Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Buonasera.

Caro Guery, come detto sono long su K+S, FT e warrant Parmalat.

Gli short li avevo chiusi in giornata, come detto.

In questi giorni non ho operato e non ho seguito, in quanto il mio piccolino ha subito un intervento.

Niente di che, ma la preoccupazione per l'anestesia c'e' sempre.
 
Buonasera.

Poca roba.

Le banche non mi piacciono, sono ancora scottato dalle perdite di questa estate su UBI.

In questo momento sono molto restio ad andare long su qualsiasi cosa.

Ho fatto un piccolo long sull'oro con un etf in leva, chiuso ieri.

Oggi qualche piccolo short su titoli tedeschi, tipo BASF e SIEMENS, che hanno quotazioni elevate, secondo me.

In questo momento, oltre alle obbligazioni, sono sull'azionario solo con (in ordine di peso):

1) K+S;

2) France Telecom;

3) Warrant Parmalat.

K+S è un titolo che forse soffrirà nel breve ma che vedo proiettato almeno a 55)per la forte richiesta prevedibile in futuro di fertilizzanti;

France Telecom è un titolo per il quale sono in stand by, oltre che incastrato, e per il quale aspetto di avere una maggiore visibilità sulla effettiva portata della guerra dei prezzi sul mobile.

In effetti FT ha un EPS di 1,55 e stacca un dividendo di 1,4 e, quindi, con una quotazione di 11,4 sembrerebbe un titolo appetibile.

Ma ora sconta un previsto drastico ribasso degli utili dovuto, appunto, alla guerra scatenata dal nuovo entrato Free sul mobile, oltre che le difficoltà derivanti dal clima socio- politico nei paesi mediorentali e africani (Egitto, Tunisia ecc. ecc.) sui quali la società ha puntato per la crescita.

Di converso mi aspetto benefici dalla cessione di quote di partecipazione minoritarie in mercati maturi (Svizzera, Austria, forse Spagna) in quanto la società ha promesso di destinare agli azionisti almeno metà dei proventi attraverso un buy back o un dividendo straordinario.


PS per Guery e per chiunque mi voglia rispondere.

Sono tentato più volte di provare uno short su un titolo che quota da tempo a livelli stratosferici e che non ne vuole sapere di venire giù.

Sto parlando di Linde, che da 60 circa è arrrivato a 120.

A mio modo di vedere non vale più di 100.

Insomma la domanda è la seguente:

E' in corso una mega distribuzione?


Ecco la mia risposta a Guery.

Verificare per credere le performance di K+S d quando ho scritto il post.:):)

Non verificate, però, per favore le performance di FT.:wall::wall:

Comunque uno short sul DAX ci sta tutto, e ora ne apro due, uno su Siemens e uno su Infineon.
 
Buongiorno.
PLT la delistano?

Ciao Pecora.

Sempre detto che il destino di Parmalat è quello di essere delistata.

Ma non penso che la cosa sia imminente, anche perchè ci sono i warrant in corso di esercizio e con scadenza 2015, che potrebbero creare dei problemi tecnici, anche se è un tema che non ho approfondito.

Quindi non penso che il rialzo sia dovuto a questo.

Ritengo piuttosto che il rialzo sia dovuto a motivazioni tecniche.

Penso che stiano rastrellando ed evidentemente ai livelli precedenti non trovavano più niente.:cool::cool:
 
Per quanto riguarda i mercati non penso che ci sia bisogno di sofisticate analisi tecniche per capire, oggi, che gli stessi sono long.

Sta salendo un pò tutto, nonostante i risultati delle società europee siano tutt'altro che entusiasmanti ed anzi molte società hanno lanciato dei profit warning.

Parzialmente diversa la situazione delle società USA che hanno riportato, mediamente, buoni risultati.

Del tutto ingiustificato, poi, da un punto di vista dei fondamentali, il rally delle BANCHE, specie di quelle italiane.

