Idee e grafici. - Cap. 2

News

03/12/2012 13:03
Germania: pareggio di bilancio già quest'anno

La Germania raggiungerà il pareggio di bilancio quest'anno secondo i termini di Maastricht. Lo ha annunciato oggi il ministero delle Finanze tedesco, in una nota di aggiornamento. Le stime precedenti di questa estate prevedevano un deficit pubblico dello 0,5% del Pil per il 2012. Fonte: News Finanza.com
 
buongiorno a tutti, venerdì in finale di seduta ha toccato l'area 780-800 che mi aspettavo (sulla viola); oggi è andato al test della verde e ha raggiunto precisamente i 16050, con ddmax sporco sul 60!!!! vediamo ora come reagirà, magari disegnando qualche candeletta interessante:);)...resto in attesa!!

60.jpg
 
buongiorno a tutti, venerdì in finale di seduta ha toccato l'area 780-800 che mi aspettavo (sulla viola); oggi è andato al test della verde e ha raggiunto precisamente i 16050, con ddmax sporco sul 60!!!! vediamo ora come reagirà, magari disegnando qualche candeletta interessante:);)...resto in attesa!!

bentornato papino :V:V:V

quando hai ricostruito le linette sul giornaliero siamo ansiosi di vederle :D:D
 
...dato che avevo bisogno di un eventuale altro target up, ho tirato la "prugnetta" che +/- passa in area 180-200.....ho ampliato il grafo, così si vede come sono tirate alla c.azzo le righette!!!!!

60.jpg
 
Meno male ho chiuso con un gain di 5 tik il Fib sul Dax altrimenti sarebbero stati guai.
Lo inserito nuovamente a 7505 sperando che sia la volta buona !
 
News

03/12/2012 13:52
Goldman: azionario in rialzo del 12% nel 2013
Rossana Prezioso



David Kostin capo stratega Equity per Goldman Sachs, ha annunciato che l'azionario Usa è maturo per dare ottime prestazioni. Secondo quanto dichiarato a Squawk on the Street, venerdì, Kostin prevede che l'S&P500 potrà chiudere il 2013 a 1575, ovvero il 12% in più rispetto a quest'anno, caratterizzato, secondo l'analista, da una serie di impreviste contrazioni esterne, che hanno portato con sè una crescita dell'1,5% che nei prossimi 12 mesi lieviterà al 3% netto. E anche qui si parla di Fiscal Cliff, ma non come finora temuto. L'approvazione di un accordo, è dato praticamente per certo, e anche se non sarà il migliore possibile, o se porterà anche una dilazione nelle tempistiche, sarà comunque una schiarita nelle incertezze. Quello che preoccupa, infatti, è il punto interrogativo presente dietro tutta la faccenda. Le aliquote potrebbero arrivare a toccare punte estreme soprattutto per quanto riguarda i rendimenti da dividendi che dall'attuale 15% potrebbero toccare anche quota 36,5% più altri 3,5% di extra che si andrebbero a sommare al resto. E questo è solo un esempio per far capire quale sia la paura che si nasconde dietro l'immobilismo degli investitori. Oltrepassato l'ostacolo e giunti a un accordo, ci potrebbero essere anche oltre 1000 miliardi di dollari pronti in investimenti nel 2013, che contribuiranno a rafforzare ulteriormente la crescita. Kostin prevede che i settori ciclici faranno meglio di quelli difensivi e che le azioni saranno le vere protagoniste del mercato 2013. Una prospettiva che coinvolge anche il lungo periodo. Sul decennale le azioni faranno meglio dei bond, mentre nell'immediato molti sospettano un interesse per questi ultimi dati i tassi di interesse in leggero aumento. , Una chiamata interessante può essere quella per i mercati emergenti e per la Cina in pole position per riforme interne e stimoli economici. Fonte: News Trend Online
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto