Buongiorno a tutti e in modo particolare al saggio, ma non vecchio, Andgui.

Dunque pensierini mattutini.
Prima quelli negativi



Con la precisazione che per quelli positivi non vi preoccupate se vedete un post BIANCO, non c'è nessun errore.


1) PALERMO MILAN
Clamoroso furto ai danni dei deboli e degli oppressi consumato a Palermo; con la triste conseguenza che mio figlio, opportunamente educato al culto rossonero, ha pianto per 2 ore;
2) LORENZO BINI SMAGHI
Applicazione vivente della teoria di Cipolla nonchè indegno occupatore, chissà a che titolo, di una seggiola nella BCE, continua a infestare i quotidiani e i dibattiti con le sue considerazioni circa il disastro che sarebbe una ristrutturazione dei debiti pubblici definita "un suicidio politico";
penso che tutti siamo d'accordo che la ristrutturazione del debito della GRECIA avrebbe degli effetti indesiderati, ma da BINI SMAGHI, per il posto che occupa, ci aspetteremmo molto di più, vale a dire un'analisi dei COSTI-BENEFICI di un'ipotesi e dell'altra, a supporto della dimostrazione della sua tesi;
Altrimenti la Grecia fa come il condannato a morte di Wolf.
C'è una storia che racconta di un uomo che era stato condannato a morte dal re. Il monarca gli disse però che se avesse insegnato al suo cavallo a parlare nel giro di un anno, avrebbe avuto salva la vita. Il condannato accettò. Quando gli chiesero il motivo, rispose che tutto poteva succedere: il re poteva morire, oppure poteva morire lui, o magari il cavallo avrebbe davvero imparato a parlare.
Il lungo viaggio di Eurolandia verso il default - Il Sole 24 ORE
3) SICILIOTTI (mio) Presidente Nazionale del Consiglio Nazionale a BALLARO'
Dicevo qualche giorno fa che i dibattiti in Italia sono avvelenati dall'ignoranza, intesa come mancata conoscenza di quello di cui si parla e destinati inevitabilmente a finire in rissa senza che lo spettatore ci capisca niente, non su chi ha ragione e su chi ha torto, ma, cosa grave, di quello che si discute.
Dispiace enormemente che ad alimentare questi dibattiti surreali abbia contribuito il Dott. Siciliotti, non propriamente degno Presidente del CNDC, almeno per quanto si è visto ieri.
Dato che si parlava di spesa pubblica e di pressione fiscale il minimo sarebbe stato che Siciliotti avesse portato una tabella semplice dell'andamento della spesa pubblica degli ultimi dieci anni con evidenza delle dinamiche.
Avrebbe avuto buon gioco a dimostrare da un lato la continua e inarrestabile corsa della spesa pubblica, dall'altro l'assurda e miope politica di tagli alle spese per ricerca, istruzione e investimenti, a vantaggio della crescita smisurata delle spese generali.
Invece così ha reso inutile, anzi deleteria, la sua partecipazione contribuendo ad alimentare la disinformazione e la confusione che regna sovrana in ogni dibattito, abdicando a quello che doveva essere il suo ruolo, quello di portare all'attenzione dell'opinione pubblica, opportunamente rielaborati, i DATI NON CONTROVERTIBILI sui temi oggetto di discussione.
4) ALITALIA-INTESA-BAZOLI-PASSERA
Il genio ROCCO SABELLI continua a dare prova delle sue capacità gestionali riuscendo ad essere l'unica compagnia che perde soldi.
Qualcuno si chiederà perchè gli altri soci, Air France in testa, tollerano questa gestione dissennata.
La risposta è semplice, perchè evidentemente è il prezzo da pagare, il ticket, per poi passare all'incasso del cadeau confezionato dal Governo Fantozzi, vale a dire il tesoretto costituito dagli slot.
E intanto i geni di INTESA da un lato si ricomprano le quote di quanti non hanno la forza di aspettare i tempi necessari per incassare il cadeau, dall'altro, come evidenziato dall'ottimo Storm, si avventurano in dichiarazioni su PARMALAT, inutili da commentare, ma che la dicono lunga sullo spessore sogliolesco dei personaggi.