Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Hai fatto benissimo ad uscire da MPS, che è un cavallo perdente nel settore.

Io, ironia della sorte, che ho sempre detto di stare lontano dai bancari ora mi sono impelagato in UBI e per fortuna che sono uscito da UCG.

In questo momento qualsiasi persona con il sale in zucca starebbe fuori dai bancari, perchè, a rigore, ragionando secondo i sacri testi della finanza, sul settore pesa come un macigno l'INCERTEZZA della GRECIA e poi dell'euro.

E quando c'è incertezza semplicemente non si investe o non si dovrebbe investire.

cmq ragionando sui bancari o simili... secondo me se uno vuole puntare al rialzo ..mediobanca non dovrebbe essere male: beneficia del rialzo dei bancari visto le partecipazioni (spalmando il rischio se vogliamo), inoltre beneficia dalle commissioni per tutti questi adc che stanno facendo o sbaglio?
 
Hai fatto benissimo ad uscire da MPS, che è un cavallo perdente nel settore.

Io, ironia della sorte, che ho sempre detto di stare lontano dai bancari ora mi sono impelagato in UBI e per fortuna che sono uscito da UCG.

In questo momento qualsiasi persona con il sale in zucca starebbe fuori dai bancari, perchè, a rigore, ragionando secondo i sacri testi della finanza, sul settore pesa come un macigno l'INCERTEZZA della GRECIA e poi dell'euro.

E quando c'è incertezza semplicemente non si investe o non si dovrebbe investire.

Mps lo considero il mio investimento peggiore ma mi serve da lezione. Vuoi sapere qual è stato il motivo che tutto sommato mi aveva spinto ad acquistarla? L'aumento di capitale a 1,50 per l'acquisto di Antonveneta. (pensavo che nonostante il pessimo affare una quotazione di 1,80 nel lungo non fosse un miraggio).
In ogni caso "il passato" salvo casi eccezionali, per valutare una società non lo considero più.
 
Dario, ma quale Mediobanca.

Qui forse non e' chiara una cosa.

Non si deve comprare, a rigore, e basta ne in Italia nei paesi periferici e forse nemmeno in Francia.

Qua circolano di nuovo studi relativi a uno scenario euro nord, circa 1,7 sul dollaro, e euro sud, a 1,1/1,2.

Ci balla un 50% quasi, e' chiaro?

Chi vuoi che investa in questo scenario, in cui questa variabile INCERTA, non e' misurabile, gestibile e, quindi, nemmeno assicurabile o coperta con derivati?
 
Mps lo considero il mio investimento peggiore ma mi serve da lezione. Vuoi sapere qual è stato il motivo che tutto sommato mi aveva spinto ad acquistarla? L'aumento di capitale a 1,50 per l'acquisto di Antonveneta. (pensavo che nonostante il pessimo affare una quotazione di 1,80 nel lungo non fosse un miraggio).
In ogni caso "il passato" salvo casi eccezionali, per valutare una società non lo considero più.

Giusto per dire una cosa.

Il diavolo si annida nei particolari.

A me bastava vedere gli ATM di Mps per scartare la società e quindi il titolo.
 
Dunque, dicevo, mentre mi si aggiornano i programmi, tanto non posso lavorare.

Dicevo che è incredibile che, anche sui forum, investitori che dovrebbero essere un pò più smaliziati non capiscono, quando si parla delle banche italiane, che è inutile dire.

Ah ma sono le tedesche che hanno questo, ah ma sono le francesi che hanno quello.

Ma Voi, immaginando che siate investitori USA, dovendo scegliere investireste su una banca italiana, che non ha titoli greci, ma sulla quale potreste portare a casa una perdita derivante dal cambio, del 50%, o investireste su una banca tedesca, che ha il 5% di titoli greci, ma con la quale potreste portare a casa un guadagno in conto capitale tale da coprire ogni eventuale svalutazione del titolo ?
 
Dunque, dicevo, mentre mi si aggiornano i programmi, tanto non posso lavorare.

Ma Voi, immaginando che siate investitori USA, dovendo scegliere investireste su una banca italiana, che non ha titoli greci, ma sulla quale potreste portare a casa una perdita derivante dal cambio, del 50%, o investireste su una banca tedesca, che ha il 5% di titoli greci, ma con la quale potreste portare a casa un guadagno in conto capitale tale da coprire ogni eventuale svalutazione del titolo ?

Visto che NON lavori :D se approfondisci la tematica mi fai un favore...
Grazie
 
Visto che NON lavori :D se approfondisci la tematica mi fai un favore...
Grazie

E quale è il tuo dubbio?

Cambio euro dollaro 1,5

SITUAZIONE ATTUALE

BANCA TEDESCA € 10 = $ 15

BANCA ITALIANA € 10 = $ 15


SCENARIO EURO NORD EURO SUD NELL'IPOTESI CHE IL VALORE DEL TITOLO NON CAMBI E

Cambio nord 1,7
Cambio sud 1,1

BANCA TEDESCA € NORD 10 = $ 17

BANCA ITALIANA € SUD 10 = $ 11

Ma anche sterlina o altra valuta, il discorso non cambia.


E il problema, come detto, che non è questo un rischio ma una incertezza, il rischio sarebbe assicurabile.

«
93cf145e4000096eb6d1721ff15fe1ea.png
'Incertezza va considerata in un senso radicalmente distinto dalla nozione familiare di Rischio, dalla quale non è mai stata propriamente separata[...]. Il fatto essenziale è che "rischio" significa in alcuni casi una quantità suscettibile di misura, mentre altre volte è qualcosa distintamente non di questo tipo; e ci sono differenze cruciali e di vasta portata nell'influenza di questi fenomeni a seconda di quale dei due è realmente presente ed operante[...]. Si comprenderà che un'incertezza misurabile, o propriamente "rischio", per come useremo il termine, è così tanto differente da una non misurabile che in effetti non è un'incertezza affatto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Incertezza
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto