Idee e grafici. - Cap. 2

Unica nota positiva anche se fanno come li pare e lo stoc scarico ,non so se vedremo quei valori segnati statici :mmmm:
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    67,6 KB · Visite: 295
Sempre bravi i prestigiatori ,con le aste ad cazzum mi hanno fatto scattare lo short su un semplice ts orario che mi da la tendenza :Ucg,Isp e enel,fiat si è salvata per un tik.
Naturalmente non sono entrato visto che eravamo in chiusura ma certo non mi sembra un bel segnale,le teste di minchia puntano sullo short e non ti fanno neanche entrare.
Spero che Berni li bruci per bene :)))))))
Purtroppo le teste sapevano le cose prima :wall::wall::wall:
Purtroppo quando aprono in gap non ho il coraggio di entrare anche se ho il segnale,lo stop per Ucg era a 4.06 che se entri a 3.96 è accettabile ma con queste aperture idiote salta tutto .
Ora aspetto che vadi long sperando che non ci siano le solite magie,ora mi da long con chiusura oraria sopra 3.96 ,spero ci vada presto per chi è dentro.
 
Purtroppo le teste sapevano le cose prima :wall::wall::wall:
Purtroppo quando aprono in gap non ho il coraggio di entrare anche se ho il segnale,lo stop per Ucg era a 4.06 che se entri a 3.96 è accettabile ma con queste aperture idiote salta tutto .
Ora aspetto che vadi long sperando che non ci siano le solite magie,ora mi da long con chiusura oraria sopra 3.96 ,spero ci vada presto per chi è dentro.
io o presso sollo meta del solito di UCG 3,88 ma non o avuto coraggio di entrare a 3,86 per completare fortuna o cancellato ora anche se piu cari vedrò ,,anche 3,91 mi sta bene ma con una situazione deferenti ,Non capisco il modo di svendere questi nostri titoli Italiani :mmmm:
 
News

20/06/2013 13:40
Forti vendite in Europa. Attesa per i numerosi dati Usa
Davide Pantaleo



Arrivate al giro di boa le Borse europee si presentano tutte in pesante calo, sulla scia del ribasso accusato ieri da Wall Street e delle vendite che hanno colpito questo le piazze asiatiche. Ad appesantire il sentimenti degli investitori contribuisce la diffusione del dato relativo all'indice PMI in Cina che a giugno si è mantenuto sotto la soglia dei 50 punti, sui minimi degli ultimi nove mesi. I mercati sono anche turbati dalle indicazioni fornite ieri da Bernanke, il quale ha fatto sapere che se le previsioni economiche saranno confermate, la Fed avvierà la riduzione del piano di acquisto di titoli di Stato entro fine anno, per poi concluderlo entro metà del 2014. Tanto basta per frenare gli investitori che lasciano campo libero ai venditori e così il Dax30 e il Cac40 si muovono di pari passo cedendo rispettivamente il 2,5% e il 2,55%, mentre il Ftse100 scende del 2,33%. Riesce a difendersi un po' meglio Piazza Affari dove il Ftse Mib viene fotografato a ridosso dei minimi intraday in area 15.750 punti, con un calo dell'1,89%, più contenuto rispetto agli altri listini europei. Solo due le blue chips in controtendenza e si tratta di Azimut che sale dello 0,78%, seguito da Finmeccanica che mostra un frazionale rialzo dello 0,05%, mentre poco sotto la parità troviamo Autogrill e Gtech che arretrano dello 0,37% e dello 0,45%, insieme ad Atlantia, Terna e Snam che viaggiano tutti in rosso di circa mezzo punto percentuale. Sotto scacco i titoli del settore bancario tra i quali ad avere la peggio è Banca Popolare dell'Emilia Romagna che lascia sul parterre oltre il 5%, seguito da Unicredit, Banca Popolare di Milano, Ubi Banca e Intesa Sanpaolo, tutti in flessione di oltre tre punti. Ribassisti in azione su STM che accusa un ribasso di quasi il 4% e la situazione non è tanto migliore per Saipem e Fiat Auto che calano entrambi di circa il 3,5%. Negative le indicazioni che arrivano dall'opposta sponda dell'Atlantico visto che a Wall Street dovrebbero prevalere le vendite almeno in avvio. Il future sull'S&p500 scende dello 0,85%, mentre quello sul Nasdaq100 viaggia in rosso dello 0,94%. Sul fronte macro Usa saranno diffuse le nuove richieste di sussidi di disoccupazione che dovrebbero salire a 340mila unità rispetto alle 334mila dell'ultima ottava. Per le vendite di case esistenti a maggio le attese parlano di un dato pari a 5 milioni di unità, in lieve rialzo rispetto ai 4,97 di aprile. L'indice Philadelphia Fed di giugno è visto a -1 punto, in recupero dai -5,2 di maggio, mentre il Superindice di maggio dovrebbe evidenziare una variazione positiva dello 0,2%, in frenata rispetto allo 0,6% precedente. Dopo la chiusura di Wall Street l'attenzione si sposterà su Oracle che presenterà i risultati del quarto trimestre dell'esercizio 2012-2013, dai quali ci si attende un utile per azione di 0,87 dollari. Fonte: News Trend Online
 