E' vero che c'è il finanziamento a costo zero della BCE, ma i profitti realizzati con quei fondi saranno a malapena sufficienti a coprire le perdite derivanti dalla sicura impennata delle sofferenze, conseguenti alla recessione.

Recessione che, a mio modo di vedere, in ITALIA comporterà una contrazione del PIL del 3% circa per il 2012.


In sintesi la situazione attuale è completamente diversa da quella che si prospettava nel 2009, all'uscita dell'ultima recessione.

Pertanto ritengo che il rialzo dei listini abbia fiato corto, molto CORTO.:cool::cool::)
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda i mercati non penso che ci sia bisogno di sofisticate analisi tecniche per capire, oggi, che gli stessi sono long.

Sta salendo un pò tutto, nonostante i risultati delle società europee siano tutt'altro che entusiasmanti ed anzi molte società hanno lanciato dei profit warning.

Parzialmente diversa la situazione delle società USA che hanno riportato, mediamente, buoni risultati.

Del tutto ingiustificato, poi, da un punto di vista dei fondamentali, il rally delle BANCHE, specie di quelle italiane.

E' vero che c'è il finanziamento a costo zero della BCE, ma i profitti realizzati con quei fondi saranno a malapena sufficienti a coprire le perdite derivanti dalla sicura impennata delle sofferenze, conseguenti alla recessione.

Recessione che, a mio modo di vedere, in ITALIA comporterà una contrazione del PIL del 3% circa per il 2012.


In sintesi la situazione attuale è completamente diversa da quella che si prospettava nel 2009, all'uscita dell'ultima recessione.

Pertanto ritengo che il rialzo dei listini abbia fiato corto, molto CORTO.:cool::cool::)

in effetti anche il TS era abbastanza negativo nel medio sulle banche eppure queste stanno salendo!
ps. ma per il neretto ti riferisci a i soldi già chiesti o anche i prossimi che chiederanno.. (dicono 1000 miliardi:rolleyes:)
 
in effetti anche il TS era abbastanza negativo nel medio sulle banche eppure queste stanno salendo!
ps. ma per il neretto ti riferisci a i soldi già chiesti o anche i prossimi che chiederanno.. (dicono 1000 miliardi:rolleyes:)

Mi riferisco sia a quelli chiesti che a quelli che chiederanno.

E che le banche hanno utilizzato, oltre che per l'acquisto dei TDS, per il riacquisto delle proprie obbligazioni, specie di quelle subordinate, che quotavano largamente sotto la pari.

Con il duplice vantaggio di non dover andare sul mercato per il rinnovo dei prestiti in scadenza e di realizzare degli utili, con il riacquisto delle obbligazioni.

Utili che serviranno a sostenere i conti economici malandati e porteranno un pò di Core Tier 1.

Ora è chiaro che il rimbalzo dei listini è dovuto largamente al calo generalizzato dei tassi di interesse.

Questo determina un corrispondente abbassamento del costo medio ponderato del capitale, cioè del tasso che viene utilizzato per determinare, attraverso l'attualizzazione dei redditi operativi prospettici (normalmente il consensus degli analisti), l'EV delle aziende.

E questo spiega il rialzo dei listini.

Perchè il rialzo sia sostenibile occorrerà, però, che i risultati aziendali futuri siano in linea, o superiori, a quelli del consensus degli analisti.

Io penso che saranno mediamente inferiori, anche sulla base dei primi risultati pubblicati (es. Siemens, che ha riportato un calo dell'utile del 12% e, quel che conta, un calo degli ordinativi del 5%).

Ed è questo il motivo per cui sono scettico sulla effettiva portata di questo rialzo.
 
Grazie a tutti per l'affetto dimostrato.

In realtà il piccolino sta benissimo, perchè l'intervento era di poco conto.:):)

Domani è già a casa.:up:

Ha dovuto togliere il frenulo.

Ma non quello posizionato tra la testa e il collo di Guery:D:D:D, di cui allego immagine per una migliore comprensione, http://it.wikipedia.org/wiki/Frenulo_del_pene bensì quello labiale.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto