della Provincia Angela Quaquero, "questi dati ci dicono che non possiamo permetterci di abbassare la guardia nelle fasi di crisi economiche. Per primi a essere messi in discussione sono i diritti acquisiti, le pari opportunità per le donne, i diritti dei migranti e via elencando". "Persiste ancora, anche se in minima parte tra i giovani, la convinzione che lo stalking sia espressione di grande amore, un fatto quindi accettabile", sottolinea la presidente della commissione Provinciale Pari opportunità, Mariangela Pedditzi. In tutti e tre gli istituti la maggior parte degli studenti riconosce la parità tra uomini e donne solo in determinati ambiti, nelle decisioni da prendere insieme e nel contribuire al reddito familiare. Nelle tre scuole nell'ordine per il 49, 54 e 44 per cento il ruolo della donna è principalmente quello di madre e il 40, 49 e 45,5 per cento non è d'accordo sui congedi parentali dei padri. Da parte sua, il presidente del Consiglio provinciale, Roberto Pili, evidenzia come "la scommessa da vincere per sconfiggere la violenza e i pregiudizi di genere sia quella culturale". Il questionario è solo uno dei sette progetti che la commissione Pari opportunità della Provincia ha finanziato nell'ultimo anno per promuovere le pari opportunità in tutti gli ambiti.
MA NON SI VERGOGNANO?
Mi piacerebbe, giusto per curiosità, conoscere la percentuale di studenti e studentesse. Per capire se ci sono anche molte donne che la pensano così.
E mi preme sottolineare che i soli che possono agire per cambiare la cultura siamo noi adulti, genitori, insegnanti ed educatori.
E' faticoso andare contro corrente e minare alla base questa ca.zzo di cultura nella quale siamo inseriti, ma è necessario farlo. (Una Claire che scrive caz.zo è una Claire alterata, immagino si sappia)
Non si può leggere che dei giovani tra i 15 e i 19 anni hanno idee come quelle!
E' terrificante!
Violenza sulle donne, sondaggio choc: solo il 50% dei ragazzi la condanna - Cronache dalla Sardegna - L'Unione Sarda
Poi non mi si dica che esagero, che sono talebana, quando parlo di "cultura dello stupro", di tetto di cristallo, di diritti non ancora garantiti e di attenzione alle tematiche di genere ANCHE quando si parla e si scherza. Il linguaggio esprime la nostra cultura e, leggendo, vi renderete conto, che la nostra cultura è arretratissima.
Non so nemmeno io se sono più infelice o arrabbiata. Eppure io ne ero già consapevole, questo sondaggio non mi dice nulla di nuovo.
Violenza sulle donne, sondaggio choc:
solo il 50% dei ragazzi la condanna
VIOLENZA SULLE DONNE: TRA I GIOVANI C'È CHI NON LA CONDANNA
I questionari compilati dagli studenti degli istituti superiori della provincia di Cagliari: per un campione di giovani, la condanna totale della violenza sessuale arriva dal solo 50%. Tra le 'attenuanti" elencate c'è il tradimento.
Appena tra il 68 e il 69 per cento degli adolescenti ritiene che nessuna circostanza possa giustificare un comportamento violento nei confronti di una donna e, addirittura, per un campione di giovani, la condanna totale arriva dal solo 50% degli intervistati. Tra le "attenuanti" elencate c'è il tradimento. Lo stalking, poi, anche se in modo sempre minore, è ancora concepito come grande amore. Lo dice un questionario cui hanno risposto 737 studenti di tre istituti superiori, il professionale per i Servizi sociali, Sandro Pertini di Cagliari, l'istituto tecnico commerciale geometri Enrico Mattei di Decimomannu e il liceo scientifico statale Pitagora di Selargius, nell'ambito del progetto promosso dalla Provincia dal titolo "Studio e prevenzione sulla violenza di genere". Sempre secondo i risultati del questionario presentati oggi, la metà degli interpellati pensa che il ruolo della donna sia principalmente quello di madre e circa il 50 per cento si ritiene contrario ai congedi parentali dei padri. Secondo la presidente della Provincia Angela Quaquero, "questi dati ci dicono che non possiamo permetterci di abbassare la guardia nelle fasi di crisi economiche. Per primi a essere messi in discussione sono i diritti acquisiti, le pari opportunità per le donne, i diritti dei migranti e via elencando". "Persiste ancora, anche se in minima parte tra i giovani, la convinzione che lo stalking sia espressione di grande amore, un fatto quindi accettabile", sottolinea la presidente della commissione Provinciale Pari opportunità, Mariangela Pedditzi. In tutti e tre gli istituti la maggior parte degli studenti riconosce la parità tra uomini e donne solo in determinati ambiti, nelle decisioni da prendere insieme e nel contribuire al reddito familiare. Nelle tre scuole nell'ordine per il 49, 54 e 44 per cento il ruolo della donna è principalmente quello di madre e il 40, 49 e 45,5 per cento non è d'accordo sui congedi parentali dei padri. Da parte sua, il presidente del Consiglio provinciale, Roberto Pili, evidenzia come "la scommessa da vincere per sconfiggere la violenza e i pregiudizi di genere sia quella culturale". Il questionario è solo uno dei sette progetti che la commissione Pari opportunità della Provincia ha finanziato nell'ultimo anno per promuovere le pari opportunità in tutti gli ambiti.
MA NON SI VERGOGNANO?
Mi piacerebbe, giusto per curiosità, conoscere la percentuale di studenti e studentesse. Per capire se ci sono anche molte donne che la pensano così.
E mi preme sottolineare che i soli che possono agire per cambiare la cultura siamo noi adulti, genitori, insegnanti ed educatori.
E' faticoso andare contro corrente e minare alla base questa ca.zzo di cultura nella quale siamo inseriti, ma è necessario farlo. (Una Claire che scrive caz.zo è una Claire alterata, immagino si sappia)
Non si può leggere che dei giovani tra i 15 e i 19 anni hanno idee come quelle!
E' terrificante!