Sal urge analisi sull'ultima mossa di Draghi, il taglio allo 0 della remunerazione sulla deposit facility.
In pratica ha accentuato la divisione fra piigs e resto d'europa poichè tutti i rendimenti dei paesi core sono scesi molto rendendo così politicamente impraticabile l'alleanza francia piigs. Mi sa che la mossa l'hanno voluta i tedeschi e forse gli stessi francesi....
Ci stanno massacrando e giocano come il gatto con il topo. I francesi fanno finta di allearsi con i PIIGS e lo mettono in culo loro pure di nascosto.
Chi era il pollo da spennare ai vertici europei?
Buongiorno.
La mossa, di per sè,da un punto di vista tecnico ha poco significato.
E' un invito alle banche a far circolare la liquidità, piuttosto che tenerla depositata sui conti BCE.
Una mossa di carattere puramente simbolico.
Che poi le banche francesi e tedesche abbiano riversato parte di tali depositi in titoli di Stato Francesi, portando il tasso di questi ultimi ai minimi storici è un fatto.
Bisogna considerare che i francesi hanno una situazione molto precaria, sia come deficit che come debito, che come squlibrio della bilancia commerciale.
Una situazione nettamente peggiore di quella dell'Italia e, quindi, non hanno possibilità di fare la voce grossa con la Germania, perchè se i tedeschi ritirano i capitali dalla Francia, la Francia va a gambe all'aria in un secondo.
In pratica i Francesi sono come cagnolini al guinzaglio dei tedeschi ed è illusorio pensare che possano allearsi con i PIGS, se non per motivi tattici di breve periodo.
Ora che hanno ottenuto quello che volevano, vale a dire un ulteriore abbassamento dei tassi sui TDS, con conseguente sollievo sul deficit, sono felici e contenti.
Come più volte detto l'Italia, se avesse un leader politico capace, dovrebbe porre in maniera chiara la circostanza che, restando i tassi di interessea questi livelli, per il nostro paese l'uscita dall'euro diventa una necessità.
L'alternativa è la distruzione di quel che resta dell'apparato produttivo italiano.
Ricordo a tutti che la produzione industriale italiana sta a un bel -25% rispetto a quella del 2007.