Buongiorno.
Tutte le opere di Cipolla sono eccezionali.
Dario leggi Storia semplice dell'economia italiana e poi ti appassionerai e leggerai il resto.
Io consiglio Storia economica dell'Europa preindustriale.
Per il resto cosa dire se non che ognuno e' libero di pensare quello che vuole, ci mancherebbe altro.
Io ho incontrato Cipolla durante i miei studi universitari e rimasi colpito.
Dopo avere studiato storia moderna su Rosario Romeo, e tutti gli altri libri di altre discipline (Diritto Privato, Ragioneria) rimasi colpito, quasi folgorato.
Perché?
Perché per la prima volta in vita mia nel leggere un testo universitario capivo subito il contenuto di quello che leggevo.
Allora capii che non ero io ad essere stupido, ma che quasi tutti i testi universitari erano scritti male, in un linguaggio incomprensibile e contorto, quasi che scrivessero in quel modo apposta per non farsi capire da nessuno.
Insomma che gran parte della classe accademica italiana, anche quei pochi che hanno qualcosa da dire (Romeo ad es.) scrive in maniera incomprensibile ai più.
Quasi come se volessero restare solo loro i depositari del sapere, un po' come gli antichi sacerdoti egiziani, e haime' un po' come i nostri sacerdoti che, come noto, sono gli unici abilitati a leggere, capire e diffondere al volgo le Sacre Scritture.
Quindi io ho un debito grande con il Prof. Cipolla.
Non mi ha fatto sentire stupido, dopo che leggendo Onida e Capaldo mi ero convinto di esserlo al 100%.
