Non mi sono messo short.
Faccio operazioni di corto respiro, approfittando degli eccessi, ma con importi elevati.
Es. BASF aperto short a 60,6, chiuso a 60,2.
Comunque non penso che il trend di lungo sia up.
Puo' esserlo quello di breve, ma non quello di lungo.
La Grecia e' saltata, tra poco salta il Portogallo, poi tocchera' a noi, alla Spagna ed infine alla Francia.
Chiaramente questo e' lo scenario in base all'attuale gestione politica dell'area euro, quello del fiscal compact, basato sull'austerita'.
Non capisco come uno scenario economico sonoramente bocciato, a ragione, dicembre sia dai mercati che dalle agenzie di rating, possa ora determinare un'inversione di lungo dei mercati europei.
La realtà è che da allora è intervenuta la BCE, con il programma di finanziamento triennale, che molti vogliono leggere come il quantitative easing all'europea.
Ma attenzione perchè non è così.
Infatti in Europa, a differenza degli USA, la politica fiscale non e' coerente con la politica monetaria.
Quindi il sollievo offerto dalla BCE probabilmente non sortirà alcun effetto, almeno fin quando ci si ostinerà con la politica dell'austerità a tutti i costi.
Insomma negli USA sgravi fiscali ai lavoratori ed alle imprese, qui tasse a go go per tutti, stipendi ridotti e benzina alle stelle.