News

20/06/2013 14:33
Flash Usa: sussidi di disoccupazione in rialzo più del previsto
Davide Pantaleo
o.178590.jpeg


Il Dipartimento del lavoro ha reso noto che nell'ultima settimana le nuove richieste di sussidi di disoccupazione si sono attestate a 354mila unità, in rialzo rispetto alla lettura precedente rivista verso l'alto da 334mila a 336mila unità. L'indicazione odierna si è rivelata peggiore delle previsioni degli analisti che si erano preparati ad un progresso meno marcato a 340mila unità. Fonte: News Trend Online
 
News

20/06/2013 15:11
Wall Street pronta ad accogliere nuove vendite dopo la Fed
Davide Pantaleo
o.178598.jpg


Anche la seduta odierna non promette nulla di buono per la piazza azionaria americana che, dopo la chiusura di ieri sui minimi intraday, pare destinata a perdere ulteriormente terreno. Questo è quanto viene anticipato dai futures sui principali indici che vedono sia il contratto sull'S&P500 che quello sul Nasdaq100 in ribasso di quasi lo 0,9%. Non è stato di alcun aiuto il primo dato macro di oggi visto che le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono salite a 354mila unità, in rialzo rispetto alla lettura precedente che è stata rivista verso l'alto da 334mila a 336mila unità, deludendo le attese degli analisti che puntavavno ad un incremento meno corposo a 340mila unità. Il mercato attende di conoscere altri aggiornamenti macro che saranno diffusi dopo l'avvio delle contrattazioni. Si tratta delle vendite di case esistenti a maggio per le quali le attese parlano di un dato pari a 5 milioni di unità, in lieve rialzo rispetto ai 4,97 di aprile. L'indice Philadelphia Fed di giugno è visto a -1 punto, in recupero dai -5,2 di maggio, mentre il Superindice di maggio dovrebbe evidenziare una variazione positiva dello 0,2%, in frenata rispetto allo 0,6% precedente. Intanto a mettere sotto pressione il mercato sono le indicazioni arrivate ieri da Bernanke, il quale ha fatto sapere che l'avvio dell'exit strategy dovrebbe avvenire entro la fine dell'anno, mentre il piano di quantitative easing si concluderà verso la metà del 2014. Una previsione che non piace al mercato, visto che fino ad ora quest'ultimo aveva trovato sostegno proprio nell'abbondante liquidità messa a disposizione mensilmente dalla Federal Reserve. Tra i vari titoli da seguire oggi Walt Disney dopo che Goldman Sachs ha ridotto la sua raccomanazione da "conviction buy" a "neutral", ritenendo che il titolo avrebbe ormai un potenziale di crescita limitato. Nel paniere del Dow Jones da monitorare anche Hewlett-Packard finito sotto la lente di Wells Fargo, i cui analisti hanno mgiliorato il giudizio da "market perform" ad "outperform" rivedendo il range di valutazione da 23-25 a 30-32 dollari. Sempre sul versante high-tech segnaliamo Microsoft che secondo indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal sarebbe stato vicino all'acquisto della divisione dei dispositivi mobili di Nokia. ll gruppo fondato da Bill Gtaes avrebbe però cambiato idea in seguito, per via del prezzo richiesto dal gruppo finlandese. Dopo la chiusura di Wall Street l'attenzione si sposterà su Oracle che presenterà i risultati del quarto trimestre dell'esercizio 2012-2013, dai quali ci si attende un utile per azione di 0,87 dollari. Fonte: News Trend Online
Fonte: News Trend-online
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